Nelle aree rurali e montane ‘interne’, la riflessione sull’accessibilità implica un cambio di prospettiva rispetto ai contesti più propriamente urbani. Migliorare l’accessibilità di questi territori significa agire su più fronti, non solo potenziando l’offerta di mobilità ma anche agendo sul capitale territoriale locale, (ri)portando servizi, conoscenza e forme di interazione. La Strategia Nazionale per le Aree Interne (snai) muove in questa direzione, promuovendo un approccio place-based fondato da un lato sulla dotazione delle precondizioni strutturali per lo sviluppo territoriale (ivi compresa l’accessibilità), dall’altro sullo sviluppo locale. A partire dal caso studio della Valle Arroscia, analizzata nell’ambito del progetto di ricerca espon urruc e scelta come area progetto della snai in Liguria, il contributo esplora i temi e le sfide peculiari per l’accessibilità nelle aree interne e riflette sulle future prospettive di sviluppo.
Keywords: aree interne; accessibilità; politiche