La valutazione formativa per sostenere lo sviluppo della dimensione profonda dell’agire competente. Un caso di studio

Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Teresa Grange, Salvatore Patera
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 47-61 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess2-2021oa12430
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo studio dei processi latenti sottesi all’apprendimento interroga l’agire didattico per la promozione di esperienze di apprendimento che sollecitino la consapevolezza sui propri percorsi di crescita. La valutazione formativa svolge un ruolo strategico rispetto all’accessibilità e all’elaborazione critica dei diversi livelli e modalità di apprendere: un approfondimento delle pratiche di valutazione formativa nei contesti di apprendimento che promuovono l’agire competente offre un contributo alla riflessione pedagogica su una cultura della valutazione capacitante ed emancipante. A partire da uno studio di caso nell’ambito di un percorso formativo universitario, si discuterà in che modo la valutazione formativa possa essere utilizzata per esplorare e mettere in relazione le modalità di funzionamento dei soggetti con le loro possibili aree di sviluppo e promuovere l’agire competente in contesti formativi e di vita.;

Keywords:; valutazione formativa; competenze; apprendimento profondo

  1. Allal L. (1999). Impliquer l’apprenant dans les processus d’évaluation: promesses et pièges de l’autoévaluation. In: Depover C. and Noël B., editors, L’évaluation des compétences et des processus cognitifs: modèles, pratiques et contexts. Brussels: De Boeck.
  2. Argyris C. and Schön D.A. (1974). Theory in Practice: Increasing Professional Effec-tiveness. San Francisco: Jossey-Bass.
  3. Bateson G. (1977). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
  4. Boshier R, Collins J.B. (1985). The Houle Typology After Twenty-Two Years: A Large-Scale Empirical Test. Adult Education Quarterly, 35(3): 113-130, DOI: 10.1177/0001848185035003001.
  5. Bruner J.S. (1996). The culture of education. Cambridge: Harvard University Press.
  6. Creswell J.W. (2015). 30 Essential Skills for the Qualitative Researcher. London: Sage Publications.
  7. Dewey J. (1938). Esperienza ed educazione, trad.it. 1949 Firenze: La Nuova Italia.
  8. European Union (2018). EntreComp: The European Entrepreneurship Competence Framework. Luxembourg: Publications Office of the European Union, testo dis-ponibile al sito:https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=738&langId=en&pubId=8201&furtherPubs=yes (15-07-2021).
  9. Fabbri L., Melacarne C., Striano M. (2008). L’insegnante riflessivo. Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali. Milano: FrancoAngeli.
  10. Giannandrea L. (2011). Valutazione come formazione. Pratiche di promozione dell’identità personale e professionale per docenti e studenti. Education Sciences & Society, 2(2): 109-119.
  11. Grange T. (2006). Il laboratorio come luogo di costruzione di competenze. In: Paparella N., Perucca A., a cura di, Le attività di laboratorio e di tirocinio nella formazione universitaria, vol II. Roma: Armando.
  12. Grange T. (2014). Ricerca educativa e pratica professionale: una prospettiva dialogica. In: Corsi M., a cura di, La ricerca pedagogica in Italia. Tra innovazione e internazionalizzazione. Lecce: Pensa Multimedia.
  13. Hadji C (2012). Faut-il avoir peur de l’évaluation?. Bruxelles: De Boeck.
  14. Hautamäki J. and Kupiainen S. (2014). Learning to learn in Finland. Theory and pol-icy, research and practice. In: Deakin Crick R., Stringher C. and Ren K., editors, Learning to learn International perspective from theory and practice. London: Routledge.
  15. Heritage M. (2007). Formative Assessment: What Do Teachers Need to Know and Do?. Phi Delta Kappan, 89(2): 140-145.
  16. Kuckartz U. (2014). Qualitative Text Analysis. A Guide to Methods, Practice and Us-ing Software. London: Sage Publications.
  17. Lave J., Wenger E. (1991). Situated learning. Legitimate peripheral participation. Cambridge: Cambridge University Press.
  18. Laveault D. (1999). Autoévaluation et régulation des apprentissages. In: Depover C. and Noël B., editors, L’évaluation des compétences et des processus cognitifs: modèles, pratiques et contextes. Brussels: De Boeck.
  19. Le Boterf G. (2000). Construire les compétences individuelles et collectives. Paris: Éditions d’Organisation.
  20. Mezirow J. (1991). Transformative dimension of adult learning. San Francisco: Jossey Bass.
  21. Nussbaum M.C. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino.
  22. Paparella N. (2012). L’agire didattico. Napoli: Guida.
  23. Patera S. (2020a). Partecipazione e dialogo interculturale. In Bochicchio F., Traverso A. (a cura di) Didattica interculturale. Criteri, quadri, contesti e competenze. Lecce: Libellula University Press.
  24. Patera S. (2020b). L’esplorazione delle pratiche pedagogico-didattiche dei docenti. La ricerca di Guayaquil (Ecuador). In Ellerani P., Patera S. (2020). Il modello peda-gogico-didattico “espansivo” delle scuole salesiane in Ecuador. Una ricerca culturale sulle pratiche quotidiane dei docenti. Dall’implicito all’esplicito. Roma: Armando.
  25. Patton M. Q. (2002). Qualitative research & evaluation methods, Thousand Oaks: Sage Publications.
  26. Pellerey M. (2004). Le competenze individuali e il Portfolio. Milano: RCS Libri.
  27. Rivoltella P.C., Rossi P.G., a cura di, (2012). L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Brescia: La Scuola.
  28. Seale C. (1999). The quality of qualitative research. London: Sage Publications.
  29. Striano M., Melacarne C. e Oliverio S. (2018). La riflessività in educazione. Prospettive, modelli, pratiche. Brescia: Scholè.
  30. Timmis S., Broadfoot P., Sutherland R., and Oldfield A. (2016). Rethinking assessment in a digital age: Opportunities, challenges and risks. British Educational Research Journal, 42(3): 454-476. DOI: 10.1002/berj.3215.
  31. Varela F.J., Thompson E., and Rosch, E. (1991). The embodied mind: Cognitive science and human experience. Cambridge: MIT Press.
  32. Vertecchi B. (1999). Decisione didattica e valutazione. Firenze: La Nuova Italia.
  33. Vygotskji L.S. (1934). Pensiero e linguaggio, trad. it 1990 (L. Mecacci, trad.). Roma-Bari: Editori Laterza.

  • La didattica universitaria gamificata: un modello di valutazione partecipata Barbara Bruschi, Manuela Repetto, Melania Talarico, in EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY 1/2023 pp.46
    DOI: 10.3280/ess1-2023oa15295
  • Disponibilità emozionale dell'insegnante, didattica inclusiva e cultura dell'affettività a scuola Francesco Paolo Romeo, in EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY 2/2022 pp.297
    DOI: 10.3280/ess2-2022oa14333
  • Valutare la formazione esperienziale. Il caso "Sentirsi in alto mare" Andrea Tarantino, Ezio Del Gottardo, Salvatore Patera, in EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY 1/2023 pp.118
    DOI: 10.3280/ess1-2023oa15393

Teresa Grange, Salvatore Patera, La valutazione formativa per sostenere lo sviluppo della dimensione profonda dell’agire competente. Un caso di studio in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 2/2021, pp 47-61, DOI: 10.3280/ess2-2021oa12430