La fine delle Due Sicilie nelle cronache della "Gazzetta di Gaeta". Alle origini della causa perduta (1860-1861)

Titolo Rivista IL RISORGIMENTO
Autori/Curatori Silvia Sonetti
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 33 P. 23-55 Dimensione file 238 KB
DOI 10.3280/RISO2018-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’assedio di Gaeta fu l’ultimo atto del Risorgimento datato al 1861. Nei circa centocinquanta giorni del conflitto, consumato dal novembre 1860 al febbraio 1861, la monarchia borbonica riscattò l’onore della dinastia e del Regno ormai perduto e, nell’epopea, in-nalzò la vicenda del Regno meridionale dal piano della storia a quel-lo del mito. Gaeta costituì lo scenario perfetto da cui far partire la storia degli sconfitti: l’assedio configurò l’impalcatura politico- ideo-logica che giustificò la resistenza e trovò la sua naturale espressione nel nuovo giornale ufficiale del governo in esilio. La Gazzetta di Gaeta fu lo strumento principale attraverso cui l’autorità borbonica affermò le ragioni e gli argomenti della guerra del legittimismo meri-dionale. Nel giornale la cronaca dell’Antirisorgimento borbonico si intrecciò con i materiali identitari e simbolici tipici della causa per-duta. L’articolo intende ricostruirne il racconto proponendo tre pos-sibili linee interpretative: la rappresentazione del governo e della monarchia, la percezione della guerra e il ritratto del nemico.;

Keywords:Causa perduta, Due Sicilie, assedio di Gaeta

  1. Alianello C., (1972), La conquista del sud, Milano, Rusconi.
  2. Id., (2011), L’Alfiere, Milano, Rizzoli.
  3. Balzani R. (2008), Alla ricerca della morte «utile». Il sacrificio patriottico nel Risorgimento, in Janz O., Klinkhammer L. (a cura di), La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, Roma, Donzelli.
  4. Buttà G. (1877), I borboni di Napoli al cospetto di due secoli, Napoli, Tip. La discussione.
  5. Id. (2009), Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta, Brindisi, Edizioni Trabant.
  6. Campagna dell’esercito napolitano dal 1° ottobre 1860 fino al cominciamento dell’assedio di Gaeta narrata da un testimone oculare, (1861), Napoli, Stamperia de’ fratelli de Angelis.
  7. Campolieti G. (2005), Re Franceschiello. L’ultimo sovrano delle Due Sicilie, Milano, Mondadori.
  8. Canal J. (2000), El carlismo. Dos siglos de contrarrevolución en España, Madrid, Alianza Editorial.
  9. Carandini F. (1875), L’assedio di Gaeta nel 1860-61. Studio storico-militare del marchese Federico Carandini, Torino, F.lli Bocca.
  10. Casalena M. P. (2013), (a cura di), Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni, Bologna, Pendragon.
  11. Cause perdute (2017), numero monografico di «Meridiana», 88.
  12. Cava T. (1863), Difesa nazionale napoletana di Tommaso Cava capitano dello Stato Maggiore dell’Esercito delle Due Sicilie, Capo dello Stato Maggiore della Piazza di Capua durante l’assedio del 1860, Napoli, s. i.
  13. Cesari C. (1926), L’assedio di Gaeta e gli avvenimenti militari del 1860-61 nell’Italia meridionale, Roma, Libreria dello Stato.
  14. Corsi C. (1903), Confutazioni alle Lettere del Generale G. S. Pianell e Ricordi Familiari della contessa Eleonora Ludolf Pianell ed all’opera il Generale Pianell ed il suo tempo del capitano Giangiacomo Félissent, Napoli, Battelli.
  15. Croce B. (1924), Il romanticismo legittimistico e la caduta del Regno di Napoli, in “La critica”, 22.
  16. De Biase E. (2002), L’Inghilterra contro il Regno delle Due Sicilie, Napoli, Controcorrente.
  17. De Lorenzo R. (2014), Sistemi patriottici: tempi e spazi delle identità nazionali, in “Meridiana”, 81.
  18. De Sauclieres H. (2003), Il risorgimento contro la chiesa e il sud, Napoli, Controcorrente.
  19. De Sivo G. (1863), Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Roma, Salviucci.
  20. De Velazquez R. M. (2011), Storia del giovane Re Francesco II di Napoli, Venosa, Osanna Edizioni.
  21. Del Boca L. (1998), Maledetti Savoia, Milano, Piemme.
  22. Delli Franci G. (1870), Cronica della campagna d’autunno del 1860 fatta sulle rive del Volturno e del Garigliano dall’esercito napolitano, Napoli, Angelo Trani.
  23. Di Fiore G. (2010), Controstoria dell’unità d’Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento, Milano, Rizzoli.
  24. Id. (2011), Gli ultimi giorni di Gaeta, Milano, Rizzoli.
  25. Id. (2011b), I vinti del Risorgimento, Torino, Utet.
  26. Facineroso A. (2017), Il ritorno del giglio. L'esilio dei Borbone tra diplomazia e guerra civile 1861-1870, Milano, FrancoAngeli.
  27. Gaeta L. (1862), Nove mesi in Messina e la sua cittadella, Cronaca dei fatti avvenuti dal 24 giugno al 25 marzo 1861 per G. L. ufficiale di Stato maggiore del disciolto esercito, Napoli, Longo.
  28. Galasso G. (1983), Unificazione italiana e tradizione meridionale, in “Archivio Storico per le Province Napoletane”, anno XXI, CI nuova serie, pp. 1-15.
  29. Id. (2006), Storia del Regno di Napoli, V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino, Utet.
  30. Gallagher G.W., Nolan A.T. (2000), (a cura di), The Myth of the Lost Cause and Civil War History, Bloomington, Indiana U.P.
  31. Garnier C. (1861), Journal Du Siège De Gaëte, Parigi, Dentu.
  32. Garnier J. P. (1971), L' ultimo re di Napoli: con numerosi documenti inediti, Napoli, Libreria Deperro.
  33. Gazzetta di Gaeta 14 settembre 1860 - 8 febbraio 1861, Roma, Centro Editoriale Internazionale 1972. Ristampa anastatica a cura di A. Piccioni. Facsimile dell'originale.
  34. González Calleja E. (2013), Causas perdidas y estrategias de supervivencia simbólica: la Lost Cause confederada como pretexto, in Ortiz De Orruño J. M. E Peréz J. A. (a cura di), Construyendo memorias. Relatos históricos para Euskadi después del terrorismo, Madrid, Los libros de la Catarata – Instituto de Historia Social Valentín de Foronda – UPV, p. 117.
  35. Granata S. A. (2011), Identità in bilico. Gli ufficiali borbonici a Milazzo tra eroismi e tradimenti, in “Giornale di storia contemporanea”, 1.
  36. Id. (2015), Un regno al tramonto. Lo Stato borbonico tra riforme e crisi, Carocci, Roma.
  37. Grant G., Grant K. (1999), Lost Causes: The Romantic Attraction of Defeated Yet Unvanquished Men and Movements, Nashville, Cumberland House Publishing.
  38. Guerri G. B. (2010), Il sangue del Sud: antistoria del Risorgimento e del brigantaggio, Milano, Mondadori.
  39. Insogna A. (1898), Francesco II re di Napoli, Storia del reame delle due Sicilie, Napoli, Gambella.
  40. Isnenghi M., Cecchinato E. (2008), (a cura di), Fare l’Italia. Unità e disunità del Risorgimento, Torino, Utet.
  41. Jaeger P. G. (1982), Francesco II di Borbone: l’ultimo re di Napoli, Milano, Mondadori.
  42. Lacriola M. (2018), Patrioti o traditori? L'ufficialità della Marina delle Due Sicilie nell’estate del 1860, in corso di pubblicazione.
  43. Lupo S. (2011), L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli.
  44. Mascilli Migliorini L. (2017), Le verità dei vinti, Quattro storie mediterranee, Roma, Salerno Editrice.
  45. Menozzi D. (2011), La politicizzazione dei culti nell’età di Pio IX, in D. Menozzi, M. Al Kalak (a cura di), Pio IX. Religione e politica al vaglio della modernità, Modena, Mc Offset.
  46. Meriggi M. (2011), Dopo l’Unità. Forme e ambivalenze del legittimismo borbonico, in “Passato e Presente”, XXIX, 83, pp. 37-56.
  47. Musi A. (2012), La nazione napoletana prima della nazione italiana, in De Benedictis A., Fosi I., Mannori L. (a cura di), Nazioni d’Italia. Identità politiche e appartenenze regionali fra Settecento e Ottocento, Viella, Roma, p. 75-90.
  48. Id. (2016), Mito e realtà della nazione napoletana, Napoli, Guida.
  49. Nisco N. (1887), Francesco II Re, Napoli, Morano.
  50. O’ Clery P. K. (2000), La rivoluzione italiana, Milano, Ares.
  51. Orlando S. (2002), Giornaletto militare della campagna dal Volturno al principio dell’assedio di Gaeta dal 6 ottobre al 18 novembre 1860 circoscritto nella parte che riguarda la 3 compagnia del 14° battaglione cacciatori, a cura di Catenacci G., Di Giovine F.M., La Nunziatella, Gaeta.
  52. Pellicciari A. (2000), L’altro Risorgimento: una guerra di religione dimenticata, Casale Monferrato, Piemme.
  53. Id. (2003), I panni sporchi dei mille, Roma, Liberal.
  54. Id. (2007), Risorgimento da riscrivere: liberali & massoni contro la Chiesa, Milano, Ares.
  55. Pinto C. (2012), La guerra del ricordo. Nazione italiana e patria napoletana nella memorialistica meridionale (1860-1903), in “Storica”, 54, pp. 45-76.
  56. Id. (2013a), La nazione mancata. Patria, guerra civile e resistenza negli scritti dei veterani borbonici del 1860-61, in M. P. Casalena (a cura di), Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni, Bologna, Edizioni Pendragon, pp. 87-125.
  57. Id. (2013b), Tempo di guerra, Conflitti, patriottismi e comunità politiche opposte nel Mezzogiorno d’Italia (1859‐1866), in “Meridiana”, 76, pp. 57-84.
  58. Id. (2016), Una guerra de resistencia. La monarquía borbónica tras la revolución (1861-1870), in P. Rújula -Y J. Ramón (a cura di), El desafío de la Revolución, Reaccionarios, antiliberales y contrarrevolucionarios (siglos XVIII y XIX), Granada, Editorial Comares, pp.159-184.
  59. Id. (2107), Gli ultimi borbonici. Narrazioni e miti della nazione perduta duo-siciliana (1867-1911), in “Meridiana”, 88.
  60. Piscane F. (2015), Un poco più di vero su fatti d’armi operati da resti dell’Esercito Napolitano nel 1860 e sulle cagioni che li produssero pel Duca di San Giovanni, in appendice a Carlo Pisacane, Lettere al fratello borbonico, a cura di Pinto C., Sonetti S., Pisacane E. M., Soveria Mannelli, Rubbettino.
  61. Quandel G. (1862), Lavori del genio napoletano nelle posizioni occupate dall’esercito dietro il Garigliano fino al termine dell’assedio di Gaeta, Napoli, Tipografia Cardamone.
  62. Quandel L. (2007), Memorie inedite di storia napoletana, in Ludovico Quandel, capitano d’artiglieria dell’esercito napoletano (a cura di) G. Catenacci e F.M. Di Giovine, Comune di monte di Procida.
  63. Quandel P. (1863), Giornale della difesa di Gaeta da novembre 1860 a febbraio 1861, Roma, Angelo Placidi.
  64. Rinaldi G. (2011), Garibaldi l’avventuriero, il massone l’opportunista, Napoli, Controcorrente.
  65. Ritucci G. (1870), Commenti confutatorii del Tenente Gen. Giosuè Ritucci sulla campagna dell’Esercito napolitano in settembre ed ottobre del 1860 trattata nella storia delle Due Sicilie di Giacinto De Sivo, Napoli, Tipografia dell’Italia.
  66. Ruiz De Ballestreros G. (1868), Di taluni fatti militari negli ultimi rivolgimenti del Reame delle Due Sicilie, Napoli, Gargiulo.
  67. Rújula López P. (2017), La causa perduta come racconto politico: il carlismo, in “Meridiana”, 88.
  68. Salera L. (2007), Garibaldi, Fauché e i predatori del sud, Napoli, Controcorrente.
  69. Schivelbusch W. (2014), La cultura dei vinti, Bologna, il Mulino.
  70. Severo L. (1865), Di Gaeta e delle sue vicissitudini fino all’ultimo assedio del 1860-61, s.l.
  71. Simpson L.P. (1989), Mind and the American Civil War: A Meditation on Lost Causes, Baton Rouge, Louisiana State University Press.
  72. Sonetti S. (2016), Guerra a la Revolución. La monarquía borbónica napolitana en 1860, in Rújula López P., Ramón Solans J. (a cura di), El desafío de la Revolución. Reaccionarios, antiliberales y contrarrevolucionarios (siglos XVIII y XIX), Granada, Editorial Comares, pp. 65-84.
  73. Id. (2018), Aprile 1860, Stato e Rivoluzione prima dei Mille, in “Società e Storia”, 159, pp. 53-87.
  74. Topa M. (1990), Così finirono i Borbone di Napoli, Napoli, Fausto Fiorentino Editore.
  75. Id. (1993), I briganti di Sua Maestà, Napoli, Fausto Fiorentino Editore.
  76. Ucelay-Da-Cal E. (2004), Las «causas perdidas» como una tipología de la reacción. Una perspectiva hispánica, desde el jacobitismo a los neofascistas y los republicanos españoles, in “Res publica”, 13-14, pp. 219-46.
  77. Viglione M. (2005), Libera Chiesa in libero Stato? Il Risorgimento e i cattolici: uno scontro epocale, Roma, Città Nuova.
  78. Id. (2011), 1861: le due Italie: identità nazionale, unificazione, guerra civile, Milano, Ares.
  79. Vivarelli R. (2014), Vinti e vincitori in Italia, in W. Schivelbusch, La cultura dei vinti, Bologna, il Mulino, pp. IX- XXVIII.
  80. Zitara N. (1974), L’unità d’Italia. Nascita di una colonia, Milano, Jaka Book.

Silvia Sonetti, La fine delle Due Sicilie nelle cronache della "Gazzetta di Gaeta". Alle origini della causa perduta (1860-1861) in "IL RISORGIMENTO" 1/2018, pp 23-55, DOI: 10.3280/RISO2018-001003