Dibattiti - Dalla sorveglianza al sostegno. Note su pericolosità e controllo in psichiatria

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Paolo Francesco Peloso
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 285-296 Dimensione file 66 KB
DOI 10.3280/PU2017-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) ha contribuito a porre ancora più al centro del dibattito il tema della pericolosità della malattia mentale e del rapporto tra psichiatria e controllo. Questi temi vengono affrontati nel loro aspetto clinico attraverso riferimenti a testimonianze personali, a periodi diversi della storia della psichiatria, ad alcuni scritti di Franco Basaglia e al modo in cui questi problemi si pongono attualmente. Se il concetto di pericolosità come caratteristica stabile di un individuo non è più accettabile, è innegabile che esistano situazioni nelle quali un pericolo incombe. La malattia mentale può contribuirvi quando implica una perdita di controllo sui propri atti. La relazione tra controllo e cura non si può considerare quindi chiusa con il manicomio, ma si pone oggi in modo diverso. La psichiatria deve affrontarla per evitare che siano le sentenze giudiziarie a stabilirne i confini e i contenuti.;

Keywords:Psichiatria di comunità; Pericolosità; Controllo; Sorveglianza; Sostegno

  1. Ammaniti M. (1978). Fra terapia e controllo. Indagini sui Centri di Igiene Mentale. Torino: Boringhieri.
  2. Angelozzi A. (2015). Sorvegliare e curare. Riflessioni sul percorso di chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Psicoterapia e Scienze Umane, XLIX, 3: 464-475. DOI: 10.3280/PU2015-003008
  3. Basaglia F. (1964). La distruzione dell’ospedale psichiatrico come luogo di istituzionalizzazione. In: Scritti, Vol. I: 1953-1968. Torino: Einaudi, 1980, pp. 248-258.
  4. Basaglia F. (1979). Conferenze brasiliane. Milano: Raffaello Cortina, 2000.
  5. Basaglia F. & Basaglia Ongaro F. (1968). Il problema dell’incidente. In: Basaglia F., a cura di, L’istituzione negata. Torino: Einaudi, 1968, pp. 363-368.
  6. Basaglia F. & Basaglia Ongaro F. (1975). Crimini di pace. In: Basaglia F. & Basaglia Ongaro F., a cura di, Crimini di pace. Ricerche sugli intellettuali e sui tecnici come custodi di istituzioni violente. Torino: Einaudi, 1975, pp. 3-111.
  7. Biondi M., Boccara P., Corrivetti G., Digiannantonio M., Ferrari S., Nicolò G., Perini R., Pom-pili E., Vaggi M. & Veltro F. (2015). Chiusura OPG. Benissimo, ma gli psicopatici non possono stare nelle nuove REMS. Questi pazienti hanno bisogno di un percorso differenziato che non è identificabile nell’attuale strutturazione delle REMS, ma presentano peculiarità che per sicurezza e coerenza trattamentale non sono allo stato realizzabili nelle strutture re-sidenziali. Quotidiano Sanità, 18 dicembre 2015. Anche in: Psicoterapia e Scienze Umane, 2016, L, 1: 136-140. DOI: 10.3280/PU2016-001011
  8. Brutti C. & Scotti F. (1976). Psichiatria e democrazia. Metodi e obiettivi di una politica psi-chiatrica alternativa. Bari: De Donato.
  9. Burgio A. (2013). Acconsentire allo sterminio. Per un’indagine sui motivi del consenso di massa ai crimini del nazismo. Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 2: 189-224. DOI: 10.3280/PU2013-002005
  10. Casagrande D. (2010). L’incidente di Gorizia. In: Venturini E., Casagrande D. & Toresini L., Il folle reato. Il rapporto tra la responsabilità dello psichiatra e la imputabilità del paziente. Milano: FrancoAngeli, 2010, pp. 104-128.
  11. Castelfranchi C. (1995). Psichiatria. Medicina o scienza cognitiva. In: Castelfranchi C., Henry P. & Pirella A., a cura di, L’invenzione collettiva. Per una psicologia della riabilitazione nella crisi della psichiatria istituzionale. Torino: Gruppo Abele, 1995, pp. 34-90.
  12. Colucci M. (2016). Individui pericolosi, società a rischio. aut aut, 370: 3-38.
  13. Corner P. (2013). Auschwitz e impero. Le violenze dell’imperialismo. Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 2: 301-310. DOI: 10.3280/PU2013-002011
  14. De Martis D. & Bezoari M. (1978). Introduzione. In: De Martis D. & Bezoari M., a cura di, Istituzione, famiglia, équipe curante. Pratiche e teorie a confronto. Milano: Feltrinelli, 1978, pp. 7-11.
  15. Dostoëvskij F.M. (1864). Memorie dal sottosuolo. In: Racconti e romanzi brevi. Firenze: San-soni, 1962, pp. 85-210.
  16. Dostoëvskij F.M. (1880). I fratelli Karamazov. Firenze: Sansoni, 1958.
  17. Foucault M. (1978). About the concept of the “dangerous individual” in the 19th-century legal psychiatry. International Journal of Law and Psychiatry, 1, 1: 1-18.
  18. Furlan P.M. (2016). Sbatti il matto in prima pagina. I giornali italiani e la questione psichiatrica prima della legge Basaglia. Roma: Donzelli.
  19. Galli P.F. (1998). L’epidemia della normalità: dagherrotipo del nuovo che avanza. Psicoterapia e Scienze Umane, XXXII, 3: 5-13 (Relazione al Convegno Internazionale New Trends in Schizophrenia, Ten Years Later. Bologna, 6-9 aprile 1998). Edizione su Internet: www.priory.com/ital/180/dagherro.htm.
  20. Galli P.F. (2008). L’identità terapeutica nel regno dell’incertezza. Psicoterapia e Scienze Umane, 2009, XLIII, 1: 47-58 (Una versione è stata letta come relazione di apertura del 10th Anniversary Joint Meeting della American Academy of Psychoanalysis and Dynamic Psy-chiatry [AAPDP] e della Organizzazione di Psicoanalisti Italiani - Federazione e Registro [OPIFER], Milano, 25-26 ottobre 2008). Ripubblicato in: Craparo G., a cura di, Elogio dell’incertezza. Saggi psicoanalitici. Prefazione di Franco De Masi. Sesto San Giovanni (MI): Mimesis, 2016, pp. 113-123.
  21. Giannichedda M.G. (1987). Forme di tutela, diritti, modelli di servizio. In: Giannichedda & Ongaro Basaglia, 1987, pp. 15-37.
  22. Giannichedda M.G. & Ongaro Basaglia F., a cura di (1987). Psichiatria, tossicodipendenze, perizia: ricerche su forme di tutela, diritti, modelli di servizio. Milano: FrancoAngeli.
  23. Gramsci A. (1929). Lettera al fratello Carlo del 19 dicembre 1929. In: Lettere dal carcere. To-rino: Einaudi, 1948; Roma: L’Unità, 1988, vol. I, pp. 211-213.
  24. Livi C. (1876). Il lavoro. Gazzetta del Frenocomio di Reggio, II, 3/4: 21-27.
  25. Manacorda A. (1988). Lineamenti per una riflessione sulla responsabilità penale dell’operatore di salute mentale. In: Manacorda A., a cura di, Tutela della salute mentale e responsabilità penale degli operatori. Atti del seminario di Perugia, 18-19 marzo 1988. Perugia: Tipografia Pliniana, 1989, pp. 7-47.
  26. Pellegrini P. (2010). Ancora sulla responsabilità in psichiatria. Psicoterapia e Scienze Umane, XLIV, 2: 207-228. DOI: 10.3280/PU2010-002005
  27. Peloso P.F. (2004). Priorità della psichiatria di comunità in Liguria: appunti per la psichiatria che vorremmo. In: AA.VV., 25 anni di psichiatria di comunità: la Società Italiana di Psichiatria (SIP) incontra le istituzioni. Genova: Brigati, 2004, pp. 35-46.
  28. Peloso P.F. (2007). La psichiatria di comunità tra razionalità e passione. Psichiatria di Comunità, VI, 2: 85-93.
  29. Peloso P.F. (2014). Sulla soglia della schizofrenia. Esplorazioni nel campo delle psicosi suba-pofaniche. Comprendre. Archive International pour l’Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques, 24: 182-202. Edizione in PDF su --Internet: http:// www.rivistacomprendre.org/allegati/XXIV/XXIV.peloso.pdf.
  30. Peloso P.F. (2015). Osare la psichiatria. Benefìci, rischi e significato dell’ergoterapia nella po-lemica degli anni ‘70 dell’Ottocento. Rivista di Storia della Medicina, XXV, 2: 195-215.
  31. Peloso P.F. (2016). “La coazione va sempre evitata”. Relazione al Congresso annuale della Se-zione Veneta della Società Italiana di Psichiatria (PSIVE), “Per una psichiatria critica: i valori, l’etica e i metodi”, Vicenza, 13 maggio 2016. --Internet: http:// www.psychiatryonline.it/node/6254, --http://www.psychiatryonline.it/node/6258.
  32. Peloso P.F. & Paolella F. (2016). Dei claustri, e altro. Le origini del manicomio criminale nella psichiatria italiana dell’Ottocento. In: Grassi G. & Bombardieri C., a cura di, Il policlinico della delinquenza. Milano: FrancoAngeli, 2016, pp. 15-71.
  33. Ricci S. & Canosa R. (2016). Appendice: Franco Basaglia e il problema della cura. Fogli di Informazione, 37/38: 39-46.
  34. Rotelli F. (1987). Le istituzioni della “deistituzionalizzazione”. In: Giannichedda & Ongaro Basaglia, 1987, pp. 53-68.
  35. Rovatti P.A. (2016). Una società terribile. aut aut, 370: 193-195.
  36. Scotti F. (1989). Introduzione. In rappresentanza del comitato organizzatore del seminario. In: Manacorda, 1988, pp. 55-57.
  37. Zanchetti M. (2004). Fra l’incudine e il martello: la responsabilità penale dello psichiatra per il suicidio del paziente in una recente pronuncia della Cassazione. Cassazione Penale. Rivista mensile di giurisprudenza, XLVI: 2859-2871.

  • "Ritorno a Basaglia": una prospettiva possibile per la salute mentale? "Back to Basaglia": A possible perspective for mental health? Paolo Francesco Peloso, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2022 pp.593
    DOI: 10.3280/PU2022-004005
  • Dieci problemi per una reale riforma della salute mentale Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2019 pp.481
    DOI: 10.3280/PU2019-003006
  • Diario della psicoterapia di Federico (1955-56) Berta Neumann, Eugenia Omodei Zorini, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2019 pp.417
    DOI: 10.3280/PU2019-003003
  • Interventi Euro Pozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2017 pp.303
    DOI: 10.3280/PU2017-002008
  • Dibattiti. Senza scienza e senza cultura. Riflessioni sulle riforme in salute mentale Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2019 pp.107
    DOI: 10.3280/PU2019-001006
  • Interventi Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2017 pp.297
    DOI: 10.3280/PU2017-002007
  • Dibattiti. Alcuni chiarimenti a proposito di pericolosità e controllo in psichiatria Paolo Francesco Peloso, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2017 pp.447
    DOI: 10.3280/PU2017-003008

Paolo Francesco Peloso, Dibattiti - Dalla sorveglianza al sostegno. Note su pericolosità e controllo in psichiatria in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2017, pp 285-296, DOI: 10.3280/PU2017-002006