Quali trasformazioni per un’inclusione reale a scuola. Disabilità e migrazione ci interrogano
Titolo Rivista: EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori: Valeria Friso
Anno di pubblicazione: 2021
Fascicolo: 2Special
Lingua: Italiano
Numero pagine: 11
P. 59-69
Dimensione file: 0 KB
DOI: 10.3280/erp2-Special-2021oa12912
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Il presente articolo propone riflessioni legate a traiettorie possibili che la scuola potrebbe percorrere nelle risposte a domande sempre più frequenti provenienti da alunni con disabilità figli di migranti. Rete, professionalità specializzate, valorizzazione della scuola da parte del contesto e del territorio sono alcune delle sollecitazioni che ci arrivano dalle ricerche più recenti in quest’ambito di indagine. Come renderli strumenti per una trasformazione generativa ed evitare che la scuola debba rispondere sempre con urgenza e senza percorsi condivisi?
- Booth, T., & Ainscow, M. (2008). L’Index per l’inclusione, Promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola. Trento: Erickson.
- Boffo, V. (2020). La relazione educativa e le competenze dell’educatore. Una riflessione per la famiglia professionale. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 17, pp. 27-51.
- Caldin, R. (a cura di) (2012). Alunni con disabilità, figli di migranti. Approcci culturali, questioni educative, prospettive inclusive. Napoli: Liguori Editore.
- Dainese, R. (a cura di) (2019). La rete di relazioni a sostegno della Didattica per l’inclusione. Milano: FrancoAngeli.
- Devereux, G. (2007). Saggi di etnopsichiatria generale. Roma: Armando Editore.
- Frasca, V. (2011). Disabilità e migrazione: problematiche e sviluppi, Quaderni di Intercultura, III, pp. 1-9.
- Friso, V., & Pileri, A. (2020). Bambini migranti con disabilità nella scuola primaria. Prospettive di ricerca. Educazione Interculturale, 18, pp. 70-76.
- Goussot, A. (a cura di) (2011). Bambini “stranieri” con bisogni speciali. Saggio di antropologia pedagogica. Roma: Aracne.
- Ianes, D. (2005). Bisogni educativi speciali e inclusione. Valutare le reali necessità e attivare tutte le risorse. Trento: Erickson.
- Ianes, D., & Macchia, V. (2008). La didattica per i BES. Trento: Erickson.
- Maccario, D. (2007). Le nuove professioni educative. La didattica nei servizi socio-educativi e assistenziali. Roma: Carrocci.
- Resico, D. (2005a). Ai confini dell’educabilità. Pedagogia speciale e relazione d’aiuto. Milano: FrancoAngeli.
- Tobagi, B. (2017). La scuola salvata dai bambini. Milano: Bur Rizzoli.
- Unesco (2021). “EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE UNA TABELLA DI MARCIA” #ESDFOR2030. -- http://www.unesco.it/it/TemiInEvidenza/Detail/52 (consultato il 6/10/2021).
- Zoletto, D. (2007). Straniero in classe. Pedagogia dell’ospitalità. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Valeria Friso, in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 2Special/2021, pp. 59-69, DOI:10.3280/erp2-Special-2021oa12912