Immaginari del governo della mobilità. Sicurezza, assistenza e resistenze sul confine italo-svizzero

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Gabriele Rizzo
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 81-97 Dimensione file 179 KB
DOI 10.3280/MM2018-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo definisce alcuni aspetti del confine come tecnologia politica di selezione e governo della mobilità, individuando i tratti decisivi di un immaginario del confine, cioè di un sistema di significati istituenti che strutturano specifiche articolazioni di attori, discorsi, rappresentazioni e modalità operative. Tra il 2015 e il 2016 un incremento degli arrivi sulle coste italiane e la reintroduzione di controlli e blocchi ai confini da parte di Stati confinanti con l’Italia, hanno trasformato al-cune stazioni ferroviarie in nodi di transito di flussi di mobilità secondaria, deter-minando specifici scenari di emergenza. Facendo riferimento alla città di Como, l’autore indaga il modo in cui questa emergenza ha costituito, dentro e attorno alla stazione, spazi di visibilità, regimi discorsivi e interazioni tra differenti attori, evi-denziando le tensioni tra investimenti securitari, forme di assistenza e pratiche di resistenza.;

Keywords:Immaginario del confine; governo della mobilità; controllo; sele-zione umanitaria; no border; stazione ferroviaria.

  1. AAVV (2016). I migranti tornano in mensa. La protesta è terminata La Provincia di Como, 6 settembre; -- https://www.laprovinciadicomo.it/stories/como-citta/i-migranti-tornano-in-mensala-protesta-e-terminata_1200285_11/ (consultato il 19 novembre 2016).
  2. AAVV (2016). Per i migranti di Como 50 prefabbricati. Corriere del Ticino, 17 agosto; -- http://www.cdt.ch/ticino/confine/161298/per-i-migranti-di-como-50-prefabbricati (consultato il 19 novembre 2016).
  3. Alemanno D. (2016). Migranti clandestini, in stazione regna l’illegalità. Qui Como, 8 agosto; http://www.quicomo.it/politica/migranti-clandestini-in-stazione-regna-lillegalita.html (consultato il 19 novembre 2016).
  4. Anderson B., Sharma N. and Wright C. (2012). ‘We are all foreigners’: No Borders as a practical political project. In: Nyers P. and Rygiel K., eds., cit.: 73-91.
  5. Andrjiasevic R. (2010). From Exception to Excess. Detention and Deportation across the Mediterranean Space. In: De Genova N. e Peutz N., a cura di, cit.
  6. Bigo D. (1997). La recherche proactive et la gestion du rique. Déviance et société, 21, 4: 423-429;
  7. Camilli A. (2016, 1 settembre). La Svizzera respinge i minori stranieri alla frontiera con l’Italia. Internazionale; -- https://www.internazionale.it/reportage/annalisa-camilli/2016/09/01/svizzera-respingimenti-como-migranti (consultato il 5 ottobre 2016).
  8. Campesi G. (2014). Governare il futuro. Materiali per una sociologia giuridica del rischio. Sociologia del diritto, 2: 35-62; DOI: 10.3280/SD2014-002002
  9. Castoriadis C. (1975). L’institution imaginaire de la société. II. L’imaginaire social et l’institution. Paris: Editions du Seuil (trad. it., L’istituzione immaginaria della società - parte seconda. Torino: Bollati Boringhieri, 1995).
  10. Comaroff J., Comaroff J. (2003). Ethnography on an Awkward Scale: Postcolonial Anthropology and the Violence of Abstraction. Ethnography, 4-2:147-179; DOI: 10.1177/14661381030042001
  11. Cuttitta P. (2012). Lo spettacolo del confine. Lampedusa tra produzione e messa in scena della frontiera. Milano: Mimesis.
  12. De Genova N. (2016). The “crisis” of the European border regime: towards a Marxist theory of borders. International Socialism: A Quarterly Review of Socialist Theory, 150: 31-54; -- http://isj.org.uk/the-crisis-of-the-european-border-regime-towards-a-marxist-theory-of-borders/ (consultato il 11 gennaio 2017).
  13. De Genova N. e Peutz N., a cura di (2010). The Deportation Regime: Sovereignity, Space, and the Freedom of Movement. Durham: Duke University Press.
  14. De Giorgi A. (2000). Zero tolleranza. Strategie e pratiche della società di controllo. Roma: DeriveApprodi.
  15. Errera A. e Moraschini M. (2015). Un giro dentro l’hub: come Milano accoglie i migranti. Cafébabel, 15 ottobre, https://cafebabel.com/it/article/un-giro-dentro-lhub-come-milano-accoglie-i-migranti-5ae00a5df723b35a145e6392/ (consultato il 4 novembre 2016).
  16. Ferri F. (2016). Guerra al desiderio migrante. Deportazioni da Ventimiglia e Como verso gli hotspot. Progetto Melting Pot Europa, 17 agosto; -- http://www.meltingpot.org/Guerra-al-desiderio-migrante-Deportazioni-da-Ventimiglia-e.html (consultato il 19 agosto 2016).
  17. Francese I. (2015). Migranti, gli alpini al Brennero per blindare tutta la frontiera. il Giornale, 17 dicembre; -- http://www.ilgiornale.it/news/cronache/brennero-arrivano-alpini-proteggere-frontiera-1205269.html (consultato il giorno 11 gennaio 2016).
  18. Geiger M. e Pécoud A., a cura di (2010). The Politics of International Migration Management. New York: Palgrave Macmillan.
  19. Guido F. (2016). Migranti: scontro sui pasti tra “No Borders” e la Guardia di Finanza. CiaoComo.it, 5 settembre, -- http://www.ciaocomo.it/2016/09/05/migranti-tensione-san-giovanni-sciopero-no-borders/124518/ (consultato il 19 novembre 2016).
  20. Harrell-Bond B. (2002). Can Humanitarian Work with Refugees be Humane?. Human Rights Quarterly, 24: 51-85;
  21. Idos (2016). Dossier Statistico Immigrazione 2016. Roma: Centro Studi e Ricerche idos/Immigrazione Dossier Statistico.
  22. Idos (2015). Dossier Statistico Immigrazione 2015. Roma: Centro Studi e Ricerche idos/Immigrazione Dossier Statistico.
  23. Isin E.F. e Nielsen G.M., a cura di (2008). Acts of Citizenship. London-New York: Zed Books.
  24. Masini G. (2016). Migranti e no Borders, Como è sotto assedio. il Giornale, 21 settembre; -- http://www.ilgiornale.it/news/politica/migranti-e-no-borders-como-sotto-assedio-1309128.html (consultato il 19 novembre 2016).
  25. Mastrandrea A. (2016). A Como ci pensano i volontari. Diritti Globali, 20 agosto; -- https://www.dirittiglobali.it/2016/08/como-ci-pensano-volontari/ (consultato il 19 novembre 2016).
  26. Meletti J. (2015). La caccia al nero sui treni per l’Austria: “Profughi respinti, è come l’apartheid”. la Repubblica, 30 aprile; -- http://www.repubblica.it/cronaca/2015/04/30/news/la_caccia_al_nero_sui_treni_per_l_austria_profughi_respinti_e_come_l_apartheid_-113190184/ (consultato il 17 novembre 2016).
  27. Moulin C. (2012). Ungrateful subjects? Refugee protests and the logic of gratitude. In: Nyers P., Rygiel K., a cura di. Citizenship, Migrant Activism and the Politics of Movement. London-New York: Routledge.
  28. Nail T. (2012). Violence at the Borders. Nomadic Solidarity and Non-status Migrant Resistance. Radical Philosophy Review, 15-1: 241-257;
  29. Nyers P. and Rygiel K., eds. (2012). Citizenship, Migrant Activism and the Politics of Movement, pp. 73-91Palidda S., a cura di (2011). Racial criminalization of migrants in the 21st Century. London: Routledge.
  30. Pallister-Wilkins P. (2016). How walls do work. Security barriers as devices of interruption and data capture. Security Dialogue, 47-2: 151-164; DOI: 10.1177/0967010615615729
  31. Rahola F. (2011). The detention machine. In: Palidda S., a cura di, cit.
  32. Rahola F. (2003). Zone definitivamente temporanee. I luoghi dell’umanità in eccesso. Verona: ombre corte.
  33. Sasso M. (2015). Le stazioni italiane come campi profughi. L’Espresso, 15 giugno; -- http://espresso.repubblica.it/attualita/2015/06/15/news/le-stazioni-italiane-come-campi-profughi-1.216924 (consultato il 20 novembre 2016).
  34. Trimikliniotis N., Parsanoglu D., Tsianos V.S. (2016). Mobile Commons and/in Precarious Spaces: Mapping Migrant Struggles and Social Resistance. Critical Sociology, 42-7/8: 1035-1049; DOI: 10.1177/0896920515614983
  35. Tsing A.L. (2005). Friction. An Ethnography of Global Connection. Princeton: Princeton University Press.
  36. Vassallo Palologo F. (2016). In Sicilia si trasformano i potenziali richiedenti asilo in “migranti economici” da respingere, costretti alla clandestinità, se non si riescono ad eseguire i rimpatri forzati. Malgrado le circolari ministeriali prassi ancora difformi ed in contrasto con la normativa. Diritti e frontiere, 30 gennaio; -- http://dirittiefrontiere.blogspot.it/2016/01/in-sicilia-si-trasformano-i-potenziali.html (consultato il 1 febbraio 2016).
  37. Walters W. (2006). No Border. Games with(out) Frontiers. Social Justice, 33-1: 21-39.
  38. Zetter R. (2007). More Labels, Fewer Refugees: Remaking the Refugee Label in an Era of Globalization. Journal of Refugee Studies, 20-2: 172-192;
  39. Zetter R. (1991). Labelling Refugee: Forming and Transforming a Bureaucratic Identity. Journal of Refugee Studies, 4-1: 39-62;

Gabriele Rizzo, Immaginari del governo della mobilità. Sicurezza, assistenza e resistenze sul confine italo-svizzero in "MONDI MIGRANTI" 2/2018, pp 81-97, DOI: 10.3280/MM2018-002005