La società odierna, caratterizzata dall’incessante progresso tecnologico, pone i professionisti della salute e l’intera comunità di fronte ad interrogativi etici riguar-do l’interazione uomo-robot e l’uso dei sex robot in ambito terapeutico. La com-parsa dei sex robot ha diviso la comunità scientifica, e non, in due orientamenti: il primo, che adotta un approccio promozionale, mira a sostenere i benefici dei sex robot quali prodotti sessuali in grado di migliorare la qualità della vita e il tratta-mento di disturbi sessuali e, il secondo, al contrario, che adotta un approccio pre-ventivo, condanna e lamenta i rischi del loro uso. Secondo Döring e Poeschl (2018), l’avanzamento tecnologico di prodotti sessuali fornisce opportunità per la creazione di progetti di promozione della salute e, pertanto, sarebbe necessario un approccio integrato ed uno sforzo congiunto da parte di psicologi, neuro-scienziati, ingegneri ed altri esperti in materia di salute sessuale, nel perfezionare robot che abbiano un’influenza positiva sulla salute sessuale pubblica. Obiettivo del presente lavoro è quello di mettere in luce la relazione tra tecnologia e sessualità, eviden-ziando i rischi e i benefici derivanti dall’utilizzo dei sex robot e sottolineando le at-titudini dei professionisti della salute nei confronti dell’uso dei sex robot in ambito terapeutico.
Keywords: Salute sessuale, sex robot, beneficio terapeutico, relazione, rischi, tecnologia