La sofferenza della relazione come criterio condiviso: co-creare una psicopatologia gestaltica

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Giuseppe Sampognaro
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 9-30 Dimensione file 153 KB
DOI 10.3280/GEST2014-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore rivolge ai docenti internazionali dei corsi di psicopatologia gestaltica dell’Istituto di Gestalt HCC Italy alcune domande, allo scopo di rivisitare e definire il concetto di psicopatologia nel nostro modello. Le loro risposte convergono sul valore intrinseco della diagnosi estetica e sul concetto di campo relazionale sofferente. Allo stesso modo, sottolineano l’importanza della svolta teorica dello "sviluppo polifonico dei domini" come chiave di lettura diagnostica e traccia terapeutica da seguire nel contatto col paziente. A conclusione, un commento del fenomenologo Gilberto Di Petta e il suo auspicio di una psicopatologia sempre più aderente all’atteggiamento fenomenologico oscillante tra oggettivo e intersoggettivo.;

Keywords:Diagnosi, sofferenza, relazione, psicopatologia, fenomenologia, domini

  1. Polster E., Polster M. (1986). Psicoterapia della Gestalt integrata. Profili di teoria e pratica. Milano: Giuffré.
  2. Baumgarten A.G. (1735). Meditationes philosophicæ de nonnullis ad Poema pertinentibus. Francoforte: Halle.
  3. Binswanger L. (1973). Essere nel mondo. Roma: Astrolabio.
  4. Bloom D.J. (2007). Tigre! Tigre! Che splendente bruci: valori estetici come valori clinici in psicoterapia della Gestalt. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., a cura di, Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli, 98-115.
  5. Cargnello D. (1967). Alterità e alienità. Milano: Feltrinelli.
  6. Francesetti G. (2012). Pain and Beauty. From Psychopathology to Aesthetics of Contact. The British Gestalt Journal, 21, 2: 4-18.
  7. Francesetti G. (2014). La psicoterapia della Gestalt con il disturbo di panico. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., a cura di, La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, 541-554.
  8. Francesetti G., Gecele M. (2010). Psicopatologia e diagnosi in psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXIII, 1: 51-78. DOI: 10.3280/GEST2010-00100
  9. Francesetti G., Gecele M., a cura di (2011). L’altro irraggiungibile. La psicoterapia della Gestalt con le esperienze depressive. Milano: FrancoAngeli.
  10. Gadamer H.G. (1983). Verità e Metodo. Milano: Bompiani.
  11. Husserl E. (1965). Philosofie als strenge Wissenschaft, Frankfurt am Main: V. Klostermann (trad. it.: La filosofia come scienza rigorosa. Roma-Bari: Laterza, 1994).
  12. Jaspers K. (1913). Allgemeine Psychopathologie. Berlin: Springer-Verlag (trad. it.: Psicopatologia generale. Roma: Il Pensiero Scientifico, 1964).
  13. Kitzler R. (2007). The Ambiguities of Origins: Pragmatism, the University of Chicago, and Paul Goodman’s Self. Studies in Gestalt Therapy Dialogical Bridges, 1, 1: 41-63.
  14. Minkowski E. (2000). Cosmologia e follia. Saggi e discorsi. Napoli: Alfredo Guida Editore.
  15. Orange D. (2010). Thinking for Clinicians: Philosophical Resources for Contemporary Psychoanalysis and the Humanistic Psychotherapies. New York, NY and Hove, East Sussex, UK: Routledge Taylor & Francis Group.
  16. Orange D. (2012). The Suffering Stranger: Hermeneutics for Everyday Clinical Practice. New York, NY and Hove, East Sussex, UK: Routledge Taylor & Francis Group.
  17. Perls F. (1942/1947/1969a). Ego, Hunger and Aggression: a revision of Freud’s Theory and Method. London: G.Allen & Unwin, 1947; New York: Random Hause, 1969 (trad. it.:
  18. L’Io, la fame e l’aggressività. Milano: FrancoAngeli, 1995). Perls F., Hefferline R., Goodman P. (1994, ed. or. 1951). Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York: The Gestalt Journal Press (trad. it.: Terapia e pratica della terapia della Gestalt: Vitalità e accrescimento della personalità umana. Roma: Astrolabio, 1971; 1997).
  19. Perls L. (1992a). Concepts and Misconceptions of Gestalt Therapy. Journal of Humanistic Psychology, 32, 3: 50-56.
  20. Perls L. (1992b). Living at the Boundary. New York: The gestalt Journal Press.
  21. Robine J.M. (1984). Gestalt-Thérapie. La construction du soi. Paris: L’Harmattan.
  22. Robine J.M. (2006a). Il rivelarsi del sé nel contatto. Studi di psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Plis et dèplis du self. Bordeaux: Institut francais de Gestalt-
  23. Therapie, 1977; 2004).
  24. Robine J.M. (2006b). La psychothérapie comme esthétique. Bordeaux: L’Exprimerie.
  25. Robine J.M. (2011). Tavola rotonda: Verso una psicopatologia gestaltica: dalla sofferenza dell’individuo alla soffernza della relazione. In: Francesetti G., Gecele M., Gnudi F.,
  26. Pizzimenti M., a cura di, La creatività come identità terapeutica. Atti del II convegno SIPG. Milano: FrancoAngeli, 79-83.
  27. Schneider K. (1980). Psicopatologia clinica. Roma: Città Nuova.
  28. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
  29. Spagnuolo Lobb M. (2012). Lo sviluppo polifonico dei domini. Verso una prospettiva evolutiva della psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXV, 2: 31-50. DOI: 10.3280/GEST2012-00200
  30. Spagnuolo Lobb M. (2013). Developmental Perspective in Gestalt Therapy. The Polyphonic Development of Domains. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., eds., Gestalt Therapy in Clinical Practice. From Psychopathology to the Aesthetics of Contact. Milano: FrancoAngeli, 109-129.
  31. Spagnuolo Lobb M. (2014). L’esperienza borderline: la ferita del confine. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., a cura di, La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, 659-695.
  32. Spagnuolo Lobb M., Cavaleri P.A. (2010). Appendice. Quaderni di Gestalt, XXIII, 1: 129. DOI: 10.3280/GEST2010-00101
  33. Stern D.N. (2004). The present moment in Psychotherapy and Everyday Life. New York: Norton (trad. it.: Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Raffaello Cortina, 2005).
  34. Tellenbach H. (1981). Melancolia. Roma: Il pensiero scientifico.
  35. Vázquez Bandín C. (2008). El diagnóstico y la Terapia Gestalt. In: Vázquez Bandín C., Buscando las palabras para decir. Madrid: Sociedad de Cultura valle-Inclán, 53-80.
  36. Vázquez Bandín C. (2011). Tavola rotonda: Verso una psicopatologia gestaltica: dalla sofferenza dell’individuo alla sofferenza della relazione. In: Francesetti G., Gecele M., Gnudi F., Pizzimenti M., a cura di, La creatività come identità terapeutica. Atti del II convegno SIPG. Milano: FrancoAngeli, 66.
  37. Vázquez Bandín C. (2014a). Patrones o estilos de contacto. In: Vázquez Bandín C., Sin ti, no puedo ser yo. Madrid: Asociación cultural Los Libros del CTP, 399-433.
  38. Vázquez Bandín C. (2014b). Recensione. Francesetti G., Gecele M. e Roubal J., a cura di (2014). Psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica: Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli. Quaderni di Gestalt, XXVII, 2: 147-149.
  39. Zohar D. (1990). Quantum self. New York: Quill.
  40. Zohar D., Marshall I. (1994). The quantum society. New York: Quill.

Giuseppe Sampognaro, La sofferenza della relazione come criterio condiviso: co-creare una psicopatologia gestaltica in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2014, pp 9-30, DOI: 10.3280/GEST2014-002002