Il primo Congresso Nazionale dei Ragionieri Italiani: volàno nello Stato unitario per la definizione dell’identità nazionale nella professione di ragioniere e nella disciplina della Ragioneria

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Elisa Menicucci
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 23-47 Dimensione file 138 KB
DOI 10.3280/CCA2013-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The Italian Accountants’ first National Conference: driving force in the unitarian State for the national identity in Accountant category and studies This paper examines the Italian Accountants’ first National Conference held in Rome in 1879 and underlines its role in defining a national sameness in Accountants’ category and in Accounting studies. The Congress represents an important occurrence for legal recognition of Italian Accountants’ category and moreover for improvement of Accounting studies in the second half of 19th Century. In this period doctrinal schools of thoughts in Accounting animated the interest of academics and accountants on Accounting theories. People attending the conference discussed salient themes regarding both the profession of an Accountant and the Accounting discipline: particularly the debate on Cerboni’s theory and Besta’s theory announced the future development of Accounting studies. The research highlights the influential role of the aforesaid Conference for scientific developing of Accounting and in this regard the findings shows that the Conference can be considered the scientific prelusion for unitary and shared doctrinal principles in Accounting studies.;

Keywords:Accountants’ category, Accounting studies, Italian, National Conference, National Identity

  1. Amaduzzi A. (1953). L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni. Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese.
  2. Amaduzzi A. (2002). L’attualità del pensiero di Giuseppe Cerboni. Roma: Quaderno Monografico Rirea n. 6, Rirea.
  3. Amaduzzi A. (2004). Percorsi di ricerca tra storia della ragioneria, aziende e contabilità, dottrine e professioni. Milano: Giuffrè.
  4. Antinori C. (2005). Origine ed evoluzione storica della professione contabile in Italia. In: Cultura Aziendale e Professionale tra passato e futuro, Atti del VII Convegno Nazionale Società Italiana di Storia della Ragioneria, Bari, 5-6 Dicembre 2003, 1° Tomo A-F. Roma: Rirea.
  5. Antoni T. (1970). Fabio Besta. Contributo alla conoscenza degli studi aziendali. Pisa: Colombo Curzi Editore.
  6. Antoni T. (1977). Ricordo di Giuseppe Cerboni a 150 anni dalla sua nascita (1827-1977). Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 11: 366-369.
  7. Antoni T. (1979). Nel centenario del «primo congresso dei Ragionieri Italiani» (Roma ottobre 1879). Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 12: 410-416.
  8. Associazione Nazionale dei Ragionieri (1908). Rivista Italiana di Ragioneria, Anno I (Serie II). Agosto, 8: 337-340.
  9. Atti del Primo Congresso Nazionale dei Ragionieri Italiani tenuto in Roma nel mese di ottobre 1879 (1911). In: Atti dei Congressi Nazionali dei Ragionieri Italiani. I. – Roma, 1879. II. – Firenze, 1881. III. – Milano, 1885. IV. – Bologna, 1888. Milano: Amministrazione del «Monitore dei Ragionieri».
  10. Atti del Secondo Congresso Nazionale dei Ragionieri Italiani tenuto in Firenze nel mese di settembre 1881 (1911). In: Atti dei Congressi Nazionali dei Ragionieri Italiani. I. – Roma, 1879. II. – Firenze, 1881. III. – Milano, 1885. IV. – Bologna, 1888. Milano: Amministrazione del «Monitore dei Ragionieri».
  11. Bariola P. (1897). Storia della ragioneria italiana premiata al Concorso della Società Storica Lombarda. Milano: Tip. Ambrosiana di Cavalli, Salmini & C.
  12. Bellini C. (1913). Trattato di ragioneria applicata alle aziende private con una appendice sulle funzioni speciali del ragioniere, sesta edizione riveduta ed accresciuta. Milano: Ulrico Hoepli.
  13. Besta F. (1880). La Ragioneria. Prolusione letta nella solenne apertura degli studi per l’anno scolastico 1880-1881 alla R. scuola superiore di commercio in Venezia dal Prof. Fabio Besta. Venezia: Tipografia dell’Istituto Coletti.
  14. Besta F. (1909). La Ragioneria, Vol. I, Ragioneria generale, seconda edizione riveduta ed ampliata col concorso dei professori Vittorio Alfieri, Carlo Ghidiglia, Pietro Rigobon. Milano: Vallardi.
  15. Besta F. (1910). La Ragioneria, Vol. II, Ragioneria generale, seconda edizione riveduta ed ampliata col concorso dei professori Vittorio Alfieri, Carlo Ghidiglia, Pietro Rigobon. Milano: Vallardi.
  16. Brambilla G. (1901). Storia della ragioneria italiana. Milano: A. Boriglione.
  17. Bruni G. (1996). La ‘ragioneria scientifica’ nel pensiero di Fabio Besta e nelle successive tendenze ed evoluzioni. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 9-10: 538-543.
  18. Camodeca R. (2005). Le professioni economiche in Italia dall’ascesa ai problemi della globalizzazione. In: Cultura Aziendale e Professionale tra passato e futuro, Atti del VII Convegno Nazionale Società Italiana di Storia della Ragioneria, Bari, 5-6 Dicembre 2003, 1° Tomo A-F, Roma: Rirea.
  19. Cantagalli A. (1996). La professione del dottore commercialista. In: M. Malatesta, a cura di, Storia d’Italia. Annali 10, I professionisti. Milano: Einaudi.
  20. Cantagalli A. (2006). Il Ragioniere Commercialista: una storia lunga un secolo 1906-2006. Summa, marzo, pp. 42-295.
  21. Canziani A. (2007). La ragioneria italiana 1841-1922 da tecnica a scienza. Paper numero 63, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia Aziendale.
  22. Cappellaro I. (1997). L’evoluzione storica della professione di ragioniere. Storia della Ragioneria, Pubblicazione della Società Italiana di Storia della Ragioneria, I, 0: 144-158. Roma: Rirea.
  23. Ceccherelli A. (1915). La logismologia. Milano: Vallardi.
  24. Cerboni G. (1887). Considerazioni sui temi da presentarsi al IV Convegno dei Ragionieri italiani in Bologna. Roma: Tip. Nazionale nell’Osp. di S. Michele.
  25. Cerboni G. (1873). Primi saggi di logismografia presentati all’XI Congresso degli scienziati italiani in Roma. Firenze: Tipografia Militare La Minerva.
  26. Cilloni A. (2002). Giovanni Rossi. Il “Principe” dei Ragionieri italiani e la Logismografia. Contabilità e cultura aziendale, II, 1.
  27. Coronella S. (2007). La ragioneria in Italia nella seconda metà del XIX secolo. Profili teorici e proposte applicative. Milano: Giuffrè.
  28. Coronella S. (2011). Lo scontro dottrinale fra Giuseppe Cerboni e Fabio Besta. Contabilità e cultura aziendale, XI, 2.
  29. D’Alvise P. (1914). Intorno ad una sintesi critica delle teoriche di Giuseppe Cerboni e Fabio Besta. Rivista dei Ragionieri, 1: 16-22.
  30. D’Alvise P. (1914). Intorno ad una sintesi critica delle teoriche di Giuseppe Cerboni e Fabio Besta. Rivista dei Ragionieri, 2: 81-88.
  31. Doni F. (2008). L’evoluzione del personalismo contabile: la transizione da Francesco Marchi a Giuseppe Cerboni. Contabilità e cultura aziendale, VIII, 2.
  32. Fiorentini M.R. (1987). Sviluppo capitalistico e professioni economiche: ragionieri e dottori commercialisti, consulenti del lavoro”. In: W. Tousijn, a cura di, Le libere professioni in Italia. Bologna: il Mulino.
  33. Gambino S.A. (1991). Carteggio Fabio Besta – Giovanni Rossi (1880-1915). Estratto da “Annali dell’Istituto Tecnico Commerciale” A.M. Jaci di Messina, 2° serie, Anno II, Messina: Samperi, pp. 177-289.
  34. Gambino S.A. (2000). Fabio Besta in una relazione di Giovanni Rossi. Estratto da “Annali dell’Istituto Tecnico Commerciale” A.M. Jaci di Messina, 2°serie, Anni VIII-IX – 1997-1998. Messina: Samperi.
  35. Gambino M. (2000). Riviste siciliane di ragioneria (1893-1914). Archivio storico messinese, vol. 87° dalla fondazione. Messina: Società messinese di storia patria.
  36. Giannessi E. (1960). Le aziende di produzione originaria, Vol. I. Le aziende agricole. Pisa: Colombo Cursi Editore.
  37. Lombrano A. (2008). Sulle Opere di Logismografia. Contabilità e cultura aziendale, VII, 2: 122-142.
  38. Luchini E. (1912). Storia della ragioneria italiana, in Massa G., Trattato completo di Ragioneria. Vol. XII. Storia e bibliografia. Milano, Vendibile presso l’amministrazione del «Monitore dei Ragionieri».
  39. Masi V. (1923). Fabio Besta e la dottrina del personalismo. Rivista Italiana di Ragioneria, 7: 292-298.
  40. Masi V. (1923). Il conflitto tra Orazi e Curiazi al Congresso dei Ragionieri Italiani del 1879. Rivista Italiana di Ragioneria, 12, XVI: 465-472.
  41. Masi V. (1924). Il demolitore del personalismo e i fondamenti della Ragioneria scientifica. Rivista Italiana di Ragioneria, 2: 69-75.
  42. Masi V. (1943). La Ragioneria Italiana a un ventennio dalla morte di Fabio Besta. Rivista Italiana di Ragioneria, 3-4: 36-42.
  43. Masi V. (1997). La ragioneria nell’età moderna e contemporanea, Testo riveduto e completato da Carlo Antinori. Milano: Giuffrè.
  44. Melis F. (1950). Storia della ragioneria. Contributo alla conoscenza e interpretazione delle fonti più significative della storia economica. Bologna: Zuffi.
  45. Memoria del Vice-presidente Rag. Prof. Ernesto Luchini letta nella Conferenza inaugurale dell’Accademia dei Ragionieri di Milano del 18 Aprile 1869 (1998). Sulle origini storiche della Professione di Ragioniere. Storia della Ragioneria, Pubblicazione della Società Italiana di Storia della Ragioneria, II: 125-135. Roma: Rirea.
  46. Onida P. (1951). Le discipline economico-aziendali. Milano: Giuffrè, II edizione.
  47. Perrone E.G. (1985). Considerazioni sul metodo d’indagine e sull’oggetto della ragioneria nel pensiero di Giuseppe Cerboni. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 6-7: 356-368.
  48. Rossi G. (1895). Trattato dell’unità teoretica dei metodi di scrittura in partita doppia. Reggio Emilia: Stabilimento tipo-litografico degli Artigianelli.
  49. Serra L. (1999). Storia della ragioneria italiana. Milano: Giuffrè.
  50. Servalli S. (2005). Evoluzione della professione contabile in Italia e in Francia tra ottocento e novecento. In: Cultura Aziendale e Professionale tra passato e futuro, Atti del VII Convegno Nazionale Società Italiana di Storia della Ragioneria, Bari, 5-6 Dicembre 2003, 2° Tomo G-Z. Roma: Rirea.
  51. Servalli S. (2007). Il metodo e l’analisi sistemica nelle ricerche di storia della Ragioneria. Contabilità e cultura aziendale, II, 2: 59-78.
  52. Zappa G. (1935). Fabio Besta Il Maestro. Commemorazione letta a Ca’ Foscari il 2 febbraio 1935. Rivista Italiana di Ragioneria, suppl., 5, XIII, XXVIII.

Elisa Menicucci, Il primo Congresso Nazionale dei Ragionieri Italiani: volàno nello Stato unitario per la definizione dell’identità nazionale nella professione di ragioniere e nella disciplina della Ragioneria in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 2/2013, pp 23-47, DOI: 10.3280/CCA2013-002003