Fascicolo 2/2019
- Patrizia Meringolo, Presentazione del numero. Oltre l’approccio "reattivo": la prevenzione della radicalizzazione violenta in un’ottica di comunità
- Giuseppina De Cristofaro, Immacolata Di Napoli, Caterina Arcidiacono, Islamic State’ 2.0 narrative for the recruitment of global foreign fighters
- Eleonora Coleschi, Enrico Imbimbo, Andrea Guazzini, Threats to society in the digital age: the phenomenon of online radicalization
- Ovidiu Gavrilovici, Aliona Dronic, Narrative pathways to prevent radicalization. Tree of Life practice in a Romanian prison
- Cristina Cecchini, Elisa Guidi, Patrizia Meringolo, Conoscenze e competenze psicologiche per la prevenzione della radicalizzazione violenta: l’esperienza italiana del Progetto PROVA
- Terri Mannarini, Alessandra Manfreda, Margherita Albanese, Stereotipi e metastereotipi di genere. Un confronto intergenerazionale nel contesto del Sud Italia
- Gabriele Prati, Empowerment e giovani: dimensioni e modelli teorici
- Elvio Raffaello Martini, BuonAbitare. Il lavoro psicologico nei contesti abitativi per fornire servizi alle persone e promuovere comunità di vicinato
- A cura della Redazione, Schede bibliografiche