Il limite, il bisogno e il desiderio

Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Michele Corsi
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 65-88 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess2-2020oa9311
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo verte sulla triade limite, bisogno e desiderio. Partendo dal riconoscimento che il limite è consustanziale all’educazione. Anzi, che il limite è la meta-regola che dovrebbe ispirare le singole regole. Per passare, poi, ad analizzare il desiderio sulla scorta di Lacan, Freud e di altri Autori. Col desiderio che è altro dal piacere e dal godimento. E con l’oggetto del desiderio che è un fantasma o un’illusione. Col bisogno, infine, che è la risposta pedagogica al desiderio, definendo uno stato di urgenza reale, connotato fisiologicamente, del soggetto. Quello stesso bisogno, riconosciuto e limitato, che è la risposta a un godimento possibile e praticabile e, ugualmente, a una domanda ben posta e articolata. Un bisogno attualizzato, per quantità e qualità, dall’educazione. Nell’ottica delle tre grandi finalità dell’educazione: libertà, autonomia e responsabilità. E con la pedagogia medesima che non legifera, ma offre strumenti per il loro corretto esercizio. In grado così, il rapporto educativo, di educare i desideri, di sottometterli al principio del piacere e, laddove questo fallisse, di riportare il tutto al principio di realtà, faro e fondamento dell’educazione.;

Keywords:Limite, desiderio, principio di realtà, bisogno, educazione, pedagogia.

  1. Lacan J. (2003). Il seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi. Tr. it. Torino: Biblioteca Einaudi.
  2. Lacan J. (2003). Il Seminario. Libro X. L’angoscia. Tr. it. Torino: Einaudi.
  3. Berne E. (1979). “Ciao!” …e poi? La psicologia del destino umano. Tr. it. Milano: Bompiani.
  4. Blos P. (1971). L’adolescenza. Una interpretazione psicoanalitica. Tr. it. Milano: FrancoAngeli.
  5. Buber M. (1993). Il principio dialogico e altri saggi. Tr. it. Cinisello Balsamo: San Paolo.
  6. Corsi M. (1997). Come pensare l’educazione. Verso una pedagogia come scienza, Brescia: La Scuola.
  7. Corsi M. (2003). Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza. Milano: Vita e Pensiero.
  8. De Giacinto S. (1977). Educazione come sistema. Studio per una formalizzazione della teoria pedagogica. Brescia: La Scuola.
  9. Lacan J. (1974). Scritti, vol. II^. Tr. it. Torino: Einaudi.
  10. Lippi S. (2016). La decisione del desiderio. Etica dell’inconscio in Jacques Lacan. Milano-Udine: Mimesis Edizioni.
  11. Lombardi F. (1966). Il concetto della libertà e altri saggi di filosofia della morale. Firenze: Sansoni.
  12. Miller J.-A. (2001). I paradigmi del godimento. Tr. it. Roma: Astrolabio.
  13. Miller J.-A. (2003). Contesto e concetti. In: Lacan J., Il seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi. Op. cit.
  14. Recalcati M. (2001). Il vuoto e il resto. Il problema del reale in Lacan. Milano: Unicopli.
  15. Recalcati M. (2012). Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  16. Recalcati M. (2019). Le nuove melanconie. Destini del desiderio nel tempo ipermoderno. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  17. Sciacca M. F. (1965). La libertà e il tempo. Milano: Marzorati.
  18. Stramaglia M., a cura di (2019). Pop cultures. Sconfinamenti alterdisciplinari. Lecce-Rovato (BS): Pensa Multimedia.
  19. Watzlawick P., Beavin P., Jackson D.D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie, dei paradossi. Tr. it. Roma: Astrolabio.

Michele Corsi, Il limite, il bisogno e il desiderio in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 2/2020, pp 65-88, DOI: 10.3280/ess2-2020oa9311