Le recenti affermazioni elettorali della Lega Nord in Trentino e Valle d’Aosta consentono di osservare il radicamento del discorso populista di destra in un territorio caratterizzato da un’alta densità di aree interne e da una forte tradizione politica autonomista. L’articolo, attraverso un metodo interdisciplinare, mette a fuoco il fenomeno leghista nelle regioni alpine a partire dall’analisi delle pratiche discorsive in cui appaiono centrali le rivendicazioni nativiste e di riconoscimento, e delle variabili di scenario, come l’incidenza della crisi economica, l’orientamento neoliberista di alcune scelte di governance locale e l’incremento dei flussi migratori.
Keywords: Lega Nord, populismo, autonomismo, nativismo, diseguaglianze di riconoscimento, deprivazione nostalgica.