Civic integration during Lega-Cinquestelle’s government: neo-authori¬tarianism, border control and informalization of the social inclusion process
Journal Title: SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Author/s: Vincenzo Carbone
Year: 2020
Issue: 123
Language: Italian
Pages: 21
Pg. 67-87
FullText PDF: 271 KB
DOI: 10.3280/SR2020-123005
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
- E. Pugliese (2002), L’Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne, Bologna, il Mulino.
- M. Ambrosini (2011), Sociologia delle migrazioni, Bologna, il Mulino.
- G. Avallone (a c. di) (2018), Il sistema di accoglienza in Italia, Napoli-Salerno, Orthotes.
- M. Basili (2006), Sull’integrazione della popolazione immigrata, in A. Golini (2006).
- C. Bonifazi (2013), L’Italia delle migrazioni, Bologna, il Mulino.
- M. Braucci (2018), L’infelicità italiana, Napoli, Monitor.
- A. Camilli (2019), La legge del mare, Milano, Rizzoli.
- G. Campesi (2015), Polizia della frontiera, Roma, DeriveApprodi.
- T. Caponio (2006), Città italiane e immigrazione, Bologna, il Mulino.
- V. Carbone, E. Gargiulo, M. Russo Spena (a c. di) (2018), I confini dell'inclusione, Roma, DeriveApprodi.
- V. Carbone, M. Russo Spena (2018), Management delle migrazioni, regimi discorsivi culturalisti e politiche di workfare, in V. Carbone, E. Gargiulo, M. Russo Spena (a c. di) (2018).
- S. Carrera, A. Wiesbrock (2009), Civic Integration of Third-Country Nationals. Nationalism versus Europeanisation in the Common EU Immigration Policy, Enact, -- http://aei.pitt.edu/15100/.
- S. Castles, M. Miller (2012), L’era delle migrazioni, Bologna, Odoya.
- Centro nazionale di coordinamento del soccorso in mare (2013-2018), Attività Sar nel Mediterraneo centrale, Rapporti 2014, 17, -- https://www.guardiacostiera.gov.it/attivita/Documents/attivita-sar-immigrazione.
- V. Cesareo, G.C. Blangiardo (a c. di) (2009), Indici di integrazione, Milano, FrancoAngeli.
- Cnel (2013), Indici di integrazione degli immigrati in Italia, IX Rapporto, Roma.
- A. Colombo, G. Sciortino (2004), Gli immigrati in Italia, Bologna, il Mulino.
- M. Colucci (2018), Storia dell’immigrazione straniera in Italia, Roma, Carocci.
- V. Cotesta (1992), La cittadella assediata: immigrazione e conflitti etnici in Italia, Roma, Editori Riuniti.
- Demos-Unipolis (a c. di) (2019), XI Rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza sociale in Italia e in Europa, -- http://www.fondazioneunipolis.org/wp-content/uploads/2019/02/Rapporto_Sicurezza_Demos_Unipolis.pdf.
- L. Einaudi (2007), Le politiche dell’immigrazione in Italia dall’Unità a oggi, Roma-Bari, Laterza.
- G. Faso, S. Bontempelli (2017), Accogliere rifugiati e richiedenti asilo. Manuale dell’operatore critico, Firenze, Cesvot.
- F. Ferri (2019), Cosa può un Hots spots?, in G. Fabini, O. Firouzi Tabar, F. Vianello (a c. di), Lungo i confini dell’accoglienza, Roma, Manifestolibri.
- E. Gargiulo (2012), «Discorsi che dividono: differenzialismo e attacchi al legame sociale nell’Accordo di integrazione», Rassegna italiana di sociologia, LII, 3, pp. 497-523.
- E. Gargiulo (2014), «Dall’inclusione programmata alla selezione degli immigrati: le visioni dell’integrazione nei documenti di programmazione del governo italiano», Polis, XXVIII, n. 2, pp. 221-50,, DOI: 10.1424/77397
- E. Gargiulo (2016), «Un lungo percorso a ostacoli», SocietàMutamentoPoltica, Rivista italiana di sociologia, VII, 13, pp. 309-21,, DOI: 10.13128/SMP-18289
- E. Gargiulo (2018), «Una filosofia della sicurezza e dell’ordine. Il governo dell’immigrazione secondo Marco Minniti», Meridiana, 91, pp. 151-73,, DOI: 10.23744/1483
- M. Geiger, A. Pécoud (eds.) (2010), The Politics of International Migration Management, Hampshire, Palgrave Macmillan.
- M. Giovannetti (2019), «La frontiera mobile dell’accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Italia», Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, 1, pp. 2-29.
- A. Golini (a c. di) (2006), L’immigrazione straniera: indicatori e misure di integrazione, Bologna, il Mulino.
- In Migrazione (a c. di) (2018), Straordinaria accoglienza. I Rapporto di ricerca 2018/2019, -- https://www.inmigrazione.it/UserFiles/File/Documents/230_Accoglienza%20Straordinaria_2018.pdf.
- C. Joppke (2007), «Beyond National Models: Civic Integration Policies for Immigrants in Western Europe», West European Politics, XXX, 1, pp. 1-22,, DOI: 10.1080/01402380601019613
- D. Kostakopoulou (2010), «The Anatomy of Civic Integration», The Modern Law Review, LXXIII, 6, pp. 933-58,
- F. Lazzari (2015), La sfida dell’integrazione, Milano, Vita e pensiero.
- Lunaria (2017), Accoglienza, -- https://www.lunaria.org/wp-content/uploads/2017/03/0FOCUS1_DEFINITIVO_13marzo.pdf.
- M.I. Macioti, E. Pugliese (2010), L’esperienza migratoria: immigrati e rifugiati in Italia, Roma-Bari, Laterza.
- M. Mellino (2019), Governare la crisi dei rifugiati, Roma, DeriveApprodi.
- S. Mezzadra, B. Neilson (2014), Confini e frontiere, Bologna, il Mulino.
- S. Mezzadra, M. Ricciardi (a c. di) (2013), Movimenti indisciplinati, Verona, Ombre Corte.
- M. Oliviero (2018), La «prima accoglienza» degli immigrati: la gestione del fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo (2013-2016), Corte dei Conti, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato, -- http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/sez_centrale_controllo_amm_stato/2018/delibera_3_2018_g.pdf.
- G. Pollini, G. Scidà (2002), Sociologia delle migrazioni e della società multietnica, Milano, FrancoAngeli.
- A. Portes, M. Zhou (1993), «The New Second Generations: Segmented Assimilation and Its Variants», The Annals of American Academy of Political and Social Science, DXXX, 530 (1), pp. 74-96,, DOI: 10.1177/0002716293530001006
- E. Pugliese, M. Vitiello (2018), «Di Minniti in peggio, decreti anti immigrati e crisi della solidarietà», Inchiesta on-line,-- http://www.inchiestaonline.it/economia/enrico-pugliese-e-mattia-vitiello-di-minniti-in-peggio-decreti-anti-immigrati-e-crisi-della-solidarieta/.
- E. Rigo, N. Dines (2017), Lo sfruttamento umanitario del lavoro: ipotesi di riflessione e ricerca a partire dal caso delle campagne del Mezzogiorno, in S. Chignola, D. Sacchetto (a c. di), Le reti del valore, Roma, DeriveApprodi.
- G. Sciortino (2015), «È possibile misurare l’integrazione degli immigrati?», Quaderni del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, 63, Trento.
- D. Vitiello (2018), «Il contributo dell’Unione Europea alla governance internazionale dei flussi di massa di rifugiati e migranti: spunti per una rilettura critica dei Global Compacts», Diritto, Immmigrazione e Cittadinanza, 3, pp. 1-4.
- L. Zanfrini (2004), Sociologia delle migrazioni, Roma-Bari, Laterza.
- L. Zanfrini (2019), «Il lavoro degli immigrati in Europa e in Italia: una sfida paradigmatica per la costruzione di un’economia inclusiva», Studi emigrazione, LVI, 213, pp. 9-36.
- G. Zincone (a c. di) (2000), Primo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia, Bologna, il Mulino
Vincenzo Carbone, Civic integration during Lega-Cinquestelle’s government: neo-authori¬tarianism, border control and informalization of the social inclusion process in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 123/2020, pp. 67-87, DOI:10.3280/SR2020-123005