Il lavoro riguarda un’esperienza di psicoterapia di gruppo svoltasi in ambito istituzionale presso il dipartimento di Psichiatria dell’Università di Pavia. Il gruppo è stato condotto da una psicoanalista con la partecipazione di due mediatori cul-turali e due osservatori partecipanti, e ha coinvolto soggetti immigrati dall’Africa subsahariana. Oltre a descrivere lo svolgimento degli incontri di gruppo e i contenuti in esso discussi, l’articolo sottolinea l’importanza della mediazione culturale, analizza i vissuti connessi all’attesa della regolarizzazione, affronta il tema dei fraintendi-menti culturali, e valuta l’efficacia terapeutica di gruppi di migranti condotti utilizzando un metodo basato sull’approccio psicoanalitico. La realizzazione di un buon sistema di accoglienza ha permesso ai migranti coinvolti nel lavoro di gruppo di recuperare un senso di appartenenza e di ricostruire e trasformare, per quanto parzialmente, il proprio senso di sé.
Keywords: psicoterapia di gruppo, migranti, identità, accoglienza, mediazione culturale, fraintendimenti culturali.