L’integrazione nella valutazione diagnostica dei fattori terapeutici correlati agli esiti. Il sistema di diagnosi psicodinamica operazionalizzata (OPD-2)

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Silvia Paola Papini, Emilio Domenico Fava
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 37-55 Dimensione file 208 KB
DOI 10.3280/RPR2019-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo ci proponiamo di evidenziare la possibilità di integrare la valutazione diagnostica con i risultati della ricerca empirica in psicoterapia individuando, sin dall’inizio del percorso terapeutico, gli elementi utili per la gestione di ciò che è apparso correlato alla riuscita delle terapie (fattori terapeutici e di personalizzazione). Il sistema di Diagnosi Psicodinamica Operazionalizzata (OPD-2), caratterizzato da una valutazione fenomenologica accurata delle diverse aree di funzionamento mentale e del contesto interpersonale e sociale in cui si muove il paziente ci è apparso uno strumento particolarmente utile a questo scopo consentendo una dia-gnosi personalizzata che può costituire anche una base per un confronto tra differenti approcci teorici.;

Keywords:Diagnosi psicoanalitica, fattori terapeutici, ricerca in psicoterapia, diagnosi psicodinamica operazionalizzata, OPD-2

  1. American Psychiatric Association [APA]. (1980). DSM-III. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, terza edizione. Milano: Masson, 1983.
  2. American Psychiatric Association [APA]. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition, Washington, DC: American Psychiatric Association. (trad.it.: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2014).
  3. Benjamin L.S. (1974). Structural analysis of social behavior. Psychological Review, 81: 392-425.
  4. Fava E., Gruppo Zoe. (2016). La competenza a curare: il contributo della ricerca empirica. Milano: Mimesis Editore.
  5. Ferrari A., Papini S.P., Taino D., Tettamanti M. (2016). L’indicazione alla psicoterapia: La scala APP (Amenability to Psychotherapy Project). In: Fava E.D. e Gruppo Zoe, La competenza a curare. Il contributo della ricerca empirica. Milano: Mimesis Editore.
  6. Ferrari A., Taino D., Papini S.P., Cadeo F., Cairone C., Tettamanti M., Zuglian P., Conte M., Fava E.D. (2015). Is psychotherapy the gold standard treatment for this specific patient? Amenability to Psychotherapy Project (APP): towards a scale for the psychotherapy indication. Journal of Psychopathology, 21: 85-92.
  7. Gelso C. J. & Hayes J. A. (1998). The psychotherapy relationship: Theory, research, and practice. Hoboken: John Wiley & Sons Inc.
  8. Horvath A. O. (2001). The therapeutic alliance: Concepts, research and training. Australian Psychologist, 36(2): 170-176. DOI: 10.1080/00050060108259650.
  9. Kächele H., Krause R., Jones E., Perron R., Fonagy P. (2000). An Open Door Review of Outcome Studies in Psychoanalysis. Report prepared by the Research Committee of the IPA at the request of the President. -- Testo disponibile al sito: https://www.ipa.world/IPA_Docs/Open%20Door%20Review%20III.pdf, data di consultazione 04/08/18.
  10. Kernberg O.F. (1984). Disturbi gravi della personalità. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Laska K.M. e Wampold B.E. (2014). Ten things to remember about common factor theory. Psychotherapy,51(4): 519-524.
  12. Leuzinger-Bohleber M., Dreher A.U., Canestri J. (2003). Pluralismo e unità? Metodi di ricerca in psicoanalisi. Perugia: Borla, 2007.
  13. Lichtenberg J.D. (1995). Psicoanalisi e sistemi motivazionali. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  14. Lingiardi V., McWilliams N., a cura di (2017). Psycodynamic Diagnostic Manual Second Edition: (PDM-2). New York: Guilford Press (trad.it.: Manuale Diagnostico Psicodinamico, seconda edizione. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2018).
  15. Luborskj L., Crits-Christoph P. (1998). Understanding transference. The Core Conflictual Relationship Theme Method. New York: Basic Books.
  16. Markowitz J.C. (2008). When should psychotherapy be the treatment of choice for major depressive disorder? Current Psychiatry Reports, 10(6): 452-457.
  17. Mattana G., a cura di (2017). Intervista ad E.D. Fava sulla ricerca empirica in psicoterapia. -- Testo disponibile sul sito: https://www.spiweb.it/ricerca/ricerca-empirica/ricerca-empirica-in-psicoterapia-intervista-a-emilio-fava-a-cura-di-g-mattana/ data di consultazione: 04/08/2018.
  18. McWilliams N. (2011). La diagnosi psicoanalitica. Roma: Astrolabio.
  19. Mitchell S.A. (1988). Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri, 1993.
  20. Nicolò A.M. (2018). La ricerca come sfida per lo psicoanalista. Rivista di Psicoanalisi, 2018(2): 225-238. DOI: 10.26364/RPSA20180640225
  21. Norcross J.C. e Lambert M.J. (2011). Psychotherapy Relationship that works. Psychotherapy, 48(1): 4-8.
  22. Norcross J.C. e Wampold B.E. (2011). Evidence-based therapy relationships: Research conclusions and clinical practice. Psychotherapy, 48(1): 98-102.
  23. Norcross J.C., a cura di (2001). Empirically supported therapy relationships: Summary Report of the Division 29 Task Force. Psychotherapy, 38(4): 495-497.
  24. Norcross J. C., a cura di (2002). Psychotherapy relationships that work: Therapist contributions and responsiveness to patient needs. New York: Oxford University Press.
  25. Norcross J.C., a cura di (2011) Psychotherapy Relationship that work: Evidence-based responsiveness (2nd edition). New York: Oxford University Press.
  26. Papini S.P., Zuglian P., Ferrari A., Conte M., Fava E.D. (2016). La diagnosi dimensionale: il metodo OPD (Diagnosi Psicodinamica Operazionalizzata). In Fava E.D. e Gruppo Zoe, La competenza a curare. Il contributo della ricerca empirica. Milano: Mimesis Editore.
  27. Rudolf G. (1993). Die Struktur der Persönlichkeit. In Rudolf G., a cura di, Psychotherapeutische Medizin. Stuttgart: Enke.
  28. Sander L.W. (2005). Le Teorie dei Sistemi Dinamici come meta-inquadramento della psicoanalisi. Ricerca Psicoanalitica 16(3): 267-300.
  29. Shedler J. (2010). L’efficacia della terapia psicodinamica. Psicoterapia e Scienze umane, 1: 9-34. DOI: 10.3280/PU2010-001002
  30. Shedler J., Westen D., Lingiardi V., a cura di (2014). La valutazione della personalità con la SWAP-200, Milano: Raffaello Cortina Editore.
  31. Spitzer R.L. & Frances A. (2011). Guerre psicologiche: critiche alla preparazione del DSM-5. Psicoterapia e Scienze Umane, XLV(2): 247-262.
  32. Stern D.N. (1995). La costellazione materna. Torino: Bollati Boringhieri.
  33. Stiles W.B., Meshot C.M., Anderson T.M., Sloan W.W. (1992). Assimilation of problematic experiences: the case of John Jones. Psychotherapy Research, 2: 81-101.
  34. Stiles W.P., Elliot R., Lewelyn S.P., Firth-Cozens J.A., Margison F.R., Shapiro D.N., Hardy G. (1990). Assimilation of problematic experiences by clients in psychotherapy. Psychotherapy, 27: 411-420.
  35. Sullivan H.S. (1970). The psychiatric interview. New York: Norton.
  36. Task Force OPD. (2006). OPD-2 Diagnosi Psicodinamica Operazionalizzata. Manuale per la diagnosi e la pianificazione del trattamento. Milano: FrancoAngeli, 2009.
  37. Wampold B.E. (1997). Methodological problems in identifying efficacious psychotherapies. Psychotherapy research, 7: 21-43. DOI: 10.1080/10503309712331331853
  38. Weinryb R.M., Rössel R.J., Asberg M. (1991a). The Karolinska Psychodynamic Profile: I. Validity and dimensionality. Acta Psychiatrica Scandinavica, 83: 64-72.
  39. Weinryb R.M., Rössel R.J., Asberg M. (1991b). The Karolinska Psychodynamic Profile: II. Interdisciplinary and cross-cultural reliability. Acta Psychiatrica Scandinavica, 83: 73-76.
  40. Widlocher D. (2003). Prefazione. In: Leuzinger-Bohleber M., Dreher A.U., Canestri J., a cura di, Pluralismo e unità? Metodi di ricerca in psicoanalisi. Perugia: Borla, 2007.
  41. Zuglian P., Papini S.P., Conte M., Fava E.D., Ferrari A. (2011). Diagnosi psicodinamica operazionalizzata. Presupposti teorici, descrizione del sistema e applicazioni dello strumento. Psichiatria di Comunità, 1(2): 69-76.

  • Ricerca clinica e ricerca empirica Emilio Fava, in Ricerca Psicoanalitica /2021
    DOI: 10.4081/rp.2021.309
  • Orientarsi nel mestiere impossibile Le risposte della ricerca empirica alle domande di un clinico Alessandro Ferrari, in PSICOBIETTIVO 3/2024 pp.37
    DOI: 10.3280/PSOB2023-003003

Silvia Paola Papini, Emilio Domenico Fava, L’integrazione nella valutazione diagnostica dei fattori terapeutici correlati agli esiti. Il sistema di diagnosi psicodinamica operazionalizzata (OPD-2) in "RICERCA PSICOANALITICA" 1/2019, pp 37-55, DOI: 10.3280/RPR2019-001004