Dall’assenza della scrittura allo scrivere appunti. Il caso di Lisa

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Francesca Calioni Bembo
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 94-108 Dimensione file 1737 KB
DOI 10.3280/PSP2018-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel lavoro l’autrice si pone domande sull’uso della ritrascrizione dei propri appunti nella psicoterapia con una paziente, e cerca di rintracciarne il senso a partire dall’iniziale assenza di scrittura, sulla quale s’interroga come bisogno trasmessole da un’area del Sé della paziente tenuta segreta e in clandestinità. L’autrice individua nel percorso di psicoterapia i tempi di una sintonizzazione della coppia fra l’inizio del disegnare non più imitativo della paziente, e l’inizio dello stendere appunti delle sedute della terapeuta, esperienza che si traduce per entrambe nella ricerca di una modalità espressiva non imitativa di stesura grafica personale.;

Keywords:Scrivere in psicoanalisi, prendere appunti delle sedute, sospensione della scrittura delle sedute, scrittura come esperienza di pensiero secondario.

  1. Algini M.L. (1999). Dal transfert alla scrittura. Tavola rotonda “La comunicazione dell’esperienza clinica”, Psicoterapia Psicoanalitica, VI: 62-67.
  2. Bellanova B. (1965). Rapporti tra terapia ed espressione pittorica dell’analisi di un omosessuale. Rivista di Psicoanalisi, 11, 3, 211-225.
  3. Capogrossi Guarna G. (1997). Dall’esperienza clinica alla scrittura. Alcune riflessioni. Psicoterapia Psicoanalitica, 2: 15.
  4. Chianese D., Fontana A. (2010). Immaginando. Milano: FrancoAngeli.
  5. Ferenczi S. (1913). Un sintomo “transitorio”: la posizione del paziente durante la seduta. In: Opere, vol. 2. Milano: Cortina, 1990.
  6. Ferruta A. (2005). Configurazioni iconiche e pensabilità. In: Ferruta A. (a cura di), Pensare per immagini. Roma: Borla, pp. 25-42.
  7. Gaddini E. (1959). Immagine corporea primaria e periodo fallico: considerazioni sulla genesi dei simboli di forma rotonda. In: Scritti. Milano: Cortina, 1989.
  8. Gaddini E. (1982). Il sé in psicoanalisi. In: Scritti (1953-1985). Milano: Cortina, 1989.
  9. Gori E.C. (2001). L’esperienza psicoanalitica. Scrivere i “fatti clinici”. Bologna: Pendragon.
  10. Grinberg L. (1979). Countertransferece and Projective Counteridentification. Contemporary Psychoanalysis, 15: 226-247. DOI: 10.1080/00107530.1979.1074557
  11. Mascagni M.L. (a cura di) (1994). Studi sul pensiero di Eugenio Gaddini. Chieti: Metis.
  12. Milner M. (1950). Disegno e creatività. Firenze: La Nuova Italia, 1957.
  13. Ogden T.H. (2016). Vite non vissute. Esperienze in psicoanalisi. Milano: Cortina.
  14. Riefolo G. (2005). Per via d’immagini. In: Ferruta A. (a cura di), Pensare per immagini. Roma: Borla, pp. 43-57.
  15. Roussillon R. (1997). Il setting psicoanalitico. Logica e archeologia. Roma: Borla.
  16. Russo L. (2008). Evento e Psiche. In: Cupelloni P. (a cura di), L’impronta del trauma. Sui limiti della simbolizzazione. Milano: FrancoAngeli.
  17. Winnicott D.W. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.

Francesca Calioni Bembo, Dall’assenza della scrittura allo scrivere appunti. Il caso di Lisa in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2018, pp 94-108, DOI: 10.3280/PSP2018-001008