Literature highlights the need of feasible interventions where psychological, emotional and behavioral support strategies are leveraged to engage bariatric surgery patients taking care for their health. This study explores severe obese patients’ self-reported outcomes with a nurse-led intervention providing patient engagement support ("PHEinAction") before bariatric surgery. A qualitative evaluation study through semi-structured interviews and self-report ques-tionnaires was led. in an Italian public hospital. Patient Health Engagement Scale was adminis-tered before, at the end, and three months after the intervention. Individual interviews were conducted within the three months after the intervention. Changes in questionnaires were ana-lyzed using paired t-tests, interviews using a thematic inductive approach. Among 17 partici-pants, there was a significant improvement in engagement scores from 2.7 at baseline to 3.3 at the end and to 3.5 three months later. PHEinAction had an impact on patients awaiting bari-atric surgery, with changes in engagement scores and in how they lived their obesity, their in-terpersonal relationships, and their self-care.
This study offers preliminary support that PHEinAction helps patients with obesity on the behavioral change path. It is worthwhile to do a larger-scale randomized trial to evaluate its effect.
La letteratura evidenzia la necessità di interventi funzionali in cui le strategie di supporto psicologico, emotivo e comportamentale siano sfruttate per coinvolgere i pazienti di chirurgia bariatrica nella cura della loro salute. Questo studio esplora i risultati auto riferiti dei pazienti obesi gravi con un intervento guidato da un’infermiera che fornisce un supporto all’impegno del paziente ("PHEinAction") prima della chirurgia bariatrica. È stato condotto uno studio di valutazione qualitativa attraverso interviste semi-strutturate e questionari self-report in un ospedale pubblico italiano. La Patient Health Engagement Scale è stata somministrata prima, alla fine e tre mesi dopo l’intervento. Le interviste individuali sono state condotte nei tre mesi dopo l’intervento. I cambiamenti nei questionari sono stati analizzati usando i test a coppie, le interviste usando un approccio induttivo tematico. Tra i 17 parteci-panti, c’è stato un miglioramento significativo nei punteggi di engagement da 2,7 al baseline a 3,3 alla fine e a 3,5 tre mesi dopo l’intervento. PHEinAction ha avuto un impatto sui pazienti in attesa di chirurgia bariatrica, con cambiamenti nei punteggi di engagement e nel modo in cui hanno vissuto la loro obesità, le loro relazioni interpersonali e la loro cura di sé.
Questo studio offre un supporto preliminare all’ipotesi che PHEinAction aiuti i pazienti con obesità nel percorso di cambiamento comportamentale.
Keywords: chirurgia bariatrica; engagement del paziente; attivazione del paziente; educazio-ne del paziente; intervento sul paziente; nursing
Julia Menichetti, Annamaria Kulla, Caterina Bosio, Aslak Steinsbekk, Guendalina Graffigna, L’impatto di un intervento di supporto all’engagement del paziente (PHEinAction) sui pazien-ti di chirurgia pre-bariatrica: uno studio qualitativo in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 2/2021, pp. 117-138, DOI:10.3280/PDS2021-002008