L’approccio multidimensionale al recovery nella grave malattia mentale: oltre la dimensione della cronicità

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Paola Carozza
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 19-42 Dimensione file 1894 KB
DOI 10.3280/RSF2018-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Recentemente, la ricerca sta facendo significativi progressi non solo nella comprensione delle diverse funzioni cerebrali, ma anche su come migliorare il controllo dei sintomi, la funzione cognitiva, i comportamenti psicosociali, la qualità della vita e la self-agency nelle persone con malattie mentali gravi e persistenti. In molte di queste aree esistono interventi riabilitativi efficaci e gli esiti di recovery cominciano ad essere maggiormente definiti. È ormai assodato che i pazienti sono eterogenei nel loro percorso di ripresa, il quale si declina in diverse dimensioni, relativamente indipendenti l’una dall’altra. Nell’articolo si propone di definire il recovery in termini di miglioramenti in aree specifiche, piuttosto che a livello globale e generalizzato. Tale approccio potrebbe consentire sia di utilizzare una terminologia più peculiare, per facilitare la comunicazione tra professionisti, pazienti, famiglie, politici e amministratori, sia di superare l’equivalenza cronicità/ immodificabilità, dato che la misurazione degli esiti riguarda dimensioni tra loro strettamente correlate. Ciò significa che un paziente non è "cronico", ma funzionale o disfunzionale a seconda dei domini interessati. Elemento fondante di quanto finora affermato è il principio dell’ "assistenza centrata sulla persona", ispirata alla dimensione olistica, all’individualizzazione e all’integrazione dei trattamenti, al riconoscimento della persona oltre la malattia e alla collaborazione tra tutte le competenze professionali coinvolte nel piano di trattamento. Essa è l’opposto dell’ "assistenza centrata sulla malattia" o della "cura centrata sul medico" e si realizza nel "modello organizzativo integrato e orientato al destinatario", strutturato in team interdisciplinari, i cui professionisti provengono da diverse organizzazioni socio-sanitarie e condividono un comune paradigma.;

Keywords:Cronicità, Multidimensionalità, Recovery, Chronic Care Model.

  1. Harding CM, Zubin J, Strauss JS. Cronicity in schizophrenia: revisited. British Journal of Psychiatry 1992; 18:27-37. DOI: 10.1192/S00071250000298887
  2. Crow TJ. Molecular pathology of schizophrenia. More than one desease process? British Medical Journal 1980; 280: 66-68.
  3. Liddle PF, Barnes TRE, Morris D. Haque S. Three syndromes in chronic schizophrenia. British Journal of Psychiatry 1989; 155 (7): 119-122. DOI: 10.1192//S000712500029164
  4. Ramon S, Healy B, Renouf N. Recovery from mental illness as an emergent concept and practice in Australia and the UK. International journal of Social Psychiatry 2007;53(2):108-122. DOI: 10.1177/0020764006075018
  5. Avasthi NP. Mechanism of chronicity in schizophrenia. JK-Practitioner 2005; 12(4):216-218.
  6. Ciompi L. Affect logic: An integrative model of the psyche and its relation to Schizophrenia. British Journal of Psychiatry 1994; 164:51-55. DOI: 10.1192/S0007125000292738
  7. Anthony WA. Toward a vision of recovery. Center for Psychiatric Rehabilitation, Boston University, Boston, 2007.
  8. Allot P, Loganathan L, Fulford KBM. Discovering hope for recovery. Canadian Journal of Community Mental Health 2002; 21(2):13-33.
  9. Tooth B, Kalyanausndaram V, Glover H, Momenzadah S. Factors consumers identify as important to recover from schizophrenia. Australasian Psychiatry 2003;11:70-77.
  10. Davidson L. Introduction to chapter: How can mental health system evolve into recovery – oriented system of care? in Davidson L, Harding C, Spaniol L, ed. Recovery from severe mental illness. Boston: Center for Psychiatric Rehabilitation- Boston University; 2006.
  11. Jacobson A, Greenley D. What is recovery? A conceptual model and explication. Psychiatric Services 2001; 52(4):482-485.
  12. Whitley R, Drake RE. Recovery: a dimensional approach. Psychiatric Services 2010; 61(12):1248-50.
  13. Gray JD & McEwen BS. Lithium’s role in neural plasticity and its implications for mood disorders. Acta Psychiatr Scand. 2013;128(5):347-61.
  14. Morais M, Patrício P, Mateus-Pinheiro A, Alves ND, Machado-Santos AR, Correia JS, Pereira J, Pinto L, Sousa N, Bessa JM. The modulation of adult neuroplasticity is involved in the mood-improving actions of atypical antipsychotics in an animal model of depression. Transl Psychiatry. 2017; 6;7(6):e1146.
  15. Carozza P. Dalla centralità dei servizi alla centralità della persona. L’esperienza di cambiamento di un Dipartimento di Salute Mentale. Milano: Franco Angeli; 2010.
  16. World Health Organization, WHO. WHO recommendation in Mental Health; 2006. -- Available at: www.who.int/mental_health/evidence/MH_Promotion_Book.pdf
  17. Fleury MJ. Émergence des réseaux intégrés de services comme modèle d’organisation et de transformation du système sociosanitaire.Santé Mentale au Québec 2002;27(2):7-15.

Paola Carozza, L’approccio multidimensionale al recovery nella grave malattia mentale: oltre la dimensione della cronicità in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 3/2018, pp 19-42, DOI: 10.3280/RSF2018-003003