Etnografie della rete

Diana Salzano

Etnografie della rete

Pratiche comunicative tra on line e off line

Seguendo il paradigma dell’etnografia connettiva, che rende conto della profonda e ormai strutturale integrazione tra mondi on line e off line, il libro tenta di intercettare tra nord e sud Italia, tra metropoli e città di provincia, le modalità sempre più performative di comunicazione, socializzazione e identizzazione dei giovani negli ambienti digitali, tessendo le trame che compongono la rete del nostro Occidente telematico.

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 224

ISBN: 9788856800517

Edizione: 1a ristampa 2014, 1a edizione 2008

Codice editore: 1520.611

Disponibilità: Discreta

L'idea di una ricerca sulle forme dialogiche e disseminative della comunicazione in rete nasce dalle riflessioni di J.D. Peters sui due grandi idealtipi del dialogo e della disseminazione: il primo implica la reciprocità comunicativa, l'obbligatorietà etica di una risposta; il secondo la gratuità espressiva di una comunicazione non orientata al destinatario.
In rete la comunicazione one-to-one convive con forme comunicative di tipo broadcast, testimoniando la presenza sia del dialogo che della disseminazione. Analizzare le possibili ibridazioni tra forme dialogiche e disseminative della comunicazione in ambienti digitali può consentire di leggere in una nuova prospettiva l'abitare telematico degli heavy users.
Seguendo il paradigma dell'etnografia connettiva, che rende conto della profonda e ormai strutturale integrazione tra mondi on line e off line, questo libro tenta di intercettare tra nord e sud Italia, tra metropoli e città di provincia, le modalità sempre più performative di comunicazione, socializzazione ed identizzazione dei giovani negli ambienti digitali, tessendo le trame che compongono la rete del nostro Occidente telematico.

Diana Salzano è ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Salerno. Tra le sue ultime pubblicazioni: Lo sguardo disancorato. Società globale e comunicazione, Editoriale Scientifica, Napoli 2003; "L'immagine assolta" in Agata Piromallo Gambardella (a cura di), Violenza e società mediatica, Carocci, Roma 2004; "Reti di senso e pratiche comunicative in ambienti digitali", in Agata Piromallo Gambardella, Arturo Lando, Diana Salzano (a cura di), Comunicazione & Significazione. Fenomeni culturali e rappresentazioni sociali tra mass media e new media, QuiEdit, Verona 2007; per Franco Angeli ha già pubblicato nel 2004: Agata Piromallo Gambardella, Gabriella Paci, Diana Salzano, Violenza televisiva e subculture dei minori nel meridione.



Introduzione
La rete tra dialogo e disseminazione
(L'avventura della comunicazione: gli idealtipi persiani del dialogo e della disseminazione; Intercettamenti: la rete tra istanze dialogiche e disseminative)
L'occidente telematico: la vita tra on line e off line
(La Computer Mediated Communication: dai Reduced Social Cues all'Information Seeking Approach; L'evoluzione degli studi sulla rete; Internet alla luce del paradigma dell'etnografia connettiva; Linee di ricerca: pratiche comunicative negli ambienti digitali tra nord e sud Italia, tra metropoli e provincia)
La rete degli heavy users: tempi e modi del consumo alla lente etnografica
(Premessa; I tempi della rete; I modi della rete; Motivazioni d'uso della rete)
La rete alla luce del paradigma petersiano
(La dialogicità monologica della chat; Dialogo e disseminazione in Internet: comunicazione sender oriented vs comunicazione receiver oriented; Il gioco del comunicare: messaggio vs relazione; Le frecce di Hermes: multimedialità vs monomedialità; Arabeschi di senso: comunicazione monosemica vs comunicazione polisemica; Pratiche esoteriche ed essoteriche della CMC; Sedurre e costruire: funzione fàtica vs funzione referenziale; I due volti della comunicazione telematica: empatia vs autoreferenzialità/narcisismo; La rete tra dono e dissipazione)
La rete agita e la rete rappresenta: strategie comunicative, percorsi di identizzazione, pratiche di socializzazione
(La rete tra Sè incarnato e Sé desiderato; "Comunità di pratiche" e pratiche di comunità: dimensione in-group vs dimensione out-group; Ipo, iper o normo-socialità?; Social equalization vs tecno-classismo; Rappresentazioni territoriali della comunicazione in rete: nord e sud, metropoli e provincia)
Conclusioni
Riferimenti bibliografici.

Contributi:

Collana: Sociologia

Argomenti: Web e new media

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche