LIBRI DI SIMONE GUERCINI

Renato Fiocca

La persona non è un'isola

Scritti italiani in onore di Ivan Snehota

Questo libro riprende buona parte dei concetti sviluppati da I. Snehota e da H. Håkansson nel saggio “No business is an island” (1989), che rappresentano uno dei più fecondi temi di ricerca nel marketing e nel management. Il testo raccoglie una serie di contributi di autori italiani che da tempo condividono le idee sviluppate in tema business relationship e network, e vuole essere un tributo di riconoscenza al collega e amico Ivan Snehota, accademico sempre disponibile al confronto dialettico e alla condivisione delle idee.

cod. 2000.1472

Simone Guercini

Contesti e attori dell’innovazione

ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE

Fascicolo: 3 / 2016

Questo articolo concettuale prende in esame il rapporto tra contesto e attori dell’innovazione a partire da una rivisitazione dei processi di interazione e apprendimento. Rispetto a questo vengono selezionati alcuni caratteri degli attori con i quali avviene l’interazione e che contribuiscono a definire l’ambito dei processi di apprendimento che sostengono la capacità di innovazione. In particolare, viene presa in esame la posizione dell’attore rispetto alla localizzazione e rispetto al gruppo etnico di appartenenza. Questi aspetti sono selezionati tra quelli che sembrano agire maggiormente sulle imprese dei sistemi locali nell’esperienza italiana recente. Attraverso una classificazione di attori e interazioni l’articolo propone una tipologia di contesti dell’innovazione. Il cambiamento delle interazioni rilevanti genera un cambiamento del contesto e richiede conseguente adattamento.

Andrea Runfola, Simone Guercini, Gianluca Gregori, Andrea Perna

Discontinuity in interaction. findings from two cases in the Italian context

MERCATI E COMPETITIVITÀ

Fascicolo: 1 / 2013

The paper focuses on discontinuity in interaction by investigating the evolving phases in business to business relationships. From the theoretical point of view, the paper deals with the topic of discontinuity considered to be an unexplored aspect of interaction. Methodologically, the paper proposes a comparison between two cases of focal interactions, one in the home appliances sector and one in the fashion industry. In particular, the paper shows the relationship between a focal supplier company and a big and important customer. The paper ends with the proposal of a possible conceptual dichotomy of discontinuity in interaction, by describing two possible concepts to be further developed and studied in future research.

Gaetano Aiello, Simone Guercini

Relazioni tra brand e punto vendita per lo sviluppo di nuovi mercati per le imprese italiane della moda

MERCATI E COMPETITIVITÀ

Fascicolo: 2 / 2010

Questo articolo ha per scopo verificare la consistenza e le caratteristiche del processo di sviluppo internazionale delle marche italiane del sistema moda attraverso operazioni compiute su punti vendita nei mercati esteri ed in particolare in quelli emergenti. Sono presi in esame i principali fattori di specificità delle imprese italiane della moda e l’evoluzione della situazione competitiva attraverso l’analisi di dati aggregati e l’andamento dei prezzi dei prodotti e della posizione competitiva delle imprese nazionali. I risultati di ricerca presentati mettono in evidenza il mutamento della posizione competitiva del sistema moda italiano e la risposta delle imprese attraverso un potenziamento del ruolo del canale diretto a sostegno della marca e per una gestione diretta della sua presenza sui mercati internazionali. Viene offerta evidenza di come i paesi emergenti risultino oggetto di attenzione come mercato di sbocco e non solo come luogo di produzione. La diffusione delle politiche di investimento nei punti vendita diretti interessa un ampio numero di marche e risulta essere una modalità di crescita internazionale che integra le forme più tradizionali di esportazione.

Riccardo Varaldo, Daniele Dalli

Un tesoro emergente.

Le medie imprese italiane dell'era globale

Il volume offre una visione organica dei fattori di successo e di sostenibilità della media impresa italiana. Presenta un modello analitico basato su quattro asset (imprenditorialità, competitività, organizzazione e internazionalizzazione) e alcune chiavi di lettura generali, nonché le relative implicazioni per la gestione delle imprese e per le decisioni di policy. Analizza infine trenta casi di studio per sviluppare il modello analitico e le relative implicazioni.

cod. 364.170

Simone Guercini

Il marketing delle destinazioni commerciali

Modernità distributiva e ruolo dei promotori

Gli attori promotori di destinazioni commerciali, il loro ruolo e le attività di marketing integrato che pongono in essere per favorire il raccordo con il mercato delle imprese del retail e dei servizi. Il testo si concentra sugli aggregati specializzati nella distribuzione di abbigliamento, analizzando le organizzazioni impegnate nel generare attrattiva commerciale del centro città e le imprese che promuovono shopping center extraurbani.

cod. 364.166

Simone Guercini

Marketing integrato e offerta di servizi localizzata. Il caso della rete dei musei scientifici fiorentini

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO

Fascicolo: 3 / 2002

Questo articolo propone i risultati di uno studio sul potenziale di mercato, le condizioni di economicità e le politiche di marketing per una rete di musei ed istituzioni tecnico-scientifiche, realizzato attraverso l’impiego di differenti strumenti di rilevazione e l’articolazione dei risultati seguendo i termini propri di un approccio multimetodologico. Le riflessioni sono sviluppate attraverso tre passaggi. Nel primo si prende in esame il processo di integrazione nelle reti di musei e rispetto alle funzioni di marketing, proponendo una lettura di altre esperienze italiane ed europee e con particolare riferimento al problema di marketing territoriale della costruzione della marca dei luoghi (branding process). Un secondo passaggio riguarda la valutazione del potenziale di mercato derivante dal processo d’integrazione delle organizzazioni museali tecnico-scientifiche fiorentine oggetto specifico della nostra attenzione. Infine, in un terzo ed ultimo passaggio, si colgono aspetti riconducibili alle linee generali di intervento, alle possibili politiche di marketing ed alle implicazioni dell'adozione di specifiche iniziative e soluzioni. Il lavoro propone indicazioni sul potenziale del processo di integrazione della rete di musei scientifici fiorentini, accanto ad elementi relativi al problema della focalizzazione della marca della città anche in rapporto alle altre realtà museali in essa presenti. Aspetti di coerenza risultano sostenuti dalle forti relazioni storiche (path dependencies) che collegano componenti del patrimonio tecnico-scientifico e del patrimonio artistico, che possono se evidenziate riflettersi positivamente sull’immaginario elaborato dai diversi pubblici rilevanti.