Patrimonio mondiale UNESCO: brandizzazione o cultura della gestione? Lo scenario dei siti emiliano-romagnoli

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Valentina Orioli, Andrea Ugolini, Chiara Mariotti
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/133 Lingua Italiano
Numero pagine 26 P. 56-81 Dimensione file 279 KB
DOI 10.3280/ASUR2022-133003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Con particolare riferimento alle città emiliano-romagnole già sito UNESCO, il presente contributo indaga cosa significhi essere "patrimonio dell’umanità" e verifica le opportunità che quell’etichetta può innescare in termini di relazione fra politiche ordinarie, di pianificazione e tutela, e strumenti specifici della gestione UNESCO, nonché di moltiplicazione di benefici dal sito tutelato al tessuto urbano storico.;

Keywords:World Heritage List; Piano di Gestione UNESCO; pianificazione urbanistica; valorizzazione; Emilia-Romagna.

  1. Aa.Vv. (1979). La città costruita analisi e interventi. Casabella, 444.
  2. Agostini I. (2019). Emergenza Firenze: monocultura turistica, vuoto immaginatorio, vacuum immaginativo. Ananke, 86: 68-75.
  3. Albrecht B. e Magrin A. (2017). Il Bel Paese. 1 progetto x 22.261 centri storici. Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.
  4. ANCSA – Associazione Nazionale Centri Storico Artistici e CRESME – Centro Ricerche Economiche e Sociali del Mercato dell’Edilizia (2017). Centri storici e futuro del paese. Indagine nazionale sulla situazione dei Centri Storici. -- Testo disponibile al sito: www.cresme.it/doc/rapporti/Centri-storici-e-futuro-del-Paese.pdf (ultimo accesso: 11 gennaio 2021).
  5. Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli (2018). Proposta di legge in materia di tutela dei centri storici, dei nuclei e dei complessi edilizi storici. -- Testo disponibile al sito: www.bianchibandinelli.it/2018/11/19/proposta-di-legge-in-materia-di-tutela-dei-centri-storici-dei-nuclei-e-dei-complessi-edilizi-storici (ultimo accesso: 12 gennaio 2021).
  6. Battilani P., Orioli V., Iacovone G., Morisi M. e Magnier A. (2019). Turismo, centri storici e contesti metropolitani. In: D’Albergo E., De Leo D. e Viesti G., a cura di, Il governo debole delle economie urbane. IV Rapporto annuale di Urban@it. Bologna: il Mulino, 87-97.
  7. Boeri A., Longo D., Mariotti C. e Roversi R. (2019). Planning long-term management for historic cities. The ROCK Integrated and Sustainable Management Plan. International Journal of Design & Nature and Ecodynamics, 14: 311-322. -- Testo disponibile al sito: www.witpress.com/elibrary/dne-volumes/14/4/2560 (ultimo accesso: 22 gennaio 2021). DOI: 10.2495/DNE-V14-N4-311-32
  8. Choay F. (1995). L’allegoria del patrimonio. Firenze: Officina.
  9. Choay F. (2008). Del destino della città. Firenze: Alinea.
  10. Comune di Bologna (2019a). The porticoes of Bologna. Draft Management Plan. Bologna: Comune di Bologna.
  11. Comune di Bologna (2019b). Portici. Istruzioni per la cura e l’uso. Bologna: Comune di Bologna. -- Testo disponibile al sito: http://sit.comune.bologna.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/efcf0351-398a-4f15-a5f6-67f423b6395d/Linee%20guida%20per%20interventi%20nelle%20aree%20del%20centro%20storico%20con%20portici.pdf (ultimo accesso: 22 gennaio 2021).
  12. Comune di Bologna (2019c). Regolamento per l’esercizio del commercio nelle aree urbane di particolare valore culturale. Bologna: Comune di Bologna. -- Testo disponibile al sito: www.comune.bologna.it/media/files/regolamento_per_iperbole__dc_pro_2019_81.pdf (ultimo accesso: 22 gennaio 2021).
  13. Comune di Bologna (2020). Proposta di Piano Urbanistico Generale. Bologna: Comune di Bologna. -- Testo disponibile al sito: http://dru.iperbole.bologna.it/progetti/show?progetto=4728&rev=12555 (ultimo accesso: 22 gennaio 2021).
  14. Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara, Parco del Delta del Po, Regione Emilia-Romagna, MiBACT (2009). Ferrara, Città del Rinascimento e il suo Delta del Po. Piano di gestione, Volume 1: i fondamenti. Ferrara: Comune di Ferrara. Testo disponibile al sito: www.ferraradeltapo-unesco.it/piano-di-gestione (ultimo accesso: 22 gennaio 2021).
  15. Comune di Firenze (2006). Piano di gestione 2006-2008. Il centro storico di Firenze patrimonio mondiale UNESCO. Firenze. -- Testo disponibile al sito: www.firenzepatrimoniomondiale.it/wp-content/uploads/2015/12/Piano_di_Gestione_Firenze_2006-2008_def.pdf (ultimo accesso: 21 gennaio 2021).
  16. Comune di Firenze (2016). The management plan of the historic center of Florence. Firenze: Comune di Firenze. -- Testo disponibile al sito: www.firenzepatrimoniomondiale.it/wp-content/uploads/2015/12/Piano-gestione-en-web1.pdf (ultimo accesso: 21 gennaio 2021).
  17. Comune di Firenze (2018). Monitoraggio del Piano di gestione - Centro storico di Firenze. Firenze: Comune di Firenze. -- Testo disponibile al sito: www.firenzepatrimoniomondiale.it/wp-content/uploads/2015/12/Monitoraggio-2018-low.pdf (ultimo accesso: 21 gennaio 2021).
  18. Comune di Modena (2017). Regolamento comunale del Sito UNESCO di Modena. Modena: Comune di Modena – Ufficio Coordinamento Sito UNESCO e Musei Civici di Modena. -- Testo disponibile al sito: www.unesco.modena.it/it/area-istituzionale-scientifica/area-istituzionale/gestione-sito-unesco (ultimo accesso: 22 gennaio 2021).
  19. Council of Europe (2005). Council of Europe Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society. Faro. -- Testo disponibile al sito: https://rm.coe.int/1680083746 (ultimo accesso: 22 gennaio 2021).
  20. Della Torre S. (2010). Prevenzione e manutenzione come processo. Ananke, 59: 17-18.
  21. Della Torre S. (2013). Dall’equilibrio al divenire. Strumenti e tecniche per il coordinamento e la programmazione delle attività conservative. In: Musso S.F., a cura di, Tecniche di Restauro. Aggiornamento. Torino: Utet, 303-317.
  22. D’Eramo M. (2017). Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo. Milano: Feltrinelli.
  23. Di Stefano R. (1983). Verso una nuova economia della conservazione del patrimonio architettonico. Restauro. Quaderni di restauro dei monumenti e di urbanistica dei centri antichi, 65-67: 110-117.
  24. European Commission (2015). Getting cultural heritage to work for Europe. Report on the Horizon 2020 Expert Group on Cultural Heritage. Luxembourg: Publications Office of the European Union. -- Testo disponibile al sito: www.kowi.de/Portaldata/2/Resources/horizon2020/coop/H2020-Report-Expert-Group-Cultural-Heritage.pdf (ultimo accesso: 22 gennaio 2021).
  25. Ferroni A.M. e Patrignani S. (2018). Dieci anni di gestione della Legge 77/2006. In: MiBACT, a cura di, Legge n. 77/2006. Libro bianco. Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino, 14-19.
  26. Fior M. (2019). The history of urban conservation policy for historic cities in Italy. In: Inoue N. e Orioli V., a cura di, Bologna and Kanazawa. Protection and valorization of two historic cities. Bologna: BUP, 15-28.
  27. Gasca E. (2020). [Turismo 4.0]. Put people first. Turismo post Covid: scenari e domande aperte. Agcult. -- Testo disponibile al sito: https://agcult.it/a/21427/2020-07-04/turismo-4-0-put-people-first-turismo-post-covid-scenari-e-domande-aperte (ultimo accesso: 23 gennaio 2021).
  28. ICCROM (2016). A guide to risk management of cultural heritage. Government of Canada: Canadian Conservation Institute. -- Testo disponibile al sito: www.iccrom.org/wp-content/uploads/Guide-to-Risk-Managment_English.pdf (ultimo accesso: 11 gennaio 2021).
  29. ICOMOS (2019). European quality principles for EU-funded interventions with potential impact upon cultural heritage. Paris: Icomos International, 2019. -- Testo disponibile al sito: https://openarchive.icomos.org/id/eprint/2083 (ultimo accesso: 23 gennaio 2021).
  30. ICOMOS (2020). ICOMOS and COVID-19: Heritage as a cornerstone of human, social and economic recovery. -- Testo disponibile al sito: www.icomos.org/en/77-articles-en-francais/75092-icomos-and-covid-19-heritage-as-a-cornerstone-of-human-social-and-economic-recovery (ultimo accesso: 12 gennaio 2021).
  31. Kemp W. (2005). Die UNESCO: Ein unverlangter Tätigkeitsbericht. Merkur, 680: 1141-1153.
  32. Lanzani A. (2003). I paesaggi italiani. Roma: Meltemi.
  33. Legambiente (2019). Il clima è già cambiato. Ora è il tempo di nuove politiche urbane. Rapporto dell’Osservatorio di Legambiente Città Clima. Roma. -- Testo disponibile al sito: www.legambiente.it/wp-content/uploads/2019/11/Il-Clima-è-già-cambiato-2019.pdf (ultimo accesso: 11 gennaio 2021).
  34. Marini M.G. (2014). Ravenna. Piano di Gestione 2013. Monumenti paleocristiani patrimonio dell’umanità. Comune di Ravenna, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, MiBACT.
  35. Marini M.G. (2018). Appunti per la valorizzazione de “i monumenti paleocristiani di Ravenna”. In: MiBACT, a cura di, Legge n. 77/2006. Libro bianco. Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino, 104-107.
  36. MiBAC (2004). Il modello del Piano di gestione dei Beni Culturali iscritti nella lista del Patrimonio dell’Umanità. Linee Guida. Commissione Nazionale Siti UNESCO e Sistemi Turistici Locali, Atti della II Conferenza Nazionale, Paestum 25-26 mag. -- Testo disponibile al sito: www.adriaticgreenet.org/doc/1529-1.pdf (ultimo accesso: 21 gennaio 2021).
  37. MiBACT (2018) (a cura di). Legge n. 77/2006. Libro bianco. Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino. -- Testo disponibile al sito: https://unesco.beniculturali.it/pdf/legge77_librobianco2018.pdf (ultimo accesso: 21 gennaio 2021).
  38. MiBACT (2016). Per un osservatorio dei siti UNESCO. Roma: Segretariato Generale Ufficio UNESCO -- Testo disponibile al sito: https://storico.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1478515573764_unesco-sintesi.pdf (ultimo accesso: 21 gennaio 2021).
  39. Musei civici di Modena (2016). Piano di Gestione del Sito UNESCO di Modena. Monitoraggio 2014-15. Aggiornamento 2016. Modena. -- Testo disponibile al sito: www.unesco.modena.it/it/area-istituzionale-scientifica/area-istituzionale/gestione-sito-unesco (ultimo accesso: 22 gennaio 2021).
  40. OECD – Organisation for Economic Co-operation and Development (2020). Tackling coronavirus (COVID‑19) contributing to a global effort. -- Testo disponibile al sito: www.oecd.org/coronavirus/en (ultimo accesso: 22 gennaio 2021).
  41. Orioli V. (2019). Centri storici a confronto: Bologna. In Storchi S., a cura di, Centri storici e città. Parma: Monte Università Parma Editore, 115-125.
  42. Orioli V. e Legnani F. (2019). Bologna ed i Portici: storia della candidatura alla World Heritage List UNESCO. Intervento al Convegno “Il diritto internazionale e la protezione del patrimonio culturale”. Bologna, 8 maggio.
  43. Orioli V. e Massari M. (2019). The plan for the conservation of the historic center of Bologna: a double legacy. In: Inoue N. e Orioli V., a cura di, Bologna and Kanazawa. Protection and valorization of two historic cities. Bologna: BUP, 125-149.
  44. Pedrazzi S. e Piccinini F. (2018). Piano di Gestione del Sito UNESCO di Modena. Aggiornamento 2018-2020. Modena: Ufficio Coordinamento Sito UNESCO - Musei Civici di Modena. -- Testo disponibile al sito: www.unesco.modena.it/it/area-istituzionale-scientifica/area-istituzionale/gestione-sito-unesco-1/piano-di-gestione (ultimo accesso: 22 gennaio 2021).
  45. Pérez A.J.Y. (2020). Urban Planning in times of COVID-19: Resilience and inclusiveness. HERILAND Cultural Heritage and the Planning of European Landscapes. -- Testo disponibile al sito: www.heriland.eu/2020/04/03/urban-planning-in-times-of-covid-19-resilience-and-inclusiveness (ultimo accesso: 12 gennaio 2021).
  46. Ryan J. and Silvanto S. (2011). A brand for all the nations: the development of the World Heritage Brand in emerging markets. Marketing Intelligence & Planning, 29(3): 305-318. DOI: 10.1108/0263450111112926
  47. Romby G. (2019). Firenze in svendita. Ananke, 86: 66-67.
  48. Settis S. (2014). Se Venezia muore. Torino: Einaudi.
  49. Storchi S. e Toppetti F. (2020) (a cura di). Città fragili. Bari, Bergamo, Bologna, Catanzaro, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia ai tempi del Coronavirus. Gubbio: ANCSA.
  50. Ugolini A., Pretelli M., Brighi E., Masi M. e Ronzoni M. (2020). Il paesaggio urbano storico di Bologna. Contributo alla lettura e alla valorizzazione. Bologna: Università e Comune di Bologna. -- Testo disponibile al sito: http://sit.comune.bologna.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/02c03e40-6db5-4b36-9279-56cd6ac2d0ce/PAESAGGIO%20URBANO%20STORICO%20nov%202020.pdf (ultimo accesso: 28 gennaio 2021).
  51. UNESCO (1972). Convention concerning the Protection of the World Cultural and Natural Heritage. Paris. -- Testo disponibile al sito: https://whc.unesco.org/en/conventiontext (ultimo accesso: 16 gennaio 2021).
  52. UNESCO (1977). Operational Guidelines for the World Heritage Committee. Paris: UNESCO Archives. -- Testo disponibile al sito: https://whc.unesco.org/en/guidelines (ultimo accesso: 18 gennaio 2021).
  53. UNESCO (2002). Budapest Declaration on World Heritage, World Heritage Committee 30th Anniversary. Budapest (Hungary). -- Testo disponibile al sito: https://whc.unesco.org/archive/2002/whc-02-conf202-5e.pdf (ultimo accesso: 21 gennaio 2021).
  54. UNESCO (2003). Convention for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage. Paris. -- Testo disponibile al sito: https://ich.unesco.org/en/convention (ultimo accesso: 21 gennaio 2021).
  55. UNESCO (2010). Managing Historic Cities. Paris: World Heritage Centre. -- Testo disponibile al sito: http://whc.unesco.org/documents/publi_wh_papers_27_en.pdf (ultimo accesso: 11 gennaio 2021).
  56. UNESCO (2019). Operational Guidelines for the Implementation of the World Heritage Convention. Paris: World Heritage Centre. -- Testo disponibile al sito: https://whc.unesco.org/en/guidelines (ultimo accesso: 18 gennaio 2021).
  57. UNESCO, ICCROM, ICOMOS and IUNC (2013). Managing Cultural World Heritage. Paris: UNESCO World Heritage Centre. -- Testo disponibile al sito: https://whc.unesco.org/document/125839 (ultimo accesso: 20 gennaio 2021).
  58. UNO – United Nation Organization (1987). Our common future. Report of the World Commission on Environment and Development (Brundtland Report). Oxford: Oxford University Press. -- Testo disponibile al sito: https://sustainabledevelopment.un.org/content/documents/5987our-common-future.pdf (ultimo accesso: 18 gennaio 2021).

Valentina Orioli, Andrea Ugolini, Chiara Mariotti, Patrimonio mondiale UNESCO: brandizzazione o cultura della gestione? Lo scenario dei siti emiliano-romagnoli in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 133/2022, pp 56-81, DOI: 10.3280/ASUR2022-133003