Come lavora il formatore clinico

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Forti Dario, Laura Mazzolari
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/24 Lingua Italiano
Numero pagine 38 P. 103-140 Dimensione file 214 KB
DOI 10.3280/EDS2015-024008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il formatore a orientamento clinico riconosce la presenza dei processi inconsci di relazione e comunicazione che si stabiliscono in aula tra partecipanti e formatore, è in grado di coglierne l’impatto su di sé, sul gruppo e sull’apprendimento individuale e gruppale, utilizzandoli e orientandoli, nei limiti del possibile, al fine di migliorare l’apprendimento, nella costante consapevolezza delle differenze tra formazione e analisi. Il contributo prende in esame alcuni dei principali fattori strutturali (relativi al "contenitore") e metodologici considerati e utilizzati dagli psicosocioanalisti;

Keywords:Trainer, classroom, learning, unconscious, setting, training methods

  1. Burlini A. e Magatti P. (2013). Il Gruppo Operativo. In: Pollina G.C. e Magatti P., a cura di, Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Milano: Guerini e associati.
  2. Cepollaro G. e Varchetta G. (2014). La formazione tra realtà e possibilità, i territori della betweenness. Milano: Guerini Next.
  3. Cesaro F. (2012). L’ho fatto per voi. Storie di aziende familiari che nascono, crescono e muoiono. Milano: Guerini e associati.
  4. Civitarese G. (2013). Il sogno necessario. Milano: FrancoAngeli.
  5. Civitarese G. (2014). I sensi e l’inconscio. Roma: Borla.
  6. Demetrio D. e Rossi B. (2014). Chiudendo gli occhi… antologia sul sogno. Milano: Tempo
  7. Libro. Deriu M. (2012). Il Grande Gruppo Analitico: un’esperienza milanese. Educazione sentimentale, vol. 17, 2012.
  8. Di Giorgi S., D’Incerti D. e Forti D. (2005). Apprendere con il cinema. In Cappa F. e Mancino E., Il mondo che sta nel cinema, che sta nel mondo. Milano: Mimesis.
  9. Forti D. e Patruno D., a cura di (2007). La consulenza al ruolo. Milano: Guerini e associati.
  10. Forti D. e Varchetta G. (2013). L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.
  11. Franceschini L. e Norcia N. (1995). Asilo nido: scarabocchio di emozioni. In: Pompei M., a cura di, L’inconscio nella pratica educativa. Firenze: La Nuova Italia.
  12. Garofalo D. (2011). L’esperienza della buona relazione. Roma: Borla.
  13. Lawrence W.G. (2010). The Creativity of Social Dreaming. London: Karnac.
  14. Pagliarani L. (1993). Metodologia dell’analisi del controtransfert istituzionale: approdo e problemi. In: Bortoloso M., a cura di, L’inconscio organizzativo. Milano: Guerini e associati.
  15. Pagliarani L. (1985 e 2003). Il coraggio di Venere. Milano: Cortina.
  16. Pagliarani L. (2014). Saggi scelti. A cura di D. Forti e F. Natili. Milano: Guerini e associati.
  17. Pollina G.C. e Magatti P., a cura di (2013). Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Milano: Guerini e associati.
  18. Ronchi E. (1992). Progetto per un laboratorio di psicosocioanalisi. La finestra sul cortile, n° 16. Milano: Ariele
  19. Trevi M. con Fedrigo A. (2008). Dialogo sull’arte del dialogo. Milano: Feltrinelli.

Forti Dario, Laura Mazzolari, Come lavora il formatore clinico in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 24/2015, pp 103-140, DOI: 10.3280/EDS2015-024008