The Italian Thought. Consolidamento ermeneutico e attitudine progettuale

Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Enrico Formato
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/13 Lingua Italiano
Numero pagine 6 P. 91-96 Dimensione file 231 KB
DOI 10.3280/CRIOS2017-013008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Althusser L. (2008). Per Marx. Sesto San Giovanni: Mimesis. Ed. or., 1965, Paris.
  2. Aymonino C. (2000). Il significato delle città. Padova: Venezia. Ed. or. 1975, Padova.
  3. Bianchetti C. (2016). Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neo-liberale. Roma: Donzelli.
  4. Borradori G. (1988). Il pensiero post-filosofico. Milano: Jaca Book.
  5. Branzi A. (2006). Modernità debole e diffusa. Il mondo del progetto all’inizio del XXI secolo. Milano: Skira.
  6. Corboz A. (1985). Il territorio come palinsesto. Casabella, 516, 22-27.
  7. De Carlo G. (1972). An Architecture of Participation. Melbourne: The Royal Australian Institute of Architects.
  8. Deleuze F. (2009). Cosa è un dispositivo? Napoli: Cronopio. Ed. or. 1988, Paris.
  9. Esposito R. (2010). Pensiero vivente. Origini e attualità della filosofia italiana. Torino: Einaudi.
  10. Esposito R. (2016). Da fuori. Una filosofia per l’Europa. Torino: Einaudi.
  11. Formato E. (2016). Differenza/Difference. In: Marini S. e Corbellini G. (a cura di), Recycled Theory. Di-zionario illustrato / Illustrated Dictionary. Macerata: Quodlibet.
  12. Foucault M. (1971). L’archeologia del sapere. Milano: Rizzoli. Ed. or. 1969, Paris.
  13. Gramsci A. (2012). Il moderno principe. Il partito e la lotta per l’egemonia. Roma: Donzelli.
  14. Gregotti V. (1993). Il territorio dell’architettura. Milano: Feltrinelli. Ed. or. 1966, Milano.
  15. Ferraris M. (2009). Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce. Roma-Bari: Laterza.
  16. Ferraris M. (2012). Manifesto del nuovo realismo. Roma-Bari: Laterza.
  17. Lefebvre H. (1976). La produzione dello spazio. Milano: Moizzi. Ed. or. 1974, Paris.
  18. Mosco V. P. (2016). Architettura italiana. Dal postmoderno a oggi. Milano: Skira.
  19. Negri A. (2005). La differenza italiana. Roma: nottetempo.
  20. Rogers E.N. (1954). Le preesistenze ambientali e temi pratici contemporanei. Casabella-Continuità, 204, 3-6.
  21. Rossi A. (1987). L’architettura della città. Milano: Clup. Ed. or., 1966, Padova.
  22. Secchi B. (1986). Progetto di suolo. Casabella, 520-521, 19-23.
  23. Secchi B. (2000). Prima lezione di urbanistica. Roma-Bari: Laterza.
  24. Secchi B. (2011). La nuova questione urbana: am-biente, mobilità e diseguaglianze sociali. Crios,1, 83-92.
  25. Secchi B. (2013). La città dei ricchi e la città dei poveri Roma-Bari: Laterza.
  26. Smithson R. (1987). Frederick Law Olmsted e il paesaggio dialettico. Casabella, 539, 44-51.
  27. Virno P. (2003). Scienze sociali e «natura umana». Facoltà di linguaggio, invariante biologico, rapporti di produzione. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  28. Virno P., Hardt M. (a cura di) (2006). Radical Thought in Italy: A Potential Politics. Minneapolis-London: University of Minnesota Press.

Enrico Formato, The Italian Thought. Consolidamento ermeneutico e attitudine progettuale in "CRIOS" 13/2017, pp 91-96, DOI: 10.3280/CRIOS2017-013008