Genealogia ed estinzione dell’appunto

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Franca Munari
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 62-80 Dimensione file 243 KB
DOI 10.3280/PSP2018-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’appunto, gli appunti, si collocano sul limen interno esterno, in bilico tra il trattenere e l’eliminare. Deputati a drenare e a legare l’eccesso, operano nella direzione di risolvere lo stato eccitato che li promuove, ma anche di conservarne traccia per ritrovarlo in un momento successivo. Come ogni altra forma di lavoro psichico che crea nuovi legami, necessitano per prodursi delle pause e dei processi terziari.;

Keywords:Prendere appunti, processi terziari, legamento, pausa, après-coup, ascolto.

  1. Arena L.V. (1995). L’haiku. Considerazioni estetiche. In: Arena L.V. (a cura di). Haiku. Milano: Bur.
  2. Assoun P.L. (1996). Littérature et psychanalise. Paris: Ellipse.
  3. Barthes R. (2003). La preparazione del romanzo. Milano-Udine: Mimesis, 2010.
  4. Botella C. e S. (2001). La raffigurablità psichica. Roma: Borla, 2004.
  5. Cardinal M. (1984). Le parole per dirlo. Roma: Bompiani, 2001.
  6. Chervet B. (2009). L’après-coup. La tentative d’inscrire ce qui tend à disparaître. Revue Française de Psychanalyse, LXXIII, 5: 1361-1441.
  7. Donnet J.L. (2006). L’après-coup au carré. Revue Française de Psychanalyse, LXX, 3: 715-725.
  8. Donnet J.L. (2010). De l’attention en égal suspens à l’écoute métapsychologique. In: Bayle G. (a cura di). L’inconscient freudien. Recherche, écoute, métapsychologie. Paris: PUF.
  9. Fedida P. (2007). Umano/Disumano. Roma: Borla, 2009.
  10. Freud S. (1887-1904). Lettere a Wilhelm Fliess 1887-1904. Torino: Boringhieri.
  11. Freud S. (1894). Minuta E. In: OSF, 2, Torino: Boringhieri.
  12. Freud S. (1895). Progetto di una psicologia. In: OSF, 2, Torino: Boringhieri.
  13. Freud S. (1899). L’interpretazione dei sogni. In: OSF, 3, Torino: Boringhieri.
  14. Freud S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. In: OSF, 4, Torino: Boringhieri.
  15. Freud S. (1908). Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (Caso clinico del piccolo Hans). In: OSF, 5, Torino: Boringhieri.
  16. Freud S. (1915). L’inconscio. In: OSF, 8, Torino: Boringhieri.
  17. Freud S. (1924). Nota sul “notes magico”. In: OSF, 10, Torino: Boringhieri.
  18. Freud S. (1938). Compendio di psicoanalisi. In: OSF, 11, Torino: Boringhieri.
  19. Green A. (1993). Il lavoro del negativo. Roma: Borla, 1996.
  20. Green A. (1995). Propedeutica. Roma: Borla, 2001.
  21. Hillman J. (1987). Edipo rivisitato. In: Variazioni su Edipo. Milano: Cortina, 1992.
  22. Hockney D. (2015). 82 ritratti e una natura morta. Venezia: Ca’ Pesaro, 2017.
  23. La Scala M. (2017). Percepire, allucinare, immaginare. Milano: FrancoAngeli.
  24. Le Guen C. (2008). Dizionario Freudiano, trad.it. Roma: Borla, 2013.
  25. Mescalchin A. (2017). Il concetto di legame in psicoanalisi. Panel: Al di qua del principio di piacere: legami, legamenti, destini. Seminari multipli, Bologna, 2017.
  26. Milner M. (1987). La follia rimossa delle persone sane. Roma: Borla, 1992.
  27. Munari F. (2011). Pausa. Rivista di Psicoanalisi, LVII, 1.
  28. Munari F. (2014). L’emprise. L’azione necessaria. In: Munari F., Mangini E. (a cura di). Metamorfosi della pulsione. Roma: FrancoAngeli.
  29. Munari F. (2016). “Piacere e dolore: Martial Raysse e Ai Weiwei. Cosa possiamo apprendere dall’arte”, XVIII Congresso SPI Le Logiche del piacere l’ambiguità del dolore, Roma, 26-29 maggio 2016.
  30. Munari F. (2017). “Ascoltare Riecheggiare Riascoltare”. CONFERENZE DI PSICOANALISI 2017/2018 Come cura la psicoanalisi? L’ascolto nella clinica psicoanalitica contemporanea. Venezia, Ateneo Veneto.
  31. Munari F. (2017). Rinascimento elettronico o della Durcharbeitung. Spazio tempo memoria: l’elaborazione psichica tra l’immagine e il fantasma. Psiche, 2/2017. DOI: 10.7388/88131
  32. Munari F. (2018). “Psicoanalisi e Mitologia. Edipo, Amleto e Kafka (sulla spiaggia).” Seminari “Psicoanalisi, Università”. Università di Padova, 28 febbraio 2018.
  33. Ponzio J. (2010). Scrivere l’istante: la Vita nova. In: La preparazione del romanzo. Milano-Udine: Mimesis.
  34. Rolls G. (2005). Casi classici della psicologia. Milano: Springer-Verlag, 2011.
  35. Sacerdoti G. (1984). Riflessioni sulle bipolarità inerenti al processo psicoanalitico con particolare riguardo alla continuità-discontinuità. In: Scritti psicoanalitici. Roma: Borla, 2008.
  36. Scarfone D. (2014). L’impassé, actualité de l’inconscient. Revue Française de Psychanalyse, LXXVIII, 5: 1357-1428.
  37. Sofocle (428-425 ac.). Edipo re. Milano: Feltrinelli, 1991.

Franca Munari, Genealogia ed estinzione dell’appunto in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2018, pp 62-80, DOI: 10.3280/PSP2018-001006