L’autore, grazie al ricco fondo delle carte familiari, conservato all’Archivio di Stato di Milano, analizza le imponenti spese straordinarie dei conti Andreani a Milano nel periodo 1775-1785. Famiglia originaria di Corenno, sul lago di Como, giunta a Milano nella prima metà del Settecento, gli Andreani diventano nobili grazie al servizio svolto nei più alti gradi della burocrazia statale, arrivando a essere una delle più ricche famiglie del patriziato della loro epoca, secondo le rilevazioni fiscali francesi del successivo periodo napoleonico. Lo sfarzo del loro abituale stile di vita si riflette non solo nelle spese correnti, come cibo, salario e vestiario dei servi, carità, stalla e carrozze, ma anche in quelle vistose straordinarie, ossia matrimoni, funerali, viaggi e monacazioni, puntualmente messe in evidenza dai ragionieri nel libro di cassa dei conti, ammontando nel decennio considerato a oltre 2.500.000 lire milanesi in totale. Le uscite medie annuali raggiungono 228mila lire milanesi circa.
Keywords: Consumo vistoso, spese straordinarie, famiglia Andreani, Milano, XVIII secolo, status symbol.