L’approccio interculturale nella scuola: le politiche dell’Unione Europea in favore del potenziamento del ruolo e delle competenze degli insegnanti

Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Serena Sani
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2 Lingua Italiano
Numero pagine 529 P. 508-529 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess2-2020oa10143
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella nuova società globale e pluralistica appare fondamentale fornire agli insegnanti le necessarie competenze non soltanto per adattarsi ai continui mutamenti in atto, ma anche per ridefinire costantemente la loro funzione educativa e le loro metodologie didattiche. La necessità di fornire un’effettiva formazione interculturale agli insegnanti è stata più volte ribadita, nel corso degli ultimi decenni, sia dalle istituzioni europee sia da molti studiosi che hanno affrontato la questione dell’educazione e dell’integrazione degli alunni immigrati nelle scuole del Vecchio Continente. A questo proposito, particolare interesse rivestono gli inviti a partecipare ai programmi europei di mobilità per garantire a tutti gli educatori la possibilità di fare esperienze formative e di sviluppo personale che li portino ad entrare in contatto diretto con altre realtà educative e culturali e a conoscere altri punti di vista e altri modi di fare scuola. Nel presente articolo sarà posta particolare attenzione alla disamina delle Raccomandazioni, Risoluzioni e documenti vari elaborati dalle istituzioni europee in merito all’educazione interculturale e alla questione della formazione interculturale dei docenti.

Keywords:Approccio interculturale, scuola, insegnanti, competenze, allievi immigrati

  1. Augenti A., Amatucci L. (1998). Le organizzazioni internazionali e le politiche educative. Roma: Anicia.
  2. Campani G. (2008). L’educazione interculturale nei sistemi educativi europei. In: F. Susi (a cura di). Come si è stretto il mondo: l’educazione interculturale in Italia e in Europa: teorie, esperienze e strumenti. Roma: Armando, pp. 29-66.
  3. Centro Nord-Sud (2008). Linee Guida per l’educazione interculturale. Un manuale per educatori per conoscere e implementare l’educazione interculturale. Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa - Lisbona. Prima Edizione 2008 – Aggiornamento 2012.
  4. Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa (1984). Raccomandazione N.R. (84) 18 agli Stati membri sulla formazione degli insegnanti ad una educazione per la comprensione interculturale in particolare in un contesto di emigrazione. Testo disponibile al sito: http://www.asgi.it/wpcontent/uploads/public/raccomandazione.n.18.84.pdf (Ultima rilevazione: 07/05/2020).
  5. Commissione Europea (1996). Istruzione - Formazione - Ricerca - Gli ostacoli alla mobilità transnazionale - Libro verde, COM (96) 462.
  6. Commissione Europea (2004), Relazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Relazione sul seguito della Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 10 luglio 2001, relativa alla mobilità nella Comunità degli studenti, delle persone in fase di formazione, di coloro che svolgono attività di volontariato, degli insegnanti e dei formatori, COM 21, 2004.
  7. Commissione delle Comunità Europee (2007). Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio, Migliorare la qualità della formazione degli insegnanti, COM(2007) 392, {SEC(2007) 931SEC(2007)933}, Bruxelles, 3.8.2007, definitivo. Testo disponibile al sito: http://eur-lex.-europa.eu/legalcontent/IT/TXT/?uri=celex%3A52007DC0392 (Ultima rilevazione: 07/05/2016).
  8. Consiglio d’Europa (2008). Libro bianco sul dialogo interculturale «Vivere insieme in pari dignità», Strasburgo, 7 maggio. Testo disponibile al sito: http:-//www.coe.int/t/dg4/intercultural/Source/Pub_White_Paper/WhitePaperIDItalianVersion. pdf (Ultima rilevazione: 10/07 /2020).
  9. Council of Europe (2012). Intercultural competence for all. Preparation for living in a heterogeneous world. Council of Europe Pestalozzi Series, 2, 6. Series, editor Josef Huber. Testo disponibile al sito: http://www.coe.int/t/dg4/education/pestalozzi/Source/Documentation/Pestalozzi2EN.pdf (Ultima rilevazione: 18/05/2020) (Traduzione nostra).
  10. Council of Europe (2014). Developing intercultural competence through education, Council of Europe Pestalozzi Series, No. 3, 1. Series, editor Josef Huber and Christopher Reynolds, Testo disponibile al sito: http://www.coe.int/t/dg4/education/pestalozzi/Source/Documentation/Pestalozzi3.pdf (Ultima rilevazione: 14/05/2020) (traduzione nostra).
  11. Consiglio d’Europa (2018). Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 sulla promozione di valori comuni, di un’istruzione inclusiva e della dimensione europea dell’insegnamento. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, C 195, 7/6.
  12. Demetrio D., Favaro G. (1997). Bambini stranieri a scuola. Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare. Firenze: La Nuova Italia, p. 88.
  13. Favaro G. Pedagogia interculturale: le idee e le indicazioni didattiche. Testo disponibile al sito: http://www.faberlab.net/ICARO/pedagogia%20interculturale.pdf (Ultima rilevazione: 09/05/2020).
  14. Eurydice – Unità italiana (2009). La mobilità nella formazione dei docenti in Europa, giugno, p. 12, in http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/eurydice/LLPMobilitaxweb.pdf (Ultima rilevazione: 31/05/20).
  15. Fiorucci M. (2019). La formazione interculturale degli insegnanti tra esperienze, saperi e ricerca sul campo. Volume 17, 1, Maggio. Testo disponibile al sito: https://rivistedigitali.erickson.it/educazione-interculturale/archivio/vol-17-n-1-2/la-formazione-interculturale-degli-insegnanti-tra-esperienze-saperi-e-ricerca-sulcampo/ (ultima rilevazione 20/06/2020).
  16. Fondazione intercultura, Studio per il Consiglio d’Europa (2006). Educazione interculturale e scambi scolastici. Testo disponibile al sito: http://www.fondazioneintercultura.it/jb/webfiles/StudioperilConsigliod’Europa.pdf (Ultima rilevazione: 18/05/2020).
  17. Miur – Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale (2007). La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri. Testo disponibile al sito: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/cecf0709-e9dc-4387-a922 eb5e63c5bab5/documento_di_indirizzo.pdf (Ultima rilevazione: 06/05/2020).
  18. Nigris E. a cura di (2003). Fare scuola per tutti. Esperienze didattiche in contesti multiculturali. Milano: FrancoAngeli, p. 16.
  19. OCSE (2005). Teachers Matter: Attracting, Developing and Retaining Effective Teachers. Paris: OECD.
  20. Parlamento Europeo, Consiglio dell’Unione Europea (2001). Raccomandazione relativa alla mobilità degli studenti, delle persone in fase di formazione, di coloro che svolgono attività di volontariato, degli insegnanti e dei formatori, 2000/613/CE, GU delle Comunità Europee L 215/30, 9 agosto.
  21. Parlamento Europeo, Consiglio dell’Unione Europea (2006). Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa alla mobilità transnazionale nella Comunità a fini di istruzione e formazione professionale: Carta europea di qualità per la mobilità, 2006/961/CE, GU delle Comunità Europee L 394/5, 30 dicembre.
  22. Parlamento Europeo - Commissione per la cultura e l’istruzione (2016). Proposta di risoluzione del Parlamento europeo, Relazione del 3 febbraio, Apprendere l’UE a scuola (2015/2138(INI)). Testo disponibile al sito: http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=//EP//TEXT+REPORT+A8-2016-0021+0+DOC+XML+V0//IT#title1 (Ultima rilevazione: 31/05/20).
  23. Pinto Minerva F. (2002). L’intercultura. Roma-Bari: Laterza, p. 44.
  24. Porcher L. (1979). Interculturalisme pour la formation des enseignants en Europe. Conseil de l’Europe, Strasbourg.
  25. Quellet F. (1991). L’éducation interculturelle. Essai sur le contenu de la formation des maîtres. Paris: L’Harmattan.
  26. Raffaghelli J. (2012). La progettazione didattica per l’acquisizione di competenze interculturali in contesti culturali allargati. Testo disponibile al sito: http://www.academia.edu/4061277/Innovazione_per_linclusione_socioculturale_in_Europa_elementi_di contestualizzazione (Ultima rilevazione: 31/05/20).
  27. Rey von Allmen M. (1986). Former les enseignants à l’éducation interculturelle?: Les travaux du Conseil de la Coopération culturelle (1977-1983). Conseil de l’Europe.
  28. Riboldi V. (2012), a cura di. La mobilità europea per l’istruzione e la formazione Indagine sull’impatto di LLP dal 2007 al 2012. Agenzia nazionale LLP-Indire, Unità Comunicazione. Quaderni del Lifelong Learning programme, 20, dicembre. Testo disponibile al sito: http://www.indire.it/wpcontent/uploads/2016/05/1indagine_mobilitaLLP.pdf (Ultima rilevazione: 31/05/20).
  29. Santerini M., Reggio P. (2004). La scuola dell’altro. Intercultura e formazione degli insegnanti. In: V. Cesareo (a cura di). L’altro. Identità, dialogo e conflitto nella società plurale. Milano: Vita e Pensiero, pp. 261-302.

Serena Sani, L’approccio interculturale nella scuola: le politiche dell’Unione Europea in favore del potenziamento del ruolo e delle competenze degli insegnanti in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 2/2020, pp 508-529, DOI: 10.3280/ess2-2020oa10143