Estremismo giovanile: modelli di integrazione e formazione
Titolo Rivista: EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori: Milena Santerini
Anno di pubblicazione: 2021
Fascicolo: 1Special
Lingua: Italiano
Numero pagine: 4
P. 40-53
Dimensione file: 0 KB
DOI: 10.3280/erp1-special-2021oa12466
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Il fenomeno dei giovani che scelgono progetti estremisti esige una riflessione che consideri i fattori educativi accanto a quelli di tipo economico e socio-politico. Nell’articolo si descriveranno le forme dell’estremismo giovanile (di stampo islamista, suprematismo bianco e ideologie di sinistra) e i diversi approcci usati dalla propaganda a loro diretta. Si tratta di veri e propri modelli formativi, online e offline, che tendono a ricostruire la visione del mondo dei giovani "radicalizzati". La risposta a un fenomeno così complesso va trovata in un’educazione alla cittadinanza inclusiva e in un’educazione interculturale critica.
Keywords: ; Estremismo; radicalizzazione; educazione interculturale; cittadinanza; scuola
- Benslama, F. (2015). L’idéal et la cruauté: Subjectivité et politique de la radicalisation, Paris: Lignes.
- Bouzar, D., & Caupenne, C. (2020). La tentation de l’extrémisme. Djihadistes, suprémacistes blancs et activistes de l’extrême gauche. Bruxelles: Mardaga.
- Branca, P., Santerini, M. (a cura di) (2008). Alunni arabofoni a scuola. Roma: Carocci.
- Branca, P., & Cuciniello, A. (2014). Scuola e Islam. In Melloni A. (a cura di), Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia, pp. 283-300. Bologna: il Mulino.
- Brenner, E. (Ed.) (2002). Les territoires perdus de la République. Paris: Pluriel.
- Bronner, G. (2016). La pensée extrême. Comment des hommes ordinaires deviennent des fanatiques. Paris: Presses Universitaires de France.
- Brotherton, R. (2017). Menti sospettose. Perché siamo tutti complottisti. Torino: Bollati Boringhieri.
- Cuciniello, A., & Pasta, S. (2020) (a cura di). Studenti musulmani a scuola. Pluralismo, religioni e intercultura. Roma: Carocci.
- Davet, G., & Lhomme, F. (Eds) (2018). Inch’Allah. L’islamisation à visage découvert. Une enquête spotlight en Seine-Saint_Denis. Paris: Fayard.
- Fiorucci, M. (2020). Educazione, formazione e pedagogia in prospettiva interculturale. Milano: FrancoAngeli.
- Guolo, R. (2018). Jihadisti d’Italia. La radicalizzazione islamica nel nostro Paese. Milano: Guerini e associati.
- Khosrokhavar, F. (2014). Radicalisation. Paris: Editions Maison Sciences de l’Homme.
- Munoz, M. (2019). Selling the Long War. CTC Sentinel, 11(10), pp. 31-36. Source: https://ctc.usma.edu/selling-long-war-islamicstate-propaganda-caliphate/.
- Obin, J.-P. (2020). Comment on a laissé l’islamisme pénétrer l’école, Paris: Hermann.
- Pasta, S. (2019). Una lettura della “Jihadosfera”. L’importanza del Web e dei legami deboli nell’educazione al terrorismo. In Antonacci F., Gambacorti-Passerini M. B., Oggionni F., Educazione e terrorismo. Posizionamenti pedagogici, pp. 23-34. Milano: FrancoAngeli.
- Pepicelli, R. (2014). Letteratura e Internet: giovani donne musulmane d’Italia si raccontano e raccontano di emancipazione femminile, identità italiana e Islam. In Pfostl, E., Musulmane d’Italia, pp. 161-190. Roma: Bordeaux.
- Ricucci, R. (2017). Diversi dall’Islam. Figli dell’immigrazione e altre fedi. Bologna: il Mulino.
- Roy, O. (2017). La santa ignoranza. Religioni senza cultura. Milano: Feltrinelli.
- Santerini, M. (2005). Antisemitismo senza memoria. Insegnare la Shoah nelle società multiculturali. Roma: Carocci.
- Santerini, M. (2017). Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale. Milano: Mondadori.
- Santerini, M. (2019) (cura di). Il nemico innocente. L’incitamento all’odio nell’Europa contemporanea. Milano: Guerini.
- Santerini, M. (2020a). The role of Education and Training in Preventing Violent Radicalization. Gnosis, (1), pp. 82-89.
- Santerini, M. (2020b). Integrazione ed estremismo giovanile. In Cuciniello, A., Pa-sta, S. (a cura di), Studenti musulmani a scuola. Pluralismo, religioni e intercultura, pp.70-78. Roma: Carocci.
- Santerini, M. (2021), La mente ostile. Forme dell’odio contemporaneo. Milano: Raffaello Cortina Editore.
- Vidino, L. (2021). Islamisti di Occidente. Storie di Fratelli Musulmani in Europa e in America. Milano: Bocconi Editore.
- Volpato, C. (2011). Deumanizzazione. Come si legittima la violenza. Roma-Bari: Laterza.
Milena Santerini, in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 1Special/2021, pp. 40-53, DOI:10.3280/erp1-special-2021oa12466