LIBRI DI LUCA FERRARI

Anna Dipace, Alberto Fornasari

Il post digitale

Società, culture, didattica

Quali scenari e prospettive educative nell’era del post digitale? Quali emergenti potenzialità per i processi di insegnamento/apprendimento? Quali le ricadute negli ambiti formativi? Questi gli interrogativi cui mira a rispondere il volume, che raccoglie gli atti del Convegno SIREM 2021, fondando al contempo una riflessione finalizzata a proposte e azioni educative, didattiche e culturali che muovano nella direzione di un consapevole processo di cambiamento e di innovazione.

cod. 1096.1.9

Il volume vuole descrivere la natura poliedrica delle esperienze di animazione digitale nella didattica e cogliere gli elementi di contatto tra i diversi percorsi sperimentati. Il testo si rivolge pertanto a studiosi e ricercatori nell’ambito della media education, interessati a una lettura complessiva dei possibili campi di applicazione, ma anche a insegnanti, educatori e pedagogisti particolarmente attenti agli aspetti educativo-didattici dell’animazione digitale.

cod. 1096.5

Giorgio Asquini

La Ricerca - Formazione.

Temi, esperienze e prospettive

Il volume propone una riflessione sistematica sulla Ricerca-Formazione (R-F), intesa come una caratterizzazione metodologica del fare ricerca nelle scuole e con gli insegnanti, principalmente ed esplicitamente orientata alla formazione/trasformazione dell’agire educativo e didattico e alla promozione della riflessività dell’insegnante.

cod. 1311.2

Luca Ferrari

Il questioning mediato digitalmente come alleato del feedback

EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY

Fascicolo: 2 / 2021

La promozione di processi interattivi, mediati digitalmente, è diventato un elemento strategico in ambito universitario per promuovere didattiche attive. A partire da una breve analisi della letteratura, il contributo presenta una serie di indicazioni metodologiche e operative con l’intento di fare emergere la stretta relazione tra la capacità del docente di creare “buone domande” e l’implementazione di didattiche attive e inclusive mediate da student response systems. Le domande, infatti, rappresentano il mezzo chiave attraverso cui i docenti scoprono ciò che gli alunni già sanno, identificano le lacune e sostengono lo sviluppo dello studente colmando il divario tra le loro attuali conoscenze e gli obiettivi di apprendimento. La letteratura scientifica e i risultati di alcune sperimentazioni condotte in ambito nazionale mettono in luce che l’uso ricorsivo del feedback durante sessioni didattiche di questioning, mediate digitalmente, può favorire la transizione da un modello d’insegnamento centrato sui contenuti disciplinari, a strategie aperte alla collaborazione e all’apprendimento significativo.

Roberta Caldin, Catia Giaconi

Pedagogia speciale, famiglie e territori

Sfide e prospettive

Il volume raccoglie i contributi di alcuni studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) che da tempo conducono i loro studi nell’ambito della Pedagogia speciale e della Didattica speciale e che, in questo testo, condividono con la comunità riflessioni e proposte in merito alle attuali sfide e prospettive che la Pedagogia speciale oggi deve affrontare nel riflettere su nuove reti per l’inclusione.

cod. 1750.31

Andrea Ciani, Luca Ferrari

Progettare e valutare per l’equità e la qualità nella didattica

Aspetti teorici e indicazioni metodologiche

Gli autori rivisitano il volume di Ira Vannini La qualità nella didattica (2009) e ripercorrono il dibattito sul curricolo e la progettazione cercando di approfondirne criticamente gli sviluppi dell’ultimo decennio e fornendo un supporto sia teorico sia metodologico all’insegnante “in formazione” che voglia riflettere-praticare e riflettere sull’intenzionalità delle sue azioni educative e didattiche, sulla valutazione formativa dei processi di insegnamento-apprendimento messi in atto e sul supporto che le tecnologie possono offrire in questo campo.

cod. 292.1.32

Alessia Cinotti, Luca Ferrari, Giulia Righini, Enrico Emili

Il progetto MUSE. Migliorare l'accesso, la partecipazione e l'apprendimento degli studenti disabili nelle università dell'America Latina

EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY

Fascicolo: 1 / 2018

Il contributo intende presentare le attività svolte nell'ambito del Progetto europeo MUSE, con particolare riguardo al Work Package "Modernizzazione e rafforzamento del capitale umano", condotto dall'Università di Bologna. Uno dei principali obiettivi di questo progetto è la creazione - in Cile, Messico e Argentina - di Servizi di supporto per gli studenti con disabilità e relative strategie - a lungo termine - per favorire il loro accesso e permanenza nel sistema di istruzione superiore. Al fine di progettare e implementare questi Servizi di supporto, l'Università di Bologna ha formato 30 amministrativi e accademici, dell'America Latina, sulle principali questioni strategiche relative a: l'Approccio inclusivo, la progettazione universale dell'apprendimento, le TIC per l'inclusione, la progettazione pedagogica di ambienti di apprendimento attivo. La formazione intende promuovere l'acquisizione di competenze pedagogiche e didattiche - in particolare sull'uso delle TIC - per sostenere l'inclusione di studenti con disabilità all'università.

Luca Ferrari

Il digitale a scuola.

Per una implementazione sostenibile

I risultati di un’indagine condotta in alcune realtà scolastiche italiane (in Emilia-Romagna) e internazionali (in El Salvador) per approfondire in termini pedagogici il tema della sostenibilità delle nuove tecnologie a scuola. Cos’è? Qual è il suo ruolo nell'innovazione didattica? Come consentire che venga portata a sistema e sia, allo stesso tempo, sostenibile?

cod. 1096.3

Pier Giuseppe Rossi, Lorella Giannandrea

Technologies and trust

What is trust and how new technologies are changing or affecting the concept of trust? This publication offers insights from researchers working in educational technology and distance education, collected in the frame of the European FP-7 Marie-Curie People project “Stimulators and inhibitors of a culture of trust in educational interactions assisted by modern information and communication technology”, and provides examples of implications of trust for successful learning experiences in distance education. The research goal is to understand how trust has changed or is changing: this is related not only to the modification of the meaning, but also indicators upon which people built their judgements.

cod. 11096.4