Il ruolo formativo dell’editoria

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Luca De Fiore
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 153-168 Dimensione file 216 KB
DOI 10.3280/RSF2022-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Durante il Novecento, numerose case editrici hanno svolto un ruolo importante per la crescita culturale dell’Italia, una funzione formativa molto simile a quella che ha caratterizzato l’attività di molti editori di paesi come Francia, Inghilterra, Germania, Stati Uniti. Quasi sempre l’attività editoriale era legata al contributo di intellettuali che svolgevano un ruolo politico-culturale attraverso l’impegno professionale: narratori, giornalisti, poeti. Questa funzione esplicitamente pedagogica dell’editoria è stata messa in crisi verso la fine del secolo scorso dall’esaurirsi della stagione politicamente più coinvolgente e conflittuale e, allo stesso tempo, dall’emergere di nuovi modelli di gestione che affidavano la conduzione aziendale a dirigenti più attenti ai risultati economici che al prestigio culturale. Con l’inizio del nuovo millennio, l’editoria italiana e internazionale ha iniziato a essere dominata da multinazionali proprietarie dei marchi storici dell’editoria e spesso gestite in maniera impersonale. L’editoria scientifica è forse quella che meglio ha saputo adattarsi alla gestione manageriale e, forse non a caso, è la più attraversata dal cambiamento: una delle questioni più discusse riguarda la qualità dei contenuti e gli strumenti per la sua valutazione precedente (peer review) e successiva alla pubblicazione (gli indici bibliometrici hanno assunto un potere determinante per la progressione delle carriere dei professionisti sanitari). Anche i modelli di accesso alle riviste sono molto cambiati, nonostante l’open access in grande ascesa rischi di discriminare i ricercatori delle nazioni a basso reddito. In un contesto culturale, sociale e politico molto cambiato rispetto al secolo scorso, anche l’attività, le scelte e le decisioni delle case editrici meno esposte o schierate politicamente possono avere un valore culturale non trascurabile contribuendo così a formare punti di vista sul mondo. E non è detto che - proprio grazie al lavoro degli editori - queste prospettive sul futuro non possano tornare a ispirarsi ai valori che hanno orientato la cultura del Novecento.;

Keywords:case editrici, editoria scientifica, intellettuali, cultura, indici bibliometrici, formazione

  1. Cadioli A. L’editore e i suoi lettori. Bellinzona: Edizioni Casagrande, 2000.
  2. Ferretti GC. L’editore Vittorini. Torino: Einaudi, 1992.
  3. Vittorini E. Diario in pubblico. Milano: Bompiani, 1970.
  4. Einaudi G. Tutti i nostri mercoledì. Bellinzona: Edizioni Casagrande, 2001.
  5. Quattrini E. Non solo best seller. Gli editori indipendenti tra precarietà e innovazione. Il glifo, 2012.
  6. De Fiore L. Per una sanità indicatore politico-culturale attraverso il ruolo dell’editoria generale e specializzata. Assist Inferm Ric 2018;37:168-63.
  7. Organizzazione mondiale della sanità. La salute e i diritti dell’uomo. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 1978.
  8. Tranfaglia N. Editori italiani ieri e oggi. Roma-Bari: Laterza, 2001.
  9. Bourdieu P. Contre-feux 2. Paris: Raison d’etre editions, 2000.
  10. Brémond J & G. Editoria condizionata. Milano: Edizioni S. Bonnard, 2000.
  11. Bollati G. Memorie minime. Milano: Archinto, 2001.
  12. Moretti D. Il lavoro editoriale. Roma-Bari: Laterza, 1999.
  13. Calasso R. L’impronta dell’editore. Milano: Adelphi, 2013.
  14. Lagioia N. Una proposta per evitare il disastro nel mondo del libro. Internazionale 2000; 14 aprile. Ultimo accesso 14 gennaio 2022.
  15. Garfield E. The history and meaning of the journal impact factor. JAMA 2006;295(1):90-3.
  16. Kwon D. Open-access publishing fees deter researchers in the global south. Nature 2022; Feb 16. Larivière V, Haustein S, Mongeon P. The oligopoly of academic publishers in the digital era. PloS one 2015;10; e0127502.
  17. Schiffrin A. Editoria senza editori. Torino: Bollati Boringhieri, 2000.
  18. Thompson JB. Book wars. New York: John Wiley & Sons, 2021.
  19. G. Saunders, L’egoismo è inutile. Elogio della gentilezza, a cura di C. Raimo, Roma, Minimum Fax, 2014, pp. 36-37.
  20. Era questa la finalità della Piccola biblioteca Einaudi descritta dallo stesso Giulio Einaudi all’economista e consulente Piero Sraffa. Citato in: Ferretti G.C. Storia dell’editoria letteraria. 1945-2003. Torino: Einaudi, 2004.

Luca De Fiore, Il ruolo formativo dell’editoria in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2022, pp 153-168, DOI: 10.3280/RSF2022-001009