Accountability, organizzazione e rendicontazione sociale nelle amministrazioni giudiziarie italiane: alcune evidenze empiriche

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Raimondo Ingrassia
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 29 P. 76-104 Dimensione file 131 KB
DOI 10.3280/SO2014-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo illustra i contenuti della rendicontazione sociale dell’amministrazioni giudiziarie italiane che emergono dall’analisi di un campione di trenta bilanci sociali. Prima di presentare i risultati della ricerca empirica vengono affrontate alcune questioni concernenti il quadro teorico della rendicontazione sociale sia in termini generali che con particolare riferimento alle organizzazioni pubbliche e giudiziarie. La responsabilità sociale è una forma di cura delle relazioni tra organizzazione e ambiente che si esprime attraverso la rappresentazione di fatti e cifre cha hanno una qualche rilevanza per i portatori di interesse. Ma mentre nelle organizzazioni private la responsabilità sociale risponde a una libera strategia di gestione dell’ambiente a scopi fondamentalmente utilitaristici nelle organizzazioni pubbliche essa è una condizione istituzionale naturale che impone scelte e pratiche di rendicontazione meno discrezionali. Le amministrazioni giudiziarie italiane sono organizzazioni coercitive che devono garantire prestazioni ai propri utenti in termini di efficienza, tempi e qualità dei servizi con un forte condizionamento di vincoli normativi. Ma sono anche organizzazioni debolmente integrate al loro interno e poco permeabili alla società. L’indipendenza da altri poteri dello Stato conferisce alle organizzazioni del sistema giudiziario una considerevole capacità di autogoverno ma anche una condizione di potenziale irresponsabilità politica. Dalla ricostruzione del quadro teorico e dall’analisi dei bilanci emergono due dimensioni chiave della rendicontazione: l’accountability e l’organizzazione, ma alcune loro variabili rimangono nell’ombra o poco approfondite. Per quanto riguarda l’ac-countability si segnalano alcune questioni legate all’assenza di forme di coinvolgimento attivo dei portatori di interesse nella costruzione dei bilanci sociali, alla valutazione comparata degli uffici e alla qualità delle decisioni giudiziarie mentre con riferimento all’organizzazione emerge la necessità di migliorare le capacità di raccontare al pubblico alcuni aspetti della vita istituzionale quali le politiche giudiziarie perseguite, le dinamiche di funzionamento degli uffici e la natura del lavoro giudiziario. L’autore conclude il suo lavoro sostenendo che la rendicontazione sociale è tanto più importante quanto meno il potere giudiziario è esposto a forme di controllo e legittimazione politiche e individuando nella valutazione comparata degli uffici un possibile sostituto di accountability giudiziaria laddove la responsabilità politica e la regolazione del mercato mal si adattano al controllo delle performance di questi particolari tipi di organizzazioni pubbliche.;

Keywords:Accountability, organizzazione, rendicontazione sociale, controllo, amministrazioni pubbliche, uffici giudiziari.

  1. Clarkson, M. B. E. (1995), “A Stakeholder Framework for Analysing and Evaluating Corporate Social Performance”, Academy of Management Review, 20, 1: 92-117.
  2. Aspin, L. (2007), “Judicial Retention Election Trend (1964-2006)”, Judicature, 90, 5: 208-213.
  3. Bilanci sociali di 30 amministrazioni giudiziarie italiane. Borgonovi, E. (2005), Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, Milano, Egea.
  4. Butera, F. (2013), “Tribunali capaci di cambiare”, Harvard Business Review Italia, novembre: 90-97.
  5. Cann, D. (2007), “Beyond Accountability and Independence. Judicial Selection and State Court Performance”, Judicature, 90, 5: 226-232.
  6. CANTIERI (a cura di Danese, A.) (2004), Rendere conto ai cittadini, il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche, Napoli, ESI.
  7. Carbognin, M. (2012), “Giustizia penale e strategie organizzative”, Il Mulino, 6: 1003-1010.
  8. Carmignani, A., Giacomelli, S. (2009), “La giustizia civile in Italia: i divari territoriali”, Roma, Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza (occasional paper), 40: 325-352. DOI: 10.1444/31801
  9. Cattaneo, C. (2003), “Alcune riflessioni in tema di bilancio sociale”, in Cattaneo, C., (a cura di), Il bilancio sociale nell’evoluzione dei rapporti tra economia e società, Milano, Giuffrè.
  10. Cattaneo, C., (a cura di) (2003), Il bilancio sociale nell’evoluzione dei rapporti tra economia e società, Milano, Giuffrè.
  11. CEPEJ (2012), European Judicial System. Efficiency and Quality of Justice (data 2010), Council of Europe Publishing.
  12. Cheney, G., Christensen, L. T. (2001), “Organizational Identity: Linkages between Internal and External Communication”, in Jablin, F. M., Putnam, L., Organizational Communication, Thousand Oaks, CA, Sage: 231-269.
  13. Colbran, S. (2003), “The Limits of Judicial Accountability: the Role of Judicial Performance Evaluation”, Legal Ethics, 6, 1: 55-72.
  14. Corbetta, P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. IV. L’analisi dei dati, Bologna, Il Mulino.
  15. Di Federico, G., (a cura di) (2008), Ordinamento giudiziario, Padova, Cedam.
  16. Di Guardo, S. (2012), “Innovazione organizzativa nei servizi di Giustizia per il Cittadino: il caso della Volontaria Giurisdizione”, Studi organizzativi, 1: 130-157.
  17. DOI: 10.3280/SO2012-001006.DiMaggio,P.J.,Powell,W.W.(1983),“TheIronCageRevisited:InstitutionalIsomorphismandCollectiveRationalityinOrganizationalFields”,AmericanSociologicalReview,48:147-160
  18. Fabri, M. (2006), Amministrare la giustizia, Bologna, Clueb.
  19. Felici, G. (a cura di) (2003), Premesse ed evoluzione del bilancio etico-sociale, Milano, Franco Angeli.
  20. Finet, D. (2001), “Sociopolitical Environments and Issues”, in Jablin, F. M., Putnam, L., Organizational Communication, Thousand Oaks, CA, Sage: 270-290.
  21. Freeman, R. E. (1984), Strategic Management: a Stakeholder Approach, Boston, Pitman.
  22. Giacomelli, S., Menon, C. (2013), “Firm Size e Judicial Efficiency: Evidence from the Neighbour’s Court”, Roma, Banca d’Italia (working papers), 898, gennaio: 1-45.
  23. Guarnieri, C. (2011), La giustizia in Italia, Bologna, il Mulino.
  24. Higgins, C., Walzer, R. (2012), “Ethos, Logos, Pathos: Strategies of Persuasion in Social/Enviromental Reports”, Accounting Forum, 36: 194-208,
  25. Hinna, L. (2003), “La rendicontazione sociale delle aziende profit e delle aziende non profit”, in Cattaneo, C. (a cura di), Il bilancio sociale nell’evoluzione dei rapporti tra economia e società, Milano, Giuffrè: 23-41.
  26. Hinna, L. (2005), Come gestire la responsabilità sociale dell’impresa, Milano, Il Sole24Ore.
  27. Hinna, L., Monteduro, F. (a cura di) (2012), Lezioni di Economia aziendale, Rimini, Maggioli.
  28. Jervis, G. (2003), “Origine e fondamenti dei comportamenti responsabili”, in Marchesini, G. C., L’impresa etica e le sue sfide, Milano, Egea: 147-151.
  29. Kirby, M. (2003), “Judicial Accountability in Australia”, Legal Ethics, 6, 1: 41-54.
  30. Kourlis, R. L., Singer, J. M. (2007), “Sing Judicial Performance Evaluation to Promote Judicial Accountability”, Judicature, 90, 5: 200-207.
  31. Krippendorff, K. (1980), Content Analysis. An Introduction to its Methodology, London, Sage, (trad. it. Analisi del contenuto. Introduzione metodologica, Torino, Eri, 1983).
  32. Lambooy, T., Van Vliet, N. (2008), “Transparency on Corporate Social Responsibility in Annual Reports”, European Company Law, 5, 3: 127-135.
  33. Lanzalaco, L. (1995), Istituzioni, Organizzazione, Potere, Roma, NIS.
  34. Maramai, A. (2003), “Gli elementi centrali del bilancio sociale delle aziende non profit”, in Felici, G., (a cura di), Premesse ed evoluzione del bilancio eticosociale, Milano, Franco Angeli: 110-119.
  35. Marchesini, G. C. (2003), L’impresa etica e le sue sfide, Milano, Egea.
  36. Matacena, A. (1984), Impresa e ambiente. Il bilancio sociale, Bologna, Clueb. Ministero della Giustizia (2012), Relazione sulla amministrazione della giustizia nell’anno 2012 - Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi, testo disponibile al sito www.giustizia.it.
  37. Molinaroli, A., Rosolin, M. (1996), “La rappresentazione delle strutture”, in Costa, G., Nacamulli, R.C.D. (a cura di), Manuale di Organizzazione Aziendale, vol. 5.
  38. Metodi e tecniche di analisi e di intervento, Torino, Utet: 371-408.
  39. Molinaroli, A., Rosolin, M. (1996), “La rappresentazione dei processi”, in Costa, G., Nacamulli, R.C.D. (a cura di), Manuale di Organizzazione Aziendale, vol. 5. Metodi e tecniche di analisi e di intervento, Torino, Utet: 409-470.
  40. Molteni, M. (2003), “Il motore della responsabilità sociale delle aziende”, in Cattaneo, C., (a cura di) (2003), Il bilancio sociale nell’evoluzione dei rapporti tra economia e società, Milano, Giuffrè: 3-22.
  41. Monteduro, F., Pagliuca, E., Salerno, I. (2012), “L’economia aziendale nel settore pubblico”, in Hinna, L., Monteduro, F. (a cura di), Lezioni di Economia aziendale, Rimini, Maggioli: 97-180.
  42. Moore, M. H. (1995), Creating Public Value, Harvard College (tr. it. La creazione del valore pubblico, Milano, Guerini e Associati, 2003).
  43. Mussari, R. (2011), Economia delle amministrazioni pubbliche, Milano, Mac- Graw-Hill.
  44. O’Dwyer, B. (2005), “The Construction of a Social Account: a Case Study in Overseas Aid Agency”, Accounting, Organizations and Society, 30: 279-296,
  45. Rositi, F. (1970), L’analisi del contenuto come interpretazione, Torino, Eri.
  46. Rossi, P. (2010), “Quale senso per la rendicontazione sociale oggi? Un’analisi di criticità e prospettive”, Studi organizzativi, 2: 75-98, DOI: 10.3280/SO2010-002004
  47. Sacconi, L. (2009), “Il bilancio sociale nel settore pubblico. Esame critico degli standard e linee innovative per le Regioni e gli Enti di governo decentrati”, EconomEtica (Working papers), 4: 1-94, testo disponibile al sito www.econometica.it.
  48. Secchi, D. (2003), “Il bilancio sociale in Italia. Le risultanze da un’analisi empirica”, in Cattaneo, C., (a cura di), Il bilancio sociale nell’evoluzione dei rapporti tra economia e società, Milano, Giuffrè, 193-212.
  49. Stasio, D. (2013), “Nove anni per una sentenza civile”, Il Sole24Ore del 12/01/13.
  50. Sutcliffe, K.M. (2001), “Organizational Environments and Organizational Information Processing”, in Jablin, F. M., Putnam, L., Organizational Communication, Thousand Oaks, CA, Sage: 197-230.
  51. Trobia, A. (2005), La ricerca sociale quali-quantitativa, Milano, Franco Angeli.
  52. Vecchi, G. (2013), “La modernizzazione del sistema giudiziario italiano: dal modello
  53. top-down alla governance locale? Il nuovo ruolo dei territori nel sostegno dell’innovazione degli Uffici Giudiziari”, Studi Organizzativi, 1: 150-190, DOI: 10.3280/SO2013-001007
  54. Ventura, F., Viapiana, F. (2010), “Efficienza e giustizia: una rassegna della letteratura”, Quaderni di Giustizia e Organizzazione, 6: 11-31.
  55. Vietti, M. (2011), La fatica dei giusti, Milano, Egea.
  56. Viviani, M. (2003), “Il bilancio sociale come strumento di gestione dell’impresa”, in
  57. Cattaneo, C., (a cura di) (2003), Il bilancio sociale nell’evoluzione dei rapporti tra economia e società, Milano, Giuffrè: 69-76.
  58. Viviani, M. (2004), “Il bilancio sociale negli enti locali: alcune questioni di impianto e di processo”, testo disponibile al sito www.metesdtn.it.
  59. Voigt, S. (2008), “The Economic Effect the Judicial Accountability. Cross Country Evidence”, European Journal Law and Economics, 25: 95-123, DOI 10.1007/s10657-007-9035-5.
  60. WORLD BANK (2013), Doing Business in Italy 2013, Washington, D.C., World Bank Group, testo disponibile al sito www.doingbusiness.org.
  61. Zan, S. (2003), Fascicoli e Tribunali. Il processo civile in una prospettiva organizzativa, Bologna, Il Mulino.
  62. Zan, S. (2011), Le organizzazioni complesse, Roma, Carocci.

Raimondo Ingrassia, Accountability, organizzazione e rendicontazione sociale nelle amministrazioni giudiziarie italiane: alcune evidenze empiriche in "STUDI ORGANIZZATIVI " 2/2014, pp 76-104, DOI: 10.3280/SO2014-002003