La legittimazione del potere

A cura di: Antonio Carbonaro

La legittimazione del potere

Problematica del rapporto tra stato, istituzioni e società

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 236

ISBN: 9788820450151

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 1420.116

Disponibilità: Fuori catalogo

Il problema della legittimazione nei suoi rapporti con le istituzioni politiche nelle società contemporanee viene qui affrontato all'interno di un discorso metodologico e di sostanza che si concretizza, da un lato, nella critica, a volte latente, a concezioni tendenzialmente totalizzanti (come la teoria dei sistemi), dall'altro nell'istanza di analizzare i processi di legittimazione attraverso apposite categorie conoscitive di tipo sociologico. Gli autori affrontano il problema in varie ottiche e con tematiche diverse, tendenti però fondamentalmente a considerare il sistema politico come strumento analitico di indagine: dall'analisi istituzionale e della categoria di "stato postnazionale" (A. Touraine), all'analisi dei partiti nel sistema politico in Italia (A. Carbonaro), alla disamina dei rapporti tra sistema penale e legittimazione sociale dal punto di vista del soggetto e della politica penale in Italia negli anni '70 (A. Baratta e M. Lelli), all'analisi del problema dei rapporti tra legittimità e rivoluzione a partire dalle posizioni di G. Ferrero (L. Pellicani), all'analisi dell'erosione e ricostruzione della legittimità (F. Battisti) allo studio, infine, del rapporto tra legittimazione e secolarizzazione (A. Nesti).

Il volume si apre con un'introduzione di A. Carbonaro e si chiude con una post-fazione di P. De Nardis tese entrambe ad illuminare alcuni aspetti dell'analisi della legittimazione e a porre in evidenza il filo rosso che unisce i vari contributi presentati, il cui insieme si configura come un "piccolo arcipelago" che però fa parte di un "sistema continentale" (rappresentato dalle varie teorie sociologiche, politologiche e giuridiche sulla legittimazione) ancora in gran parte inesplorato. Tale filo rosso e tale continuità si ritrovano nel costante riferimento critico alla teoria dei sistemi, da un lato, e nell'analisi istituzionale, dall'altro, attraverso un approccio analitico che tende rigorosamente ad evitare le velleità ipostatizzanti dei funzionalismi di tipo olistico e attraverso un costante, anche se spesso implicito, riferimento a una problematica che deriva ancora in buona parte dalla magistrale impostazione di Max Weber.

Saggio introduttivo: una chiave per interpretare il rapporto
società/legittimazione, di Antonio Carbonaro
1. Premessa
2. Le inquietudini di Max Weber
3. Come N. Luhmann si rispecchia in Weber
4. Conclusioni
Lo stato post-nazionale, di Alain Touraine
1. Quando società e stato erano sinonimi
2. Stato, conflitti industriali e processi di industrializzazione
3. Stato esecutivo e attori sociali
4. Perdita di legittimità
5. Conclusioni
I partiti nel sistema politico allargato in Italia, di Antonio Carbonaro
1. Premessa
2. La teoria sistemica come unità di analisi
3. Applicazione della teoria sistemica all'esame della crisi di identità dei partiti politici
4. Le analisi dei partiti politici in quanto analisi della
forma-partito: valutazioni
5. Dall'analisi della forma-partito a quella del sistema politico
6. I partiti politici all'interno del sistema politico allargato: una proposta integrata
7. La crisi dei partiti come riverbero della crisi del sistema politico allargato
8. Materiali sintomatici per l'interpretazione delle relazioni interpartitiche
8.1. li caso della Dc
8.2. Il caso del Pci
8.3. li caso del Psi
9. Conclusioni
Erosione e ricostruzione della legittimità, di Francesco Battisti
1. Il concetto di legittimità: un'interpretazione neoweberiana
2. I meccanismi di erosione della legittimità - decisioni erronee, effetti perversi, alternative funzionali
3. Distruzione e ricostruzione della legittimità
Religione, secolarizzazione e legittimazione nella società contemporanea, di Arnaldo Nesti
1. Sul concetto di secolarizzazione
2. Religione di chiesa e legittimazione sociale
3. Tratti di un processo
4. Quando i vecchi dei si ritirano
5. Conclusioni
Rivoluzione e legittimità, di Luciano Pellicani
1. I principi di legittimità
2. La Grande Paura
3. Dalla Grande Paura al totalitarismo rivoluzionario
Sistema penale e legittimazione. La teoria della prevenzione-integrazione. una nuova fondazione della pena, di Alessandro Baratta
Sull'autoconsistenza democratica. Osservazioni in margine alla politica penale italiana negli anni settanta, di Marcello Lelli
Post-fazione: legittimazione sociale e analisi socio-istituzionale, di Paolo De Nardis
1. Legittimazione e legittimità
2. Epistemologia della « legittimazione »: ovvero poche regole per la costruzione teoretica della categoria
3. Legittimazione e potere
4. Integrazione sociale e legittimazione
4.1. Legittimità, potere e rivoluzione
4.2. Il socio-istituzionale come oggetto di analisi
4.3. La problematico dell'integrazione sociale
4.4. Il problema della legittimazione sostanziale nell'ultimo Parsons
4.5. La legittimazione attraverso il procedimento in Luhmann
4.6. Teorie sistemiche e integrazione sociale
4.7. Secolarizzazione e legittimazione
4.8. La patologia della legittimazione
5. Conclusioni
Gli autori


Contributi: A. Baratta, Francesco Maria Battisti, P. De Nardis, M. Lelli, A. Nesti, L. Pellicani, A. Touraine

Collana: La societa' / Saggi e studi

Argomenti: Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche