Financial reporting si propone come luogo di discussione e confronto sui temi della comunicazione e della rendicontazione aziendale con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per i ricercatori delle aree economico-aziendali.
I temi trattati dalla Rivista riguardano:
- l’informativa di bilancio, inclusi il processo di regolamentazione contabile, gli impatti derivanti dall’applicazione della regolamentazione, i fondamenti teorici alla base della regolamentazione;
- la comunicazione economico-finanziaria d’impresa;
- gli effetti delle misure contabili e della comunicazione d’impresa sui mercati e sulle decisioni di investimento;
- la rendicontazione socio-ambientale e del capitale intellettuale;
- le relazioni tra governance e sistemi di rendicontazione;
- la revisione aziendale e i sistemi di controllo interno;
- i sistemi informativi, per le loro implicazioni con i temi precedenti;
- le relazioni tra financial accouting e management accounting;
- il dialogo tra il mondo accademico e quello professionale.
La Rivista si articola in due numeri annuali in lingua inglese. Tutti i lavori proposti per la pubblicazione sono oggetto di un doppio referaggio cieco. Oltre agli articoli la Rivista propone anche una sezione dedicata agli aggiornamenti provenienti dagli organismi professionali ("Dialogue with Standard Setters") e una sezione di rassegna bibliografica.
La rivista è accreditata AIDEA.
Per visualizzare i sommari dei fascicoli dell'annata 2009 di Financial Reporting clicca qui
Editor: Francesco Giunta, University of Florence.
Associate Editors: Saverio Bozzolan, University G. Carli - Luiss Roma; Claudia Gabbioneta, Newcastle University; Alberto Quagli, University of Genova; Stefano Zambon, University of Ferrara.
Assistant Editors: Laura Bini, University of Florence (Web Editor); Michela Cordazzo, Ca’ Foscari University of Venice (Editorial Assistant); Pierluigi Marchini, University of Parma (Web communication); Paola Ramassa, University of Genova (Social media Editor); Monica Veneziani University of Brescia (Editorial Assistant).
Editorial Board: David Alexander, The Birmingham Business School; Marco Allegrini, University of Pisa; Paolo Andrei, University of Parma; Stefano Azzali, University of Parma; Richard Barker, University of Oxford; Massimiliano Bonacchi, Free University of Bolzano; Willem Buijink, Tilburg University; Francesco Capalbo, II University of Naples; Fabrizio Cerbioni, University of Padua; Lino Cinquini, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa; Eugenio D’Amico, University of Rome III. Anne D’Arcy, Wien University of Economics and Business; Pascale Delvaille, University of Paris ESCP Europe; Roberto Di Pietra, University of Siena; Alessandro Gaetano, University of Rome Tor Vergata; Joachim Gassen, Humboldt University Berlin; Gunther Gebhardt, Goethe Business School, University of Frankfurt; Alessandro Lai, University of Verona; Musa Mangena, Nottingham Trent University; Pietro Mazzola, IULM Milan; Alessandro Mechelli, Tuscia University; Giovanna Michelon, University of Exeter; Araceli Mora, University of Valencia; Tiziano Onesti, University of Rome Tre; Riccardo Palumbo, University "G. D’Annunzio" of Pescara; Michele Pizzo, Second University of Naples; Bernard Raffournier, HEC Genève - Université de Genève; Antonio Ricciardi, University of Calabria; Giuseppe Sannino, II Università di Napoli; Richard Slack, Durham University; Ugo Sòstero, Ca' Foscari University of Venice; Claudio Teodori, University of Brescia; Marco Trombetta, IE Business School.
Coordinator for the Section «Dialogue with standard setters»: Raffaele Fiume, University Parthenope, Naples; Tiziano Onesti, University of Rome III.
La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso la comunità accademica, il mondo della ricerca applicata, le associazioni professionali e di rappresentanza, le istituzioni.