Antigone, una scena psicoanalitica rimossa

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Franco Maiullari
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/4 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 559-580 Dimensione file 116 KB
DOI 10.3280/PU2017-004004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Freud era un grande cultore di letteratura, e di teatro classico in particolare, tanto da farvi derivare l’idea fondamentale della psicoanalisi, quella edipica, e tanto da usare il modello psicoanalitico per interpretare varie opere letterarie. Dopo avere analizzato il modo singolare in cui Freud si servì dell’Edipo Re di Sofocle, in questo saggio si riflette sul perché egli non abbia mai preso in considerazione un’altra tragedia sofoclea, l’Antigone, che pure era un’opera ricca di spunti psicologici sullo sviluppo infantile, e che doveva pure essergli molto vicina, visto che col nome della protagonista chiamava la figlia Anna.;

Keywords:Storia della psicoanalisi; Antigone; Anna Freud; Rimozione; Teoria della seduzione

  1. Freud S. (1907). Risposta a un questionario sulla lettura e sui buoni libri. Opere, 5: 367-368. Torino: Boringhieri, 1972.
  2. Freud S. (1914). Per la storia del movimento psicoanalitico. Opere, 7: 375-438. Torino: Boringhieri, 1975.
  3. Adler A. (1908a). Der Aggressionstrieb im Leben und in der Neurose. Fortschritte der Medizin, 26: 577-584. Anche in: Adler, 1914, pp. 23-32 (trad. it.: Il ruolo della pulsione aggressiva nella vita e nella nevrosi. In: Adler, 1914, pp. 48-58; trad. francese: La pulsion d’agression dans la vie et dans la névrose. Revue Française de Psychanalyse, 1974, 38: 417-426).
  4. Adler A. (1908b). Das Zärtlichkeitsbedürfnis des Kindes. In: Adler, 1914, pp. 50-53 (trad. it.: Il bisogno di affetto del bambino. In: Adler, 1914, pp. 77-81).
  5. Adler A. (1911). Zur Kritik der Freudschen Sexualtheorie des Seelenlebens (due conferenze al gruppo psicoanalitico viennese, 4 gennaio e 1 febbraio 1911). In: Adler, 1914, pp. 94-103 (Die Rolle der Sexualität in der Neurose) e pp. 103-114 (“Verdrängung” und “männlicher Protest”; ihre Rolle und Bedeutung für die neurotische Dynamik) (trad. it.: Critica alla “teoria sessuale della vita psichica” di Sigmund Freud. In: Adler, 1914, pp. 120-142).
  6. Adler A. (1912). Über den nervösen Charakter. Wiesbaden: Bergmann (trad. it.: Il temperamento nervoso. Roma: Newton Compton, 1971).
  7. Adler A. (1914). Heilen und Bilden. München: Reinhardt (trad. it.: Guarire ed educare. Roma: Newton Compton, 2007).
  8. Ellenberger H.F. (1970). The Discovery of the Unconscious. New York: Basic Books (trad. it.: La scoperta dell’inconscio. Storia della psichiatria dinamica. Torino: Boringhieri, 1972).
  9. Ferenczi S. (1908). Psicoanalisi e pedagogia. In: Opere, 1908-1912, Vol. I. Milano: Raffaello Cortina, 1989, pp. 34-43.
  10. Ferenczi S. (1931). Le analisi infantili sugli adulti (conferenza per il 75.mo compleanno di Freud, tenuta presso l’Associazione viennese di psicoanalisi il 6 maggio 1931). In: Fondamenti di psicoanalisi, Vol. 3, pp. 397-414. Rimini: Guaraldi, 1974. Anche in: Opere, 1927-1933, Vol. IV. Milano: Raffaello Cortina, 2002, pp. 65-78).
  11. Ferenczi S. (1932). Sprachverwirrung zwischen den Erwachsenen und dem Kind. In: Schriften zur Psychoanalyse. Frankfurt a.M.: Fischer, 1972, Vol. 2, pp. 303-313 (trad. it.: Confusione delle lingue tra adulti e bambini. In: Fondamenti di psicoanalisi, Vol. 3, pp. 415-427. Rimini: Guaraldi, 1974. Anche in: Opere, 1927-1933, Vol. IV. Milano: Raffaello Cortina, 2002, pp. 91-100).
  12. Freud A. (1936). Das Ich und die Abwehrmechanismen. Wien: Internationaler Psychoanalytischer Verlag (trad. it.: L’Io e i meccanismi di difesa. Firenze: Martinelli, 1967. Anche in: Scritti, Vol 1: 1922-1943. Torino: Boringhieri, 1978, pp. 149-265).
  13. Freud S. (1887-1904 [1985]). The Complete Letters of Sigmund Freud to Wilhelm Fliess, 1887-1904 (Masson J.M., editor and translator). Cambridge, MA: Belknap Press of Harvard University Press, 1985 (trad. it.: Lettere a Wilhelm Fliess, 1887-1904. Torino: Bollati Boringhieri, 1986).
  14. Freud S. (1899 [1900]). L’interpretazione dei sogni. Opere, 3. Torino: Boringhieri, 1966, Intro-duzione di C. Musatti (ediz. Tedesca: Die Traumdeutung. Frankfurt a.M.: Fischer, 1972).
  15. Freud S. (1905). Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio. Opere, 5: 1-211. Torino: Boringhieri, 1972.
  16. Freud S. (1914). Introduzione al narcisismo. Opere, 7: 439-472. Torino: Boringhieri, 1975.
  17. Freud S. (1922). Una nevrosi demoniaca nel secolo decimosettimo. Opere, 9: 521-558. Torino: Boringhieri, 1977.
  18. Freud S. (1924 [1925]). Autobiografia. Opere, 10, pp. 69-141. Torino: Boringhieri, 1978.
  19. Freud S. (1929). Il disagio della civiltà. Opere, 10, pp. 553-630. Torino: Boringhieri, 1978.
  20. Freud S. (1937). Costruzioni nell’analisi. Opere, 11, pp. 537-552. Torino: Boringhieri, 1979.
  21. Freud S. & Ferenczi S. (1908-33). Correspondance. Tome I: 1908-1914; Tome II: 1914-1919; Tome III: 1920-1933 (trad. dal tedesco). Paris: Calmann-Lévy, 1992-2000 (ediz. it.: Lettere. Milano: Raffaello Cortina, 1993 [Vol. I: 1908-14], 1998 [Vol. II: 1914-19]).
  22. Gale B.G. (2016). Love in Vienna: The Sigmund Freud-Minna Bernays Affair. Santa Barbara, CA: Praeger.
  23. García Lorca F. (1933). Juego y teoría del duende (trad. it.: Gioco e teoria del duende. Milano: Ubulibri, 1999; Milano: Adelphi, 2007).
  24. Granjon E. (2005). Trasmissione intergenerazionale e trasmissione transgenerazionale. In: Nicolò A.M. & Trapanese G., a cura di, Quale psicoanalisi per la famiglia? Milano: FrancoAngeli, 2005, pp. 204-210.
  25. Haynal A., Falzeder E. & Roazen P. (2005). Dans les secrets de la psychanalyse et de son hystoire. Paris: PUF (trad. it.: Nei segreti della psicoanalisi e della sua storia. Roma: Borla, 2008).
  26. Lacan J. (1959-60). Le Séminaire, Tome 7: L’éthique de la psychanalyse (1959-1960). Paris: Seuil, 1987 (trad. it.: Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi (1959-1960). Torino: Einaudi, 1994).
  27. Maiullari F. (1993). Edipo e Teseo, storia di un doppio mimetico. Violenza e creatività all’origine della famiglia e dell’individuo. Presentazione di G. Lai. Comano, CH: Alice.
  28. Maiullari F. (1999). L’interpretazione anamorfica dell’Edipo Re. Una nuova lettura della tragedia sofoclea. Prefazione di Oddone Longo (Collana “Filologia e critica” diretta da B. Gentili). Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali (IEPI).
  29. Maiullari F. (2005). “Antigone vive”. Relazione presentata al XXIII Congresso Internazionale Adleriano “Potere e dimensione culturale”, Torino, 26-29 maggio 2005.
  30. Maiullari F. (2011). Un altro Edipo. Lettura anamorfica della tragedia sofoclea e critica dell’interpretazione freudiana. Psicoterapia e Scienze Umane, XLV, 2: 199-226. DOI: 10.3280/PU2011-002004
  31. Maiullari F. (2014). Un sogno in scena. Come rappresentare l’Edipo Re di Sofocle. Sesto San Giovanni (MI): Mimesis.
  32. Maiullari F. (2017a), “Strategie retoriche e non, per conquistare Troia. Riflessioni psicoterapeu-tiche a partire dal Filottete di Sofocle”. Relazione all’“Incontro internazionale sulla comunicazione medico-paziente”, organizzato dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, Bologna, 4-5 maggio 2017.
  33. Maiullari F. (2017b). Il principio di potere. Impotenza, onnipotenza, ripudio, dall’Antigone alla clinica. Rivista di Psicologia Individuale, XLV, 81: 29-56.
  34. Racamier P.-C. (1995). L’inceste et l’incestuel. Paris: Les Éditions du Collège (trad. it.: Incesto e incestuale. Milano: FrancoAngeli, 2003).
  35. Roazen P. (1999). Freud’s Analysis of Anna. In: Prince R.M., editor, The Death of Psychoanalysis. Northvale, NJ: Aronson, 1999, pp. 141-151.
  36. Romano C. (2006). Freud e la cocaina. Medicina delle Tossicodipendenze, XIV, 50: 7-29.
  37. Romano C. (2009). Edipo: un bambino mal accolto e la sua pulsione di morte. Quaderni di Psi-coterapia Infantile, 57: 127-144.
  38. Romano C. (2011). La psicosi di Laio e il transgenerazionale. Il Vaso di Pandora. Dialoghi in psichiatria e scienze umane, XIX, 2: 33-69.
  39. Romano C. (2017). Freud lettore della Neue Freie Presse. Un “interessato” silenzio su due casi di infanticidio di fine secolo? Psicoterapia e Scienze Umane, 51, 3: 383-412. DOI: 10.3280/PU2017-003003
  40. Shakespeare W. (1603). Amleto. Trad. di Eeugenio Montale. Milano: Mondadori, 1988.
  41. Sofocle (496-406 a.C.). Edipo Re, Antigone, Edipo a Colono. A cura di Dario Del Corno. Trad. di Raffaele Cantarella. Milano: Mondadori, 1982.
  42. Sofocle (496-406 a.C.). Filottete. Trad. di Ezio Savino. Milano: Garzanti, 1999.
  43. Swales P. (1981). Freud, Minna Bernays and the conquest of Rome: New light on the origins of psychoanalysis (Conferenza alla New York University, 18-11-1981). The New American Review, 1982, 1: 1-23 (trad. it.: Freud, Minna Bernays e la conquista di Roma. Psicoterapia e Scienze Umane, 1996, XXX, 4: 5-35 [I parte], e 1997, XXXI, 1: 67-101 [II parte]).

  • Il finalismo del sogno nella Psicologia Individuale di Alfred Adler Franco Maiullari, Bianca Maria de Adamich, Marica Fragapane, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2019 pp.599
    DOI: 10.3280/PU2019-004004
  • Die Omnipotenz von Antigone und die Machtlosigkeit von Ismene: Das Gefühl von Zurückweisung – vom Mythos zur Behandlungspraxis Franco Maiullari, in Zeitschrift für Individualpsychologie /2019 pp.152
    DOI: 10.13109/zind.2019.44.2.152

Franco Maiullari, Antigone, una scena psicoanalitica rimossa in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2017, pp 559-580, DOI: 10.3280/PU2017-004004