Considerazioni sulle prospettive della salute mentale in Italia: appunti di lavoro

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Pietro Pellegrini
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/3 Lingua Italiano
Numero pagine 0 P. 493-505 Dimensione file 73 KB
DOI 10.3280/PU2014-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le prospettive dei Servizi per la salute mentale portano a riflettere sulle basi teoriche, sulle competenze degli operatori, sui mandati di cura e di controllo. In Italia vi è poi il problema dell’organizzazione dei Dipartimenti di Salute Mentale, che risulta alquanto difforme nelle diverse Regioni. Inoltre nell’infanzia e adolescenza vi è un’unitarietà di neurologia e psichiatria, la neuropsichiatria, che non ha poi continuità nell’adulto ove le due discipline sono separate da molti anni. Viene sostenuta la necessità di ammodernare l’organizzazione anche per renderla più adeguata ad affrontare l’ampio divario fra domanda e offerta e nuovi bisogni in un rinnovato rapporto con gli utenti e le loro associazioni.;

Keywords:Salute mentale, competenze, paradigmi della psichiatria, movimento utenti-Servizi psichiatrici

  1. Angell M. (2011). The epidemic of mental illness: Why? The New York Review of Books, 58, 11 (23 giugno): 20-22; The illusions of psychiatry. The New York Review of Books, 58, 12 (14 luglio): 20-22 (trad. it. di entrambi gli articoli: L’epidemia di malattie mentali e le illusioni della psichiatria. Psicoterapia e Scienze Umane 2012, XLVI, 2: 263-282. DOI: 10.3280/PU2012-002008)
  2. Angelozzi A., Bassi M., Cappellari L., Favaretto G., Ferrannini L., Fioritti A., Munizza C., Peloso P., Perozziello F., Pirfo E., Rossi I., Scapati F. & Zuccolin M. (2005). Documento sullo stato e sulle prospettive della psichiatria italiana. Psicoterapia e Scienze Umane, XXXIX, 3: 293-306.
  3. Bracken P., Thomas P., Timimi S., Asen E., Behr G., Beuster C., Bhunnoo S., Browne I., Chhina N., Double D., Downer S., Evans C., Fernando S., Garland M.R., Hopkins W., Huws R., Johnson B., Martindale B., Middleton H., Moldavsky D., Moncrieff J., Mullins S., Nelki J., Pizzo M., Rodger J., Smyth M., Summerfield D., Wallace J. & Yeomans D. (2012). Psychiatry beyond the current paradigm. British Journal of Psychiatry, 201, 6: 430-434. DOI: 10.1192/bjp.bp.112.109447(trad.it.:Unapsichiatriaaldilàdell’attualeparadigma.PsicoterapiaeScienzeUmane,2013,XLVII,1:9-22.DOI:10.3280/PU2013-001002)
  4. Gallese V., Migone P. & Eagle M.N. (2006). La simulazione incarnata: i neuroni specchio, le basi neurofisiologiche dell’intersoggettività e alcune implicazioni per la psicoanalisi. Psicoterapia e Scienze Umane, XL, 3: 543-580.
  5. Migone P. (2013). Presentazione del DSM-5. Psicoterapia Scienze Umane, XLVII, 4: 567-600. DOI: 10.3280/PU2013-004001
  6. Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Dipartimento della Qualità, Ufficio III (2009). Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella. Internet: http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_pubblicazioni_1783_allegato.pdf.
  7. Ministero della Salute, Dipartimento della Qualità, Ufficio III (2008). Prevenzione del suicidio di paziente in ospedale. Raccomandazione n. 4, Marzo 2008. Internet: http:// www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_592_allegato.pdf.
  8. NZGG (New Zealand Guidelines Group) (2003). The Assessment and Management of People at Risk of Suicide. Wellington (NZ): Ministry of Health. Internet: http:// www.health.govt.nz/publication/assessment-and-management-people-risk-suicide.
  9. Pellegrini P. (2013). Alcune riflessioni sulle “Raccomandazioni per la prevenzione delle condotte suicidarie nel territorio”. Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 4: 658-662. DOI: 10.3280/PU2013-004005
  10. Percudani M. et al., a cura di (2013). La psichiatria di comunità in Lombardia. Il Piano Regionale per la salute mentale lombardo e le sue linee d’indirizzo (2004-2012). Milano: McGraw Hill.
  11. Pozzi E. (2013). Alcune riflessioni sulle “Raccomandazioni per la prevenzione delle condotte suicidarie”. Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 4: 663-672. DOI: 10.3280/PU2013-004005
  12. Regione Emilia-Romagna, Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche Salute, nelle Carceri, a cura di (2012a). Raccomandazioni per la prevenzione delle condotte suicidarie in ospedale. Bologna: Regione Emilia-Romagna. Internet: http://www.saluter.it/documentazione/leggi/regionali/lineeguida/raccomandazioni_prevenzion_suicidi_ospedale.pdf/view?searchterm=suicidio.
  13. Regione Emilia-Romagna, Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Salute nelle Carceri, a cura di (2012b). Raccomandazioni per la prevenzione delle condotte suicidarie nel territorio (a cura di C. Ravani, M. Ferri, G. Garaffoni, M. Martinelli, F. Marzullo, A. Mosca, G. Nappi, A. Saponaro, S. Sforza, S. Ventura, E. Verdini & M. Vescovi). Bologna: Regione Emilia-Romagna. Internet: www.saluter.it/documentazione/leggi/regionali/lineeguida/raccomandazioni_prevenzione_suicidi_territorio.pdf.
  14. Seung S. (2012). Connectome: How the Brain’s Wiring Makes Us Who We Are. Boston: Houghton Mifflin (trad. it.: Connettoma. La nuova geografia della mente. Torino: Codice, 2013).
  15. Spitzer R.L. & Frances A. (2011). Guerre psicologiche: critiche alla preparazione del DSM-5. Psicoterapia e Scienze Umane, XLV, 2: 247-262. DOI: 10.3280/PU2011-002007

Pietro Pellegrini, Considerazioni sulle prospettive della salute mentale in Italia: appunti di lavoro in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2014, pp 493-505, DOI: 10.3280/PU2014-003008