Issue 76-77/1996
- Carla Giovannini, Teresa Isenburg, Metodi e temi per lo studio del bosco.
- Agnese Visconti, Assolutismo illuminato e ruolo dei boschi: il caso lombardo nel dibattito fra Vienna e Milano, 1771/1789.
- Franco Cazzola, Disboscamento e riforestazione "ordinata" nella pianura del Po: la piantata di alberi nell'economia agraria padana, secoli XV-XIX.
- Carla Giovannini, La pineta di Ravenna: il monumento e l'invenzione.
- Alberta Cazzani, Il roccolo, una componente del paesaggio storico lombardo da salvaguardare.
- Enrico Banfi, Bosco, brughiera e palude nell'alto milanese: corrispondenze geobotaniche e storiche di un territorio.
- Silvana Boschi, Esperienze di divulgazione dei problemi della forestazione in Italia nel primo Novecento.
- Umberto Bagnaresi, Bosco e campo: loro rapporti nei territori collinari dell'Emilia Romagna.
- Piero Piussi, Il concetto di bosco in ecologia e selvicoltura.
- Augusto Pirola, Il concetto di bosco in geobotanica.
- Raffaello Ceschi, Le immagini del bosco nella Svizzera italiana.
- Giovanni Cascio Pratilli, Idea di bosco e leggi sui boschi nella Toscana medicea.
- Eleonora Fiorani, Il bosco e il sacro.
- Marco Armiero, I nomi del bosco. Le definizioni e gli usi di una risorsa nel Mezzogiorno preunitario.
- Renato Sansa, Usi del bosco: modalità di attivazione delle risorse a confronto.
- Emanuele Totoreto, Boschi, aree boscate, territorio forestale: profili giuridici.
- Marcella Schmidt di Friedberg, Da "selva oscura" a museo: il significato culturale dei boschi Negri della provincia di Pavia.
- Roberto Marchesini, Il concetto di bosco in etologia.
- Francesco Benozzo, Matteo Meschiari, Il bosco come problema di scrittura nella letteratura di puro paesaggio.
- Mario Sulli, Alessandra Zanzi- Sulli, Il bosco; parola chiave tra linguaggio comune e cultura forestale.
- Paolo Buonora, Acque e storia: in margine al catalogo della mostra "Pio V, le Paludi Pontine, Terracina".