Corpo non mente. Le neuroscienze cognitive e la genesi di soggettività ed intersoggettività

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Vittorio Gallese
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/20 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 8-24 Dimensione file 671 KB
DOI 10.3280/EDS2013-020002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo affronto i temi della soggettività ed intersoggettività dalla prospettiva del corpo. Muovendo da una descrizione neuroscientifica sub-personale dell’umana relazione pragmatica col mondo delineo un percorso che consente di fondare soggettività e intersoggettività sulla natura biologica dell’essere umano. La scoperta dei neuroni specchio ci consegna una nuova nozione di intersoggettività fondata empiricamente, connotata in primis e principalmente come intercorporeità. L’architettura funzionale della simulazione incarnata sembra costituire una caratteristica di base del nostro cervello, rendendo possibili le nostre esperienze intersoggettive, essendo alla base della nostra capacità di empatizzare con gli altri. Sostengo l’ipotesi che la simulazione incarnata possa naturalizzare la nozione di paradigma, naturalizzando così uno dei processi che rende possibile la riflessività del linguaggio, che a sua volta "crea" l’umano. Infine, discuto l’ipotesi che la stessa simulazione incarnata, attraverso le sue modulazioni, in quanto "liberata", possa fornire una "sponda genetica" ai diversi piani secondo cui possiamo concepire la realtà, come nel caso delle finzioni narrative, artistiche e non.;

Keywords:Arte, empatia, intersoggettività, linguaggio, neuroni specchio, paradigma, simulazione incarnata, soggettività.

  1. Abe K. and Watanabe D. (2011). Songbirds possess the spontaneous ability to discriminate synctatic rukes. Nature Neuroscience, 14: 1067-1074, DOI: 10.1038/nn.2869
  2. Agamben G. (2001). Infanzia e storia. Distruzione dell’esperienza e origine della storia. Torino: Einaudi.
  3. Agamben G. (2008). Signatura Rerum. Sul Metodo. Torino: Bollati-Boringhieri.
  4. Anderson M.L. (2010). Neural reuse: A fundamental reorganizing principle of the brain. Behavioral Brain Sciences, 33(4): 245-66, DOI: 10.1017/S0140525X10000853
  5. Arciero G. (2006). Sulle Tracce Di Sé. Torino: Bollati Boringhieri.
  6. Arciero G. e Bondolfi G. (2009). Selfhood, Identity and Personality Stiles. London: Blackwell-Wiley, DOI: 10.1002/9780470749357
  7. Bloomfield T.C., Gentner T.Q. and Margoliash D. (2011). What birds have to say about language. Nature Neuroscience, 14: 947-948, DOI: 10.1038/nn.2884
  8. Cimatti F. (2011). Naturalmente Comunisti. Politica, Linguaggio, Economia. Milano: Bruno Mondadori.
  9. Cosmides L. and Tooby J. (1997). The Multimodular Nature of Human Intelligence. In: Origin and Evolution of Intelligence. A. Schiebel & J. W. Schopfds. Center for the Study of the Evolution and Origin of Life, UCLA. 71-101.
  10. Foucault M. (2001). L’hermeneutique du sujet. Course au Collége de France 1981-1982. Paris: Seuil-Gallimard. Ed. it.: Milano: Feltrinelli, 2003, pp. 6-7.
  11. Freud S. (1923/1949). The Ego and the Id. English translation, London: The Hogarth Press Ltd.
  12. Gallese V. (2000). The inner sense of action: agency and motor representations. Journal of Consciousness Studies, 7: 23-40.
  13. Gallese V. (2003). The manifold nature of interpersonal relations: The quest for a common mechanism. Philosophical Transactions of the Royal Society of London B, 358: 517-528, DOI: 10.1098/rstb.2002.1234
  14. Gallese V. (2005). Embodied simulation: from neurons to phenomenal experience. Phenomenology and the Cognitive Sciences, 4: 23-48, DOI: 10.1007/s11097-005-4737-z
  15. Gallese V. (2007). Before and below Theory of Mind: Embodied simulation and the neural correlates of social cognition. Philosophical Transactions of the Royal Society of London B, 362: 659-669, DOI: 10.1098/rstb.2006.2002
  16. Gallese V. (2008). Mirror neurons and the social nature of language: The neural exploitation hypothesis. Social Neuroscience, 3, 317-333, DOI: 10.1080/17470910701563608
  17. Gallese V. (2011). Neuroscience and Phenomenology. Phenomenology & Mind, 1: 33-48.
  18. Gallese V. and Lakoff G. (2005). The Brain’s Concepts: The Role of the Sensory-Motor System in Reason and Language. Cognitive Neuropsychology, 22: 455-479, DOI: 10.1080/02643290442000310
  19. Gallese V. e Sinigaglia C. (2011). What is so special with Embodied Simulation. Trends in Cognitive Sciences, 15(11): 512-9, DOI: 10.1016/j.tics.2011.09.003.
  20. Gallese V., Keysers C., Rizzolatti G. (2004). A unifying view of the basis of social cognition. Trends Cognitive Sciences, 8: 396-403, DOI: 10.1016/j.tics.2004.07.002
  21. Gallese V., Fadiga L., Fogassi L. e Rizzolatti G. (1996). Action recognition in the premotor cortex. Brain, 119: 593-609, DOI: 10.1093/brain/119.2.593
  22. Gentner T.Q., Fenn K.M., Margoliash D. and Nusbaum H.C. (2006). Recursive syntactic pattern learning by songbirds. Nature, 440: 1704-1707, DOI: 10.1038/nature04675
  23. Glenberg A. and Gallese V. (2011). Action-based language: A theory of language acquisition production and comprehension. Cortex, 2011 Apr 27. [Epub ahead of print].
  24. Gould S.J. and Lewontin R.C. (1979). The spandrels of San Marco and the Panglossian paradigm. A critique of the adoptionist programme. Proceedings of the Royal Society of London, 205: 281-288, DOI: 10.1098/rspb.1979.0086
  25. Iacono A.M. (2005). Gli universi di significato e i mondi intermedi. In A.G. Gargani e A.M. Iacono, Mondi Intermedi e Complessità. Pisa: Edizioni ETS, pp. 5-39.
  26. Iacono A.M. (2010). L’illusione e il sostituto. Riprodurre, imitare, rappresentare. Milano: Bruno Mondadori Editore.
  27. Lakoff G. (1987). Women, Fire, and Dangerous Things: What Categories Reveal About the Mind. Chicago: The University of Chicago Press, DOI: 10.7208/chicago/9780226471013.001.0001
  28. Lakoff G. and Johnson M. (1980). Metaphors We Live By. Chicago and London: University of Chicago Press.
  29. Margoliash D. and Nusbaum H.C. (2009). Language. The perspective from organismal biology. Trends in Cognitive Sciences, 13: 505-510, DOI: 10.1016/j.tics.2009.10.003
  30. Pinker S. (1994). The Language Instinct. New York: Harper Collins.
  31. Pinker S. (1997). How the Mind Works. New York: Norton.
  32. Plessner H. (1928) I Gradi dell’Organico e l’Uomo. Torino: Bollati-Boringhieri, 2006.
  33. Rizzolatti G. e Sinigaglia C. (2010). The Functional Role of the Parieto-Frontal Mirror Circuit: Interpretations and Misinterpretations. Nature Review Neuroscience, 11: 264-74.
  34. Rizzolatti G., Fadiga L., Gallese V. e Fogassi L. (1996). Premotor cortex and the recognition of motor actions. Cog. Brain Res., 3: 131-141.
  35. Schütz A. (1979). Saggi sociologici. A cura di A. Izzo. Torino: UTET.
  36. Tattersall I. (2003). The Monkey in the Mirror: Essays on the Science of What Makes Us Human. New York: Harvest Books.
  37. Varela F.J. and Shear J. (Eds.) (1999). The View from Within: First-person Approaches to the Study of Consciousness. Journal of Consciousness Studies, 6: 2-3.
  38. Virno P. (2011). E così via all’infinito. Logica e antropologia. Torino: Bollati-Boringhieri.
  39. Wojciehowski H.C. and Gallese V. (2011). How stories make us feel. Toward an embodied narratology. California Italian Studies, 2: 1.
  40. Wölfflin H. (1886). Prolegomena su einer Psychologie der Architektur. Berlin: Gebr. Mann Verlag.

  • Le due porte d'ingresso dell'ipnosi nelle dipendenze patologiche: l'alessitimia e la memoria del piacere Nicolino Rago, Federica Volpi, Mario Marazzi, in IPNOSI 1/2021 pp.27
    DOI: 10.3280/IPN2021-001002
  • Goldman and His Critics Vittorio Gallese, pp.297 (ISBN:9780470673676)
  • Il corpo paradigmatico. Simulazione incarnata, intersoggettività, Sé corporeo e linguaggio Vittorio Gallese, Valentina Cuccio, in SETTING 43/2020 pp.5
    DOI: 10.3280/SET2020-043001
  • Empathy Vincenzo Auriemma, pp.89 (ISBN:978-3-031-38859-0)
  • Neurochange. Dall'antropologia culturale alle neuroscienze. Un'ipotesi di lavoro e un caso di studio supportato dall'utilizzo delle rilevazioni neurometriche, per la gestione dei processi di cambiamento nelle istituzioni economiche e sociali Massimilano Santoro, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 3/2017 pp.313
    DOI: 10.3280/RIP2017-003003
  • Phenomenology of Suicide Davide Donelli, Matteo Rizzato, pp.73 (ISBN:978-3-319-47975-0)
  • Dare voce al soggetto. Materiali tratti dall’osservazione longitudinale di un bambino autistico Maria Pediconi, Luca Regini, in Ricerca Psicoanalitica /2021
    DOI: 10.4081/rp.2021.313
  • Intrecci e metamorfosi fra passato, presente e futuro: l'approccio ecologico sociale e umano agli eventi di natura traumatica, ai processi di resilienza e alla resilienza assistita Elena Malaguti, in RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 3/2016 pp.83
    DOI: 10.3280/RSF2016-003007
  • L'uso delle immagini e della fotografia nella psicoterapia della Gestalt. Neuroestetica, neuroni specchio e risonanza corporea Michele Cannavò, Jelena Zeleskov Doric, Alessandro Cereda, Azzurra G.M. Alù, in QUADERNI DI GESTALT 2/2021 pp.29
    DOI: 10.3280/GEST2021-002003

Vittorio Gallese, Corpo non mente. Le neuroscienze cognitive e la genesi di soggettività ed intersoggettività in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 20/2013, pp 8-24, DOI: 10.3280/EDS2013-020002