HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT AND POLICY

HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT AND POLICY

2 fascicoli all'anno, ISSN 2240-9971 , ISSNe 2280-188X

Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 73,50

Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 62,50

Canoni 2024

Biblioteche, Enti, Società

Atenei

Riviste online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus)

Abbonamento Privati

History of Economic Thought and Policy (già Storia del pensiero economico, ISSN 1828-1990; ISSNe 1593-8603



History of Economic Thought and Policy è una nuova rivista scientifica che si inserisce nella tradizione del "Bollettino di informazione di Storia del Pensiero Economico", fondato a Firenze nel 1972 da Piero Barucci, Francesca Duchini e Umberto Meoli. Nel 2004 il "Bollettino" iniziò una "nuova serie" di pubblicazioni semestrali edite da Franco Angeli, cessata nel 2010.
History of Economic Thought and Policy accetta contributi originali riconducibili all’intera gamma di approcci alla storia del pensiero economico. Tuttavia, HETP coltiva un interesse particolare per l’analisi della relazione fra teorie economiche e politiche pubbliche nei vari contesti storici e geografici. L’interesse prioritario è comprendere quale ruolo gli economisti abbiano avuto nel suggerire e realizzare misure di politica economica, anche rivestendo ruoli istituzionali in organismi economici e non. Occasionalmente, HETP può essere interessata a pubblicare numeri monografici o call for papers su specifiche tematiche. La rivista sarà lieta di ospitare fonti d’archivio di grande rilevanza concernenti il ruolo degli economisti nei dibattiti e nelle scelte politiche.
History of Economic Thought and Policy intende essere accessibile a studiosi di estrazione culturale la più variegata: storici del pensiero economico, economisti, storici economici, scienziati sociali, etc.
History of Economic Thought and Policy è strutturata in quattro sezioni principali: a) saggi; b) articoli brevi - archivi di economisti - rassegne bibliografiche; c) recensioni; d) note.
History of Economic Thought and Policy è una rivista con doppio referaggio anonimo: una volta superato un vaglio preliminare da parte della direzione, un articolo viene inviato a referee esterni, ai quali vengono richieste valutazioni secondo gli standard internazionali più diffusi. La direzione si impegna ad individuare referee che offrano commenti costruttivi, imparziali e rapidi. La lista dei referee ed altre informazioni rilevanti sugli indicatori editoriali (tassi di rifiuto, tempo medio di accettazione e di pubblicazione degli articoli, etc.) saranno pubblicati periodicamente.
Sebbene fondata e pubblicata in Italia, History of Economic Thought and Policy presenta una vocazione internazionale. Tutti i contributi, da qualsiasi parte del mondo siano presentati, vengono pubblicati esclusivamente in lingua inglese.

Per i soci di Aispe, Eshet e Storep è previsto uno sconto del 15% sul canone di abbonamento

Managing Editors: Fabio Masini, University of Roma Tre; Stefano Solari (Review Editor) and Gianfranco Tusset, University of Padua.
Founding Editors: Piero Bini (University of Florence); Pier Francesco Asso (University of Palermo)
Editorial Board: Michele Alacevich (University of Bologna), Katia Caldari (University of Padua), Carlo Cristiano (University of Pisa), Antonio Magliulo (University of Florence), Manuela Mosca (University of Salento), Sebastiano Nerozzi (Catholic University, Milan), Daniela Parisi (Catholic University, Milan), Monika Poettinger (University of Milan, Bocconi), Antonella Rancan (University of Molise), Luca Sandonà (Assistant to Review Editor), Claudia Sunna (University of Salento);
Advisory Board: Piero Barucci (Honorary President), Massimo Augello (University of Pisa), Roger Backhouse (University of Birmingham), Bradley Bateman (Randolph College), Daniele Besomi (Independent Researcher), Annie Cot (University of Paris I, Sorbonne), Marco Dardi (University of Florence), Alfredo Gigliobianco (Bank of Italy), Gabriella Gioli (University of Florence), Harald Hagemann (University of Hohenheim), Wade Hands (University of Puget Sound), Robert Leeson (Stanford University), Ivo Maes (Catholic University of Leuven), M. Cristina Marcuzzo (University of Rome, La Sapienza), Michael McLure (University of Western Australia), Steven Medema (Duke University), Tamotsu Nishizawa (Teikyo University, Tokyo), Jean-Pierre Potier (University of Lyon 2), Malcolm Rutherford (University of Victoria), Richard Whatmore (University of Sussex).

Contacs: Piero Bini, Viale 4 Novembre, 117 - 50053 Empoli (Florence - Italy); e-mail: hetp@uniroma3.it.

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento qui riportato.
Codice Etico

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

ANVUR Rivista scientifica: Area 13, Area 14
Per il ranking in Google Scholar, clicca qui

La diffusione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso la comunità accademica.

Fascicolo 2/2020