Titolo Rivista: RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori: Ludovica Pagano
Anno di pubblicazione: 2021 Fascicolo: 53 Lingua: Italiano
Numero pagine: 21 P. 75-95 Dimensione file: 233 KB
DOI: 10.3280/PR2021-053005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit.
Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In questo articolo, l’autore ha la finalità di mettere in luce le fami-glie omogenitoriali, con lo scopo di indicare delle linee guida utili per coloro che intendono lavorare con queste tipologie di famiglie. Le ricerche evidenziano che non c’è una relazione tra l’orientamento sessuale dei genitori e qualsiasi tipo di misura dell’adattamento emotivo, psicosociale e comportamentale del bambino. Ad ogni modo, il terapeuta, oltre alle specificità che caratterizzano queste famiglie, deve tenere conto delle proprie risonanze emotive e di eventuali limiti rispetto alla possibilità di presa in carico di questi particolari nuclei familiari, per evitare di compiere interventi inefficaci o addirittura dannosi e lesivi.
Ludovica Pagano, IO, TU e i NOSTRI figli: uno sguardo alla famiglia omogenitoriale in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 53/2021, pp 75-95, DOI: 10.3280/PR2021-053005