Riflessioni su vita sociale e spirito pubblico nella provincia di Como prima dell’Unità

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Alberto Conti
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2018/2 Lingua Italiano
Numero pagine 32 P. 45-76 Dimensione file 237 KB
DOI 10.3280/SIL2018-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Una ricerca sulle terre del Lario nella prima parte dell’Ottocento, volta a delinearne i caratteri fondamentali e in particolare a sviluppare riflessioni sulla qualità della vita e lo spirito pubblico nella provincia. Ci accompagnano testimoni del tempo, le cui diverse attitudini giovano a sollecitare interrogativi e risposte, nella prospettiva di offrire, in definitiva, uno spaccato della realtà locale durante il corso del Regno Lombardo-Veneto. Ne risulterà un quadro più articolato e dinamico di quanto talvolta si creda, foriero, in una certa misura, di sviluppi di lungo periodo destinati a cambiare il volto della provincia.;

Keywords:Provincia di Como, Regno Lombardo-Veneto, spirito pubblico, Francesco Della Torre di Rezzonico.

  1. Bellati V. (1847), Modo di diminuire i danni che si arrecano ai boschi, in «Almanacco della Provincia di Como per l’anno 1847», Como, pp. 14-19.
  2. Caizzi B. (1972), L’economia lombarda durante la Restaurazione (1814-1859), Milano, Banca Commerciale Italiana.
  3. Canetta R. (1988), Il perdurante divario tra risorse e popolazione, in Zaninelli S., a cura di, Da un sistema agricolo a un sistema industriale: il Comasco dal Settecento al Novecento, vol. II, La lunga trasformazione tra due crisi (1814-1880), Como, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Como.
  4. Cantù C. (1899), Storia della città e della diocesi di Como, Como, Ostinelli (III ed.).
  5. Id. (1858), Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, Milano, Corona e Caimi.
  6. Id. (1863), Como e il suo lago, Milano, G. Brignola.
  7. Capra C. (1987), La Lombardia austriaca nell’età delle riforme, 1706-1796, Torino, UTET Università.
  8. Conti P. (1896), Memorie storiche della Vall’Intelvi. Arte, ingegno, patriottismo degli Intelvesi, Como, Longatti.
  9. Della Peruta F. (1992), Storia dell’Ottocento. Dalla Restaurazione alla “belle époque”, Firenze, Le Monnier.
  10. Della Torre di Rezzonico F., Memorie patrie dal 1812 al 1830 e cronaca della città di Como e sua diocesi dal 1831 al 1835, tomo I, libro terzo (manoscritto presente presso la Biblioteca comunale “Paolo Borsellino” di Como).
  11. Ferrario E. (1864), Intorno allo stato economico, intellettuale e morale dei contadini di una parte della Lombardia, in «Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio», vol. 20, fasc. 60, pp. 229-267.
  12. Galli G. (1993), L’agricoltura tra Sette e Ottocento: un’occasione mancata?, in Como e la sua storia, Como, NodoLibri Editore.
  13. Gilardoni L. (1988), Storia di Bellagio, Milano, Amilcare Pizzi Editore, pp. 69-72.
  14. Ginzburg C. (1972), Folklore, magia, religione, in Romano R. e Vivanti C., a cura di, Storia d’Italia. 1. I caratteri originali, Torino, Einaudi, pp. 660-666.
  15. Giorgetti G. (1974), Contadini e proprietari nell’Italia moderna. Rapporti di produzione e contratti agrari dal secolo XVI a oggi, Torino, Einaudi.
  16. Grilli G. (1968), Como e Varese nella storia della Lombardia, Azzate, La Varesina Grafica.
  17. Leopardi G. (2015), Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, Milano, Feltrinelli (scritto nel 1824).
  18. Meriggi M. (1983), Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna, Il Mulino.
  19. Merli S. (1976), Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale. Il caso italiano: 1880-1900, Firenze, La Nuova Italia.
  20. Merzario R. (1989), Il capitalismo nelle montagne. Strategie famigliari nella prima fase di industrializzazione nel Comasco, Bologna, Il Mulino. Monti S. (1908), Pagine di Storia Comasca contemporanea, in «Periodico della Società Storica Comense», vol. XVIII, Como.
  21. Mozzarelli C. (1982), Sovrano, società e amministrazione locale nella Lombardia teresiana (1749-1758), Bologna, Il Mulino.
  22. Onger S. (1996), La città dolente. Povertà e assistenza a Brescia durante la Restaurazione, Milano, FrancoAngeli.
  23. Pasi A. (1992), Contare gli uomini. Fonti, metodi, temi di storia demografica, Milano, LED Edizioni Universitarie.
  24. Prosdocimi L. (1939), Problemi sulla formazione e sull’ordinamento del territorio di Como, in «Periodico Storico Comense», fasc. 1-2, pp. 7-34.
  25. Romani M. (1955), Il movimento demografico in Lombardia dal 1750 al 1850, in «Economia e Storia», a. II, fasc. 4.
  26. Rovelli L. (1945), La società comasca ai tempi del Volta, in AA. VV., Como ad Alessandro Volta. Nel II centenario della nascita: 1745-1945, Como, C. Marzorati Editore.
  27. Scolari B. (1951), Como nell’età di Volta, in «Periodico della Società Storica Comense », vol. XXXVII, Como, pp. 71-94.
  28. Scotti A. (1997), Il carteggio C. Castone Della Torre di Rezzonico - Giambattista Giovio, in «Periodico della Società Storica Comense», vol. LIX, Como, pp. 43-167.
  29. Severin D. (1960), L’industria serica comacina durante il dominio austriaco (1737-1859). Iniziativa privata e pubblica amministrazione, Como, Centro Lariano per gli Studi Economici.
  30. Spreafico F. (1844), Alcune notizie intorno all’agricultura e allo stato degli agricultori nella Brianza, in «Il Politecnico», serie I, vol. 7, fasc. 38.
  31. Stendhal (1968), Viaggio in Brianza: da Milano e soste a Como e sul Lario (1818-1968), Erba, Edizioni del Licinium.
  32. Torelli L. (1846), Pensieri sull’Italia di Anonimo Lombardo, Parigi, L. R. Delay.
  33. Valenti L. (2003), Picapréda. L’antico mestiere della lavorazione della pietra in Val d’Intelvi, Como, Provincia di Como.
  34. Vianello C. A. (1934), Aria di fronda a Como nel ʼ700, in «Periodico della Società Storica Comense», vol. XXX, pp. 6-29.
  35. Zaghi C. (1989), L’Italia di Napoleone, Torino, UTET Università, pp. 200-204.
  36. Zecchinelli M. (1951), Arte e folclore siciliani sui monti dell’Alto Lario nei secoli XVIXVIII, in «Rivista Archeologica dell’antica provincia e diocesi di Como», fasc. 131-132, pp. 65-92.

Alberto Conti, Riflessioni su vita sociale e spirito pubblico nella provincia di Como prima dell’Unità in "STORIA IN LOMBARDIA" 2/2018, pp 45-76, DOI: 10.3280/SIL2018-002003