Le scienze sociali e il fenomeno mafioso. Mezzo secolo di strada (in salita)

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Nando dalla Chiesa
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/3 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 95-111 Dimensione file 210 KB
DOI 10.3280/SISS2020-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

C’è voluto quasi mezzo secolo perché il fenomeno mafioso e la criminalità organizzata in generale diventassero oggetto di studio delle scienze sociali "alla pari" con decine di altri temi rilevanti. L’autore racconta questo mezzo secolo in una prospettiva autobiografica, ricostruendo pregiudizi culturali, spinte al cambiamento, diffidenze e successi progressivi. Passando dagli studi accademici "di nicchia" alla istituzionalizzazione di un’intera area interdisciplinare. Fino alla nuova strada in salita nel contesto europeo.;

Keywords:Scienze sociali; mafia; università; pregiudizi accademici; dottorato; Italia.

  1. Arlacchi P. (1994). Addio Cosa Nostra. La vita di Tommaso Buscetta. Milano: Rizzoli.
  2. Aron R. (1972). Le tappe del pensiero sociologico. Milano: Mondadori (ed. orig. 1965).
  3. Aymard M. e Giarrizzo G. (a cura di) (1987). AA.VV. La Sicilia. Torino: Einaudi.
  4. Banfield E.C. (1976). Le basi morali di una società arretrata. In collaborazione con Fasano L. Bologna: il Mulino (ed. orig. 1958).
  5. Bedetti M. e Dalponte N. (2017). La ‘ndrangheta globale: il caso tedesco. In: Dalla Chiesa N., a cura di, Mafia globale. Le organizzazioni criminali nel mondo. Milano: Laurana.
  6. Biagi E. (1986). Il Boss è solo. Buscetta: la vera storia di un vero padrino. Milano: Mondadori.
  7. Blok A. (1986). La mafia di un villaggio siciliano (1860-1960). Torino: Einaudi (ed. orig., 1974).
  8. Campana P. (2011). Eavesdropping on the Mob: the functional diversification of Mafia activities across territories. European Journal of Criminology, 8: 213-228. DOI: 10.1177/1477370811403442
  9. Casarrubea G. e Cereghino M.J. (2013). La scomparsa di Salvatore Giuliano. Milano: Bompiani.
  10. Colajanni N. (1900). Nel Regno della Mafia. Palermo-Milano: Sandron.
  11. Correnti S. (1972). Storia della Sicilia come storia del popolo siciliano. Milano: Longanesi.
  12. Dagnes J., Donatiello D., Sciarrone R. e Storti L. (2016). Le mafie italiane all’estero: un’agenda di ricerca. Meridiana, 87: 149-172.
  13. dalla Chiesa N. (1976). Il potere mafioso. Economia e ideologia. Milano: Mazzotta.
  14. dalla Chiesa N. (1982). Quei silenzi aiutano la pax mafiosa, in “La Repubblica”, 19 dicembre.
  15. dalla Chiesa N. (1984). Delitto imperfetto. Il generale, la mafia, la società italiana. Milano: Mondadori.
  16. dalla Chiesa N. (2010). La lotta alla mafia. Tra cultura e storia sociale, introduzione a Nando dalla Chiesa (a cura di), Contro la mafia. I testi classici. Torino: Einaudi.
  17. dalla Chiesa N. (2014). La scelta Libera. Giovani nel movimento antimafia (con contributi di Ioppolo L., Mazzeo M. e Panzarasa M.). Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  18. dalla Chiesa N. (2018). Per fortuna faccio il Prof. Milano: Bompiani.
  19. dalla Chiesa N. e Meli I. (2018). La mafia a Ostia: quando tutto appare diverso. Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, 3: 11-36.
  20. De Felice Giuffrida G. (1900). Maffia e delinquenza in Sicilia. Milano: Società editrice lombarda.
  21. Del Carria R. (1966). Proletari senza rivoluzione. Storia delle classi subalterne italiane dal 1860 al 1950. Milano: edizioni Oriente. 2 voll.
  22. Demaria M. (2013), La scelta di Lea. Milano: Melampo.
  23. Dimico A., Isopi A. e Olson O. (2017). Origins of the Sicilian Mafia: the Market for Lemons. Journal of Economic History, 4: 1083-1115. DOI: 10.1017/S002205071700078X
  24. Dolci D. (1955). Banditi a Partinico. Bari: Laterza.
  25. Dolci D. (1960). Spreco. Documenti e inchieste su alcuni aspetti dello spreco nella Sicilia occidentale. Torino: Einaudi.
  26. Falcone G. (1991). Cose di Cosa Nostra, intervista a cura di, Marcelle Padovani. Milano: Rizzoli.
  27. Falcone G. (1994). La posta in gioco. Milano: Rizzoli.
  28. Fava G. (1967). Processo alla Sicilia. Catania: Ites.
  29. Ferrarotti F. (1967). Inchiesta sociologica sulla mafia in Sicilia, rapporto di ricerca, presentato alla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia il 18 maggio 1967; poi pubblicato, con alcune integrazioni, in Ferrarotti F. (1978). Rapporto sulla mafia: da costume locale a problema dello sviluppo nazionale, Napoli: Liguori.
  30. Forgione F. (2009). Mafia export. Milano: Baldini, Castoldi, Dalai.
  31. Franchetti L. e Sonnino S. (1877). La Sicilia nel 1876. Firenze: Barbera. 2 voll.
  32. Gallino L. (1978). Dizionario di Sociologia. Torino: Utet.
  33. Hobsbawm E.J. (1966). I ribelli. Forme primitive di rivolta sociale. Torino: Einaudi. (ed. orig. 1959).
  34. Levi C. (1955). Le parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia. Torino: Einaudi.
  35. Lodato S. (2007). La mafia ha vinto. Intervista con Tommaso Buscetta. Milano: Mondadori.
  36. Mack Smith D. (1970). Storia della Sicilia medievale e moderna. Bari: Laterza.
  37. Macaluso E. (1970). I comunisti e la Sicilia. Roma: Editori Riuniti.
  38. Marino G.C. (1964). L’opposizione mafiosa (1870-1882). Palermo: Flaccovio.
  39. Martinotti G. (1973). La presenza di Angelo Pagani alla Statale di Milano, in Quaderni di Sociologia, Nuova serie, Vol. XXII, ottobre-dicembre 1973, 360-376.
  40. Mosca G. (1900). Che cosa è la mafia?, in Giornale degli economisti, vol. 20, 236-262.
  41. Pantaleone M. (1961). Mafia e politica. Torino: Einaudi.
  42. Pantaleone M. (1966). Mafia e droga. Torino: Einaudi.
  43. Pantaleone M. (1969). Antimafia: occasione mancata. Torino. Einaudi.
  44. Pizzorno A. (a cura di) (1974-1977). AA.VV. Lotte operaie e sindacato in Italia: 1968-1972. Bologna: il Mulino. 6 voll.
  45. Puzo M. (1970). Il padrino. Milano: dall’Oglio.
  46. Romano S.F. (1963). Storia della mafia. Milano: Sugar.
  47. Saviano R (2006). Gomorra. Milano: Mondadori.
  48. Sciascia L. (1961). Il giorno della civetta. Torino: Einaudi.
  49. Sciascia L. (1966). A ciascuno il suo. Torino: Einaudi.
  50. Stajano C. (1979). Africo. Una cronaca italiana di governanti e governati, di mafia, di potere e di lotta. Torino: Einaudi.
  51. Stajano C. (a cura di) (1986). Mafia. L’atto d’accusa dei giudici di Palermo. Roma: Editori Riuniti.
  52. Togliatti P. (1965). La questione siciliana. Palermo: Libri Siciliani.

Nando dalla Chiesa, Le scienze sociali e il fenomeno mafioso. Mezzo secolo di strada (in salita) in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2020, pp 95-111, DOI: 10.3280/SISS2020-003008