Milano '95

Fondazione Ambrosianeum

Milano '95

Rapporto sulla città

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 240

ISBN: 9788820496937

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 1260.21

Disponibilità: Fuori catalogo

Milano è profondamente cambiata: non solo evidentemente per il ciclone politico-giudiziarío che va sotto il nome di 'tangentopoli', ma perché sta conoscendo trasformazioni che la rendono un'altra città. Lo sguardo della ricerca sociale ci mostra infatti dei mutamenti strutturali di lungo periodo che ne cambiano il volto tradizionale.

Milano sta 'cambiando pelle'. Gli indicatori descrivono per Milano una realtà di crisi, ma nel senso che essa sta vivendo un'era di passaggio e di trasformazíone che ci sta consegnando una città diversa. Il quarto Rapporto Ambrosianeum sulla città intende offrire un ulteriore contributo alla lettura della complessità della città postmoderna, e particolarmente alla comprensione della tipologia di città - profondamente diversa da quella conosciuta e, ancor più, dagli stereotipi ricorrenti - verso cui Milano sta rapidamente camminando in questi anni. Nel disegnare i sentieri di quella ripartenza della città da tutti e insistentemente invocata in questi anni non si può non tener conto di queste discontinuità. Tuttavia, dentro il cambiamento e la competizione ormai globalizzata, la capacità delle città di agire come veri e propri attori unitari è correlata al ritrovamento di sinergie economiche e sociali al loro interno. Gli interrogativi sul futuro prossimo di una città come Milano attengono pertanto al problema di una cittadinanza più estesa, al nuovo rapporto tra soggetto pubblico e dinamica sociale e alla necessità di una larga mobilitazione collettiva e di un comune senso di appartenenza.

Nato nell'immediato secondo dopoguerra, l'Ambrosianeum si costituisce nel 1976 come Fondazione con finalità culturali. Suo scopo essenziale è la riflessione sul mondo contemporaneo, con particolare attenzione ai rapporti tra società civile e società religiosa.


Presentazione, di Giovanni Ancarani
Introduzione, di Eugenio Zucchetti
Nel segno della discontinuità
Alcuni interrogativi sul futuro prossimo della città
1. Gli andamenti della popolazione, di Clemente Lanzetti
La dinamica demografica
L'invecchiamento della popolazione
Le persone sole
L'immigrazione straniera
2. Ripresa e lavoro, di Mauro Magatti
Globalizzazione e mercato del lavoro
La ripresa economica a Milano
Gli effetti occupazionali
3. Famiglie in difficoltà e uso dei servizi a Milano, di Donatella Bramanti
Identikit delle famiglie con "carico di cura" a Milano
Cosa fa la famiglia per soddisfare i bisogni di vita quotidiana
L'uso dei servizi
Famiglie, problemi e risorse
Per concludere: desideri, previsioni e orientamenti di politica sociale
4. Milano fai da te. L'offerta pubblica dei corsi per il tempo libero, di Emanuela Mora e Meri Salati
La formazione extrascolastica: insieme di esperienze casuali o strategie di educazione permanente?
L'abbondante offerta milanese
L'offerta formativa e culturale extrascolastica degli enti pubblici
Soggetti e obiettivi della formazione extrascolastica a Milano
Verso il superamento della dicotomia lavoro-tempo libero
La trasformazione della cultura: dalla società postindustriale alla società riflessiva
Dall'alfabetizzazione alla musica: i Cep e le strategie per la sopravvivenza metropolitana
5. Milano e la scarsa qualità dell'ambiente: pregiudizio o preoccupazione?, di Maddalena Colombo
La qualità dell'ambiente a Milano nel periodo 1985-95
Le strategie adottate a Milano in materia di salute e ambiente
La risposta dei cittadini: dalla qualità percepita all'impegno sociale
6. Milano capitale della comunicazione?, di Francesca Pasquali e Nicoletta Vittadini
La situazione dell'editoria milanese
La produzione di nuove tecnologie per la comunicazione a Milano
7. Milano e l'arte: un rapporto difficile?, di Cristina Brumat
La cultura a Milano vista dai media
La sponsorizzazione
Il museo come servizio culturale
I musei a Milano: tradizione e innovazione
Mostre ed esposizioni
8. Milano: dai confini comunali alla città metropolitana, di Piero Bassetti
Crisi dello Stato e ruolo della città
La dimensione metropolitana milanese
La formazione dell'identità dell'area metropolitana milanese
Milano internazionale: il ruolo della business community
Sistema delle imprese e Milano: l'esigenza di una nuova soggettività politica
La sfida del governo dell'area metropolitana milanese
9. La città cablata, di Giampio Bracchi
Autostrade informatiche e competitività dell'area metropolitana
Un rimedio per la disoccupazione
Sinergia fra tecnologie
II telelavoro nella città cablata
I benefici del telelavoro
L'integrazione dell'industria dell'informazione Le regole per la realizzazione delle autostrade informatiche
Le criticità nell'avviamento dei nuovi servizi Specificità dei percorsi attuativi
Le priorità
10. Milano città del dialogo, di Gianfranco Ravasi
Milano come Chicago?
La menorah a Milano
I minareti di Milano
Comunità evangeliche e ortodosse milanesi
La Chiesa ambrosiana e l'ecumenismo
Il Centro ambrosiano di documentazione per le religioni (Cadr)
Per un'ermeneutica del dialogo


Contributi: Giovanni Ancarani, Piero Bassetti, Giampio Bracchi, Donatella Bramanti, Cristina Brumat, Maddalena Colombo, Clemente Lanzetti, Mauro Magatti, Emanuela Mora, Francesca Pasquali, Gianfranco Ravasi, Meri Salati, Nicoletta Vittadini, Eugenio Zucchetti

Collana: Il punto

Argomenti: Politica, società italiana

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche