Futuro professionale: dal taylor- fordismo ai nuovi modi di produzione. I frantumi ricomposti, 1971-20151
Titolo Rivista: STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori: Federico Butera
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 2
Lingua: Italiano
Numero pagine: 46
P. 155-200
Dimensione file: 190 KB
DOI: 10.3280/SO2014-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Babbage, C. (1832), On the Economy of Machinery and Manufactures, Charles Knight.
- Bagnasco, A. (1977), Tre Italie, Il Mulino.
- Bartezzaghi, E. (2010), L’organizzazione dell’impresa, Etas.
- Bassetti, P. (2010), Prefazione in Perulli, P., Pichierri, A., La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord, Einaudi.
- Bauman, Z. (2006), Modernità Liquida, Laterza.
- Becattini, G. (2000), Dal distretto industriale allo sviluppo locale, Bollati Boringhieri.
- Bellon, B., Chevalier, J.M. (1984), L’industrie en France, Flammarion.
- Berger, S. (2005), How We Compete: What Companies Around the World Are Doing to Make it in Today's Global Economy MIT Press (trad. it Mondializzazione: come fanno per competere? Cosa stanno facendo le imprese di tutto il mondo per vincere la sfida della nuova economia, Garzanti, 2006).
- Berta, G. (2014), Produzione intelligente, Einaudi.
- Blacker, F. (1995), “Knowledge, Knowledge Work and Organisations: An Overview and Interpretation”, Organization Studies, 6: 1021 – 1046,, DOI: 10.1177/017084069501600605.Boeri,T.(conPietroGaribaldi)(2011),Leriformeacostozero.Diecipropostepertornareacrescere,ChiareLettere
- Bologna, S., Banfi, D.(2011), Vita da free lance. I lavoratori della conoscenza e il loro futuro, Feltrinelli.
- Bonomi, A. (1997), Il capitalismo molecolare. La società al lavoro nel Nord Italia, Einaudi.
- Brynjolfsson, E., McAfee, A. (2011), Race Against the Machine, Lexington, Digital Frontier Press.
- Bruns, A. (2007), Produsage: Towards a Broader Framework for User-Led Content Creation, Proceedings Creativity & Cognition, 6.
- Burawoy, M. (1979), Manufacturing Consent: Changes in the Labor Process under Monopoly Capitalism, The University of Chicago Press.
- Butera, F. (1971), I frantumi ricomposti, Marsilio.
- Butera, F. (1981) (a cura di ), Le ricerche per la trasformazione del lavoro industriale: 1969-1979. Scritti di Bagnara, Bonazzi, Della Rocca, De Lungo, De Maio, Ferrarotti, Gallino, La Rosa, Marri, Masiero, Misiti, Negrelli, Oddone, Olgiati, Rollier, Zara, FrancoAngeli.
- Butera, F. (1984), L’orologio e l’organismo: Il cambiamento organizzativo nel-la grande impresa in Italia, FrancoAngeli.
- Butera, F. (1987), Dalle occupazioni industriali alle nuove professioni. Tendenze,b paradigmi e metodi per l’analisi e la progettazione di aree professionali emergenti, FrancoAngeli.
- Butera, F. (1990), Il castello e la rete, FrancoAngeli.
- Butera, F. (2003), “Reti virtuali di organizzazioni reali”, Studi Organizzativi, 3: 27-67.
- Butera, F. (2009), “L’“impresa integrale”: teoria e metodi. L’integrazione fra gestione economica e responsabilità sociale nelle “imprese costruite per durare”, Sviluppo e Organizzazione, 1: 18-38.
- Butera, F. (2009), Il cambiamento organizzativo, Laterza.
- Butera, F.(2013), “Per un nuovo modello di management della piccola impresa: dimensioni organizzative coesistenti, reti di impresa, governance condivisa”, Studi Organizzativi, 1: 115 – 132,, DOI: 10.3280/SO2013-001005
- Butera, F. (2013), “Service professions. Le professioni dei servizi nelle organizzazioni come fattore chiave per la competitività e contro la disoccupazione”, Studi Organizzativi, 2: 91-136,, DOI: 10.3280/SO2013-002004
- Butera, F., Bagnara, S., Cesaria, R., Di Guardo, S. (2008), Knowledge working. Lavoro, lavoratori, società della conoscenza, Mondadori Università.
- Butera, F., De Michelis, G. (2011), L’Italia che compete. L’Italian Way of Doing Industry, FrancoAngeli.
- Butera, F., Dente, B. (2009), Change management nelle pubbliche amministrazioni: una proposta, FrancoAngeli.
- Butera, F., Di Guardo, S. (2009), “Analisi e progettazione del lavoro della conoscenza: il modello della Fondazione Irso e due casi”, Studi Organizzativi, 2: 199-224,, DOI: 10.3280/SO2009-002010
- Butera, F., Bagnara, S., Cesaria, R., Di Guardo, S. (2008), Knowledge working. Lavoro, lavoratori, società della conoscenza, Mondadori.
- Butera, F., Failla, A. (1992), I professionisti d’azienda, Etas Libri.
- Chandler, A.D. (1966), Strategy and Structure, MIT Press, Cambridge, (trad. it., Strategia e Struttura, FrancoAngeli, 1976).
- Costa, G. (1997), “Le teorie organizzative” in Costa, G., Nacamulli, R. Manuale di organizzazione aziendale, Utet.
- Costantino, N. (2014), Abbondanza per tutti. Contro la scienza triste della scarsità, Donzelli Editore.
- Cusumano, M. (2010), Staying Power. Six Enduring Principles for Managing Strategy and Innovation in an Uncertain World (trad. It. Staying power restare forti. Sei durevoli principi di strategia e organizzazione in un mondo incerto, FrancoAngeli).
- Davis, L.E., Taylor, J. (1972), Design of Jobs, Penguin.
- De Masi, D. (a cura di) (1989, riedizione 2015), L’emozione e la regola, Laterza.
- De Michelis, G. (1995), A che gioco giochiamo? Linguaggio, organizzazione,
- informatica, Guerini e Associati.
- Di Guardo, S. (2011), Il lavoro della conoscenza:Uno studio empirico e un modello di progettazione, Tesi di Dottorato in Società dell’informazione, Università Bicocca.
- Dioguardi, G. (1996), L’impresa nella società del terzo millennio, Laterza.
- Dioguardi, G. (2012), Le imprese rete, Bollati Boringhieri.
- Dioguardi, G. (2014), L’impresa rete e le reti d’impresa. La nascita di un nuovo paradigma organizzativo: una Storia e un futuro da innovare. Il workshop dell’Istituto IRSO a Camogli nel 1988, Quaderni della Fondazione.
- Dioguardi, G. (2014), Nuove alleanze per il terzo millennio. Città metropolitane e periferie recuperate, FrancoAngeli.
- Drucker, P.F. (1991), “The new productivity challenge”, Harvard Business Review, Nov-Dec: 66-79.
- Eccles, R., Nohria, N. (1992), Networks and Organizations, Harvard University Press.
- Emery, F., Trist, E. (1965), “The causal texture of organization”, Human Relations, 20: 199-237, in Trist, E., Murray, H. (1993), The social engagement of social science. A Tavistock Anthology, University of Pensilvania Press. Friedmann, G. (1946), Problèmes humains du machinisme industriel, (trad. it., Problemi umani del macchinismo industriale, 1971).
- Friedmann, G., Naville, P. (1963), Traité de Sociologie du Travail, Colin.
- Galbraith, J.R. (1982), Organizing For The Future: The New Logic For Managing Complex Organizations, Jossey – Bass.
- Gouldner, A.W. (1957), “Cosmopolitans and Locals: Toward an Analysis of Latent Social Roles”, Administrative Science Quarterly, 2: 281-306.
- Gramsci, A. (1934), I quaderni dal carcere 22, in Americanismo e fordismo, Einaudi.
- Habermas, J. (1969), Teoria e prassi nella società tecnologica, Laterza.
- Herbst, Ph.G. (1975), “Alternative to Hierarchy”, in Trist, E., Murray, H. (1993),b The social engagement of social science. A Tavistock Anthology, University of Pensilvania Press.
- Hirschhorn, L. (1990), The Workplace Within: Psychodynamics of Organizational Life, Paperback.
- Lawrence, P.R., Lorsch, J.W. (1967), Organization and Environment, Harvard
- University Press. Lorenzoni, G. (1985), “Dalla singola impresa agli aggregati di imprese: la costellazione”, in Balloni, V., Esperienze di ristrutturazione industriale, Il Mulino.
- Luna, R. (2013), Cambiamo tutto! La rivoluzione degli innovatori, Laterza.
- Magatti, M, Gherardi, L. (2014), Una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale, Feltrinelli.
- Merli, G. (2010), Surpetere. La competizione creativa efficace e sostenibile, Guerini.
- Micelli, S. (2013), Il futuro artigiano, Marsilio Editore.
- Momigliano, F., Siniscalco, D. (1980), “Terziario totale e Terziario per il sistema produttivo”, Economia e Politica Industriale, 25.
- Moretti, E. (2013), The New geography of jobs, Houghton Mifflin Harcourt (trad. it. La nuova geografia del lavoro, Mondadori).
- Negroponte, N. (1995), Being Digital, Knopf Publication (trad. it. Essere Digitali, Sperling e Kupfer, 2004).
- Norman, R. (1985), La gestione strategica dei servizi, Etas Libri.
- Osono, E., Shimizu, N., Takeuchi, H. (2008), Extreme Toyota. Radical Contradictions That Drive Success at the World's Best Manufacturer, John Wiley & Sons.
- Perrow, C. (2005), Organizing America: Wealth, Power, and the Origins of Corporate Capitalism, Princeton University Press.
- Perulli, P. (1992), Atlante metropolitano, Il Mulino.
- Perulli, P. (1998), Neoregionalismo, Bollati Boringhieri. Pichierri, A. (1999), “Organizzazione rete, reti di organizzazioni: dal caso anseatico alle organizzazioni contemporanee”, Studi Organizzativi, 3:19-41.
- Porter, M.E. (1998), “Clusters and the New Economics of Competition”, Harvard Business Review, Novembre: 77 – 90.
- Porter,M.E., Kramer, M.R. (2011), “Creare valore condiviso”, Harvard Business Italia, Gennaio - Febbraio: 68-84.
- Rampini, F. (2014), Rete padrona, Feltrinelli.
- Ranci Ortigosa, C. (2012), Partite Iva. Il lavoro autonomo nella crisi italiana, Il Mulino.
- Rasmussen, J., Leplat, J. (1984), “Analysis of human errors in industrial incidents and accidents for improvement of work safety”, Accident Analisys and Prevention, 16: 77-88.
- Rullani, E. (2004), Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti, Carocci.
- Sabel, C. (1988), The reeemergence of Regional Economies, paper presented at the International Workshop “L'impresa rete”, Istituto RSO, Camogli.
- Sennett, R. (1998), The Corrosion of Character: the personal consequences of work in new capitalism, W.W. Norton and Co. (trad. it. L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, Feltrinelli).
- Sennet, R. (2008), The craftsman, Allen Lane, (trad. it L’uomo artigiano, Feltrinelli, 2009).
- Smith, A. (1776), La ricchezza delle nazioni, Newton Compton Editori.
- Taylor, F.M. (1911), Principles of scientific management, Harper and Row (trad. it. L’organizzazione scientifica del_lavoro, Etas, 2004).
- Thompson, J.D. (1967), Organization in action, Mc Graw Hill.
- Velz, P. (1998), “Economia e territori: dal mondiale al locale”, in Perulli, P., Neoregionalismo, Bollati Boringhieri.
- Weber, M. (1922), Wirtschaft und Gesellschaft, Mohr, Tubingen (trad. it., Economia e società, Comunità, 1961).
- Weil, S. (1951), La condition ouvrière, (trad. it., La condizione operaia, 1952).
- Wilensky, C. (1957), The professionalization of everyone, in Grusky, H.E Miller, G., Sociology of Organization, (trad. it Tousijn, W. (a cura di), Sociologia delle Professioni, Il Mulino, 1979).
- Williamson, O.E. (1986), The Economic Institutions of Capitalism, The Free Press, (trad. it., Le Istituzioni economiche del capitalismo, FrancoAngeli, 1987).
Federico Butera, in "STUDI ORGANIZZATIVI " 2/2014, pp. 155-200, DOI:10.3280/SO2014-002006