Attraverso una rassegna della letteratura disponibile il saggio riflette sull’utilità e necessità di applicare una prospettiva di genere all’analisi della pandemia. A causa di preesistenti diseguaglianze di genere, le donne rischiano di essere maggiormente colpite dagli effetti del lockdown. Il saggio esplora alcune dimensioni: sanitaria, della cura, lavorativa, delle relazioni affettive e sociali, della violenza di genere. Particolare attenzione è rivolta al ruolo cruciale svolto dalle donne durante l’emergenza e alla necessità di collocare i loro bisogni, così come il loro attivismo, al centro delle attività di ricostruzione culturale, sociale, economica.
Keywords: Donne; genere; approccio gender-sensitive; diseguaglianze di genere; Covid-19.