Fascicolo 2/2008
- Franco Di Maria, Presentazione del numero
- Elena Marta, Caterina Arcidiacono, La ricerca in psicologia di comunità: conoscenza, finalità trasformative e partecipazione
- Norma De Piccoli, Tra il dire e il fare. Una analisi prospettica sulla ricerca-azione
- Cesare Kaneklin, Elementi e requisiti della ricerca-azione
- Cinzia Novara, Gioacchino Lavanco, Il setting della ricerca-azione: quadro epistemologico, riflessività e analisi della domanda
- Massimo Santinello, Michela Lenzi, Chiara Verzeletti, Fare ricerca in psicologia di comunità
- Patrizia Meringolo, Della lentezza e della complessità. Ridefinire la domanda di intervento preventivo dei comportamenti giovanili a rischio
- Miretta Prezza, Maria Giuseppina Pacilli, Emanuela Zampatti, Un’esperienza di ricerca realizzata nel progetto di home visiting "Raggiungere gli irraggiungibili": una action research?
- Elvira Cicognani, La prevenzione dell’HIV con adolescenti "a rischio": come "raggiungere" e "coinvolgere" i giovani nei contesti extra-scolastici?
- Francesco Paolo Colucci, I rapporti intimi, ma non del tutto chiari, tra psicologia di comunità e ricerca-azione: una proposta di semplificazione
- Elio Rodolfo Parisì, Psicologi Senza Frontiere
- Anna Maria Meneghini, C. Carbognin, Perché mi impegno nel volontariato: le motivazioni dei volontari
- Amanda Nerini, Degl'Innocenti Marco Gamannossi, L’intenzione di continuare a svolgere attività di volontariato: un confronto tra associazioni laiche e confessionali
- Caterina Arcidiacono, Ivana Comelli, Immacolata Di Napoli, Linda Giusino, Fortuna Procentese, Floriana Romano, Alessio Vieno, Schede bibliofìgrafiche
- Abstracts