Pazienti, medici e relazioni terapeutiche in trasformazione

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Giulia Mascagni
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/3 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 61-74 Dimensione file 60 KB
DOI 10.3280/SES2016-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Referring to the theoretical paradigms of the doctor as an agent of social control and of the doctor as a moral entrepreneur, this article tackles the (still relevant) theme of doctor-patient relations. The analysis focuses on existing social meanings and perceptions of non-health; then it identifies, in the dynamics of communication and in the related mechanisms of construction/ loss of trust, two key elements within the complex game which forms between male and female doctor and patient. A game of recognition of - and disregard for-– roles and requests and with different degrees of enforcement depending on gender; a game where deep-seated requirements for time and attention, of continuity in the process of care, and of construction of trust relations are still relevant..;

Keywords:Relazione medico-paziente; differenze di genere; culture della salute; comunicazione; fiducia; malattia

  1. Armstrong D. (1990). Use of the Genealogical Method in the Exploration of Chronic Illness: A Research Note. Social Science and Medicine, 30(11): 1125-7. DOI: 10.1016/0277-9536(90)90262-
  2. Barcaro R., Becchi P. (2012). La fiducia nella relazione tra medico e paziente. Teoria e prassi. In: Becchi P., Scillitani L., a cura di, Fiducia e sicurezza. Un confronto pluridisciplinare. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  3. Bellè E., Bruni E., Poggio B. (2014). L’emotività al lavoro: tra emotional labour e sentimental work. Rassegna Italiana di Sociologia, 4: 651-676.
  4. Biancheri R., Ruspini E., a cura di (2015). Interpretare il genere. Nuove tecnologie, dinamiche di salute e professioni. Pisa: Pisa University Press.
  5. Bronzini M. (2013). Le frontiere indefinite della medicina e la medicalizzazione del vivere. In: Vicarelli G., a cura di, Cura e salute. Prospettive sociologiche. Roma: Carocci: 51-85.
  6. Bury M., Gabe J., eds (2004). The Sociology Of Health And Illness. A Reader. London: Routledge.
  7. Canguilhem G. (1966). Le normal et le pathologique. Paris: PUF (ed. 2013).
  8. Canguilhem G. (2002). Écrits sur la medicine. Paris: Éditions du Seuil (trad. it.: Sulla medicina. Scritti 1955-1989. Torino: Einaudi, 2007).
  9. Cardano M. (2015). La ricerca sociale sulla salute. Una concisa riflessione fra metodo ed epistemologia. In: Ingrosso M., a cura di, La salute per tutti. Un’indagine sulle origini della sociologia della salute in Italia. Milano: Franco Angeli.
  10. Carricaburu D., Ménoret M. (2007). Sociologia della salute. Bologna: Il Mulino.
  11. Cipolla C., a cura di (2004). Manuale di sociologia della salute. I. Teoria. Milano:
  12. Franco Angeli. Cockerham W.C. (1997). Social Causes of Health and Desease. Cambridge: Polity Press.
  13. Cosmacini G. (2009). Prima lezione di medicina. Roma-Bari: Laterza.
  14. Donati P. (1984). Le trasformazioni del rapporto comunicativo nella relazione interpersonale Medico-Paziente. Rassegna Italiana di Sociologia, 4: 547-571.
  15. Donovan J.L., Blake D.R. (1992). Patient non-compliance: Deviance or reasoned decision-making?. Social Science & Medicine, 34(5): 507-513. DOI: 10.1016/0277-9536(92)90206-
  16. Freidson E. (1961). Patients’ Views of Medical Practice. New York: Russel Sage Foudation.
  17. Freidson E. (1970). Profession of Medicine: A Study of the Sociology of Applied Knowledge. Chicago: University of Chicago Press.
  18. Freidson E. (2002). La dominanza medica. La base sociale della malattia e delle istituzioni sanitarie. A cura di G. Vicarelli. Milano: Franco Angeli.
  19. Giarelli G. et alii, a cura di (2005). Storie di cura. Medicina narrativa e medicina delle evidenze: l’integrazione possibile. Milano: Franco Angeli.
  20. Good B.J. (1994). Medicine, Rationality, and Experience: An Anthropological Perspective. Cambridge: Cambridge University Press (trad. it.: Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente. Torino: Edizioni di Comunità, 1999).
  21. Greenhalgh T., Hurwitz B., eds (1998). Narrative Based Medicine Dialogue and Discourse in Clinical Practice. London: BMJ Books.
  22. Grmek M. (1996). Malattie. Enciclopedia delle scienze sociali. V: 458-466.
  23. Heath I. (2014). Role of Fear in Overdiagnosis and Overtreatment. BMJ, 349. DOI: 10.1136/bmj.g612
  24. Hedden L., Barer M., Cardiff K., et al. (2014). The Implications of the Feminization of the Primary Care Physician Workforce on Service Supply: a Systematic Review. Human Resource Health, 4: 12-32. DOI: 10.1186/1478-4491-12-32
  25. Hirschman A.O. (1982). Shifting Involvements. Private Interest and Public Action. Princeton: Princeton University Press (trad. it.: Felicità privata e felicità pubblica. Milano: Il Mulino, 1983).
  26. Jefferson L., Bloor K., Birks Y., et al. (2013). Effect of Physicians’ Gender on Communication and Consultation Length: A Systematic Review and Metaanalysis. Journal of Health Services Research & Policy, 4(18): 242-248. DOI: 10.1177/1355819613486465
  27. Kleinman A. (1988). The Illness Narratives: Suffering, Healing, and the Human Condition. New York: Basic Books.
  28. Labisch A. (1997). Sanità. Voce: Medicina e società. Enciclopedia delle scienze sociali. VII: 571-579.
  29. Malatesta M. (2006). Professionisti e gentiluomini. Torino: Einaudi.
  30. Manghi S. (2005). Il medico, il paziente e l’altro. Un’indagine sull’interazione comunicativa nelle pratiche mediche. Milano: Franco Angeli.
  31. Marmot M. (2004). The Status Syndrome. How Social Standing Affects Our Health and Longevity. New York: Holt Paperbacks. Mascagni G. (2010). Salute e disuguaglianze in Europa. Processi sociali e meccanismi individuali in azione. Firenze: Firenze University Press.
  32. Mascagni G. (2015). Percorsi di vita e di salute. Un’analisi sociologica delle terze età. Roma: Carocci.
  33. Maturo A. (2007). Sociologia della malattia. Un’introduzione. Milano: Franco Angeli.
  34. Mutti A. (1994). Fiducia. Enciclopedia delle scienze sociali. IV: 78-87.
  35. Parsons T. (1951). The Social System. New York (trad. it.: Il sistema sociale. Milano: Edizioni di Comunità, 1965).
  36. Parsons T. (1975). The Sick Role and the Role of the Physician Reconsidered. The Milbank Memorial Fund quarterly, LIII: 257-278. DOI: 10.2307/334949
  37. Pizza G. (2005). Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo. Roma: Carocci.
  38. Roter D.L., Hall J.A., Aoki Y. (2002). Physician Gender Effects in Medical Communication. A Meta-analytic Review. The Journal of the American Medical Association, 288(6): 756-764. DOI: 10.1001/jama.288.6.75
  39. Simmel G. (1908). Soziologie. Untersuchungen über die Formen der Vergesellschaftung. Leipzig (trad. it.: Sociologia. Milano: Comunità, 1989).
  40. Simmel G. (2003). Ventura e sventura della modernità: antologia degli scritti sociologici. A cura di P. Alferj, E. Rutigliano. Torino: Bollati Boringhieri.
  41. Szasz T.S., Hollander M.H. (1956). A Contribution to the Philosophy of Medicine. AMA Archives of Internal Medicine, 97: 585-592.
  42. Tousijn W. (2015). I rapporti inter-professionali in sanità: dal vecchio al nuovo professionalismo. Salute e Società, 3: 44-55. DOI: 10.3280/SES2015-00300
  43. Vargas A.C. (2012). Antropologia medica. In: Kottak C.P., a cura di, Antropologia culturale. Milano: McGraw-Hill.
  44. Vicarelli G. (2002). Presentazione. In: Freidson E., La dominanza medica. La base sociale della malattia e delle istituzioni sanitarie. Milano: Franco Angeli.
  45. Vicarelli G. (2006). Le domande dei cittadini e le responsabilità dei medici. Verso un nuovo contratto sociale tra medici e welfare in Europa. Salute e società, 1: 83-100. DOI: 10.1400/6804
  46. Vicarelli G. (2008). Donne di medicina. Il percorso professionale delle donne medico in Italia. Bologna: Il Mulino.
  47. Vicarelli G., a cura di (2013). Cura e salute. Prospettive sociologiche. Roma: Carocci.
  48. Young A. (1982). The Anthropologies of Sickness and Illness. Annual Review of Anthropology, 11: 257 -285. DOI: 10.1146/annurev.an.11.100182.00135
  49. Wilkinson R.G., Pickett K. (2009). La misura dell’anima. Perché le disuguaglianze rendono le società più infelici. Milano: Feltrinelli.
  50. Zuppiroli A. (2014). Le trame della cura. Le narrazioni dei pazienti e l’esperienza di un medico per ripensare salute e malattia. Firenze: Bulgarini.

Giulia Mascagni, Pazienti, medici e relazioni terapeutiche in trasformazione in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2016, pp 61-74, DOI: 10.3280/SES2016-003005