La Rivista intende favorire il colloquio e la condivisione interpretativa degli strumenti del diritto, dell’economia e delle politiche istituzionali, attraverso un confronto multidisciplinare e di respiro internazionale. L’iniziativa muove dalla convinzione che le nuove linee della politica agricola comune e le prospettive evolutive del commercio mondiale sempre più richiedano l’elaborazione di strumenti di osservazione originali capaci di raccogliere, in chiave unitaria, letture dialoganti sulle trasformazioni che stanno investendo l’intero impianto delle regole in agricoltura e che si riflettono sulla giurisprudenza e sulla normativa. Le attività produttive agricole, oltre ad espandersi progressivamente verso una sempre più rilevante dimensione agroalimentare, esprimono, al tempo stesso, una nuova funzione sociale, legata alla tutela dell’ambiente e della salute ed investono in maniera più significativa del passato i rapporti tra Nord e Sud del mondo. A fronte della complessità e della dimensione di queste problematiche, che richiedono politiche flessibili ed istituzioni efficienti, la Rivista si propone come punto di riferimento e di dibattito scientifico pluridisciplinare ed internazionale.
Direzione: Francesco Adornato (direttore), Luigi Costato, Lucio Francario, Alberto Germanò, Marco Goldoni, Carlo Alberto Graziani, Antonio Jannarelli
Comitato Scientifico: Piero Bevilacqua, Giovanni Cannata, Francesco Capograssi, Sabino Cassese, Corrado Giacomini, Vitantonio Gioia, Dietrich Gorny, Sergio Marchisio
Comitato di Direzione: Ferdinando Albisinni (Università della Tuscia), Aleksey Aleksandrov (Università di Mosca - MGIMO), Paolo Borghi (Università di Ferrara), Francesco Bruno (Università del Molise), Roman Budzinowski (Università di Poznan), Irene Canfora (Università di Bari), Catherine Del Cont (Università di Nantes), Alessandra Di Lauro (Università di Pisa), Marsha Echols (Howard University di Washington), Marianna Giuffrida (Università di Messina), Pamela Lattanzi (Università di Macerata), Lorenza Paoloni (Università del Molise), Margherita Scoppola (Università di Macerata), Stefano Spalletti (Università di Macerata), Anna Ilaria Trapè (Università di Macerata), Zbigniew Witkowski (Università di Torun)
Redazione: Matteo Benozzo, Cesare Bugiani, Giulia Follenti, Clelia Losavio, Monica Sabbatini, Anna Ilaria Trapè (coordinatore)
Direzione e Redazione: Università degli Studi di Macerata - Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, Via Don Minzoni 22/a Tel. 0733.2582878 - E-mail: annailariatrape@unimc.it
La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso la comunità accademica, il mondo della ricerca applicata, le associazioni professionali e di rappresentanza, le istituzioni.