Apprendimento, formazione ed educazione degli adulti nell’ambito della salute mentale: le coordinate di un percorso di ricerca

Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Carlo Orefice
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/2 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 98-113 Dimensione file 237 KB
DOI 10.3280/ERP2019-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. Basaglia F. (1979). Le istituzioni della violenza. In: Basaglia F. (a cura di). L’istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico. Torino: Einaudi (ed. or. 1968).
  2. Borgna E. (2014). La fragilità che è in noi. Torino: Einaudi.
  3. Canguilhem G. (1998). Il normale e il patologico. Torino: Einaudi (ed. or. 1966).
  4. Fabbri L. (1994). Ricerca pedagogica e pratiche educative. Per una pedagogia come scienza pratica. Napoli: TECNODID.
  5. Fabbri L., Melacarne C., Orefice C., Giampaolo M. (2016). “Se i medici sapessero, se i pazienti potessero”. Comunità di Pratiche di gestione della malattia oncologica. Educational Reflective Practices, 1: 116-137.
  6. Farmer P. (2003). Pathologies of Power: Health, Human Rights, and the New War on the Poor. Berkeley: University of California Press.
  7. Foucault M. (1971). L’archeologia del sapere. Milano: Rizzoli (ed. or. 1969).
  8. Foucault M. (2011). Storia della follia nell’età classica. Milano: BUR (ed. or. 1961).
  9. Freire P. (1973). L’educazione come pratica della libertà. Mondadori: Milano.
  10. Harré R. (1994). L’uomo sociale. Milano: Raffaello Cortina Editore (ed. or. 1979).
  11. Mezirow J. (2003). Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina (ed. or. 1991).
  12. Orefice C. (2013). Per una pedagogia “di confine”. Decifrare differenze, costruire professionalità. Milano: Edizioni Unicopli.
  13. Orefice C. (2016a). Fomentar la investigación, la formación y el desarrollo de programas sobre el campo de la diversidad cultural: el Proyecto Europeo GOVDIV. In: Gervasi F. (coordinador). Diversidades. Perspectivas multidisciplinarias para el estudio de la interculturalidad y el desarrollo social. México: Ediciones Universidad Autónoma de Coahuila-DeLaurel, pp. 461-478.
  14. Orefice C. (2016b). Unicità e pluralità dell'essere corporeo. Educare alle differenze. In: Cunti A. (a cura di). Sfide dei corpi. Identità Corporeità Educazione. Milano: FrancoAngeli.
  15. Orefice C. (2017). I complessi manicomiali in Toscana: da “città dei matti” a luoghi di apprendimento per le Learning Cities. Riflessioni educative su una ricerca in corso. In: Baioni M. e Setaro M. (a cura di). Asili della follia. Storie e pratiche di liberazione nei manicomi toscani. Pisa: Pacini, pp. 182-192.
  16. Orefice C. (2018a). Il passato che produce valori: l’attualità pedagogica dei Chille. In: Pazzi di libertà. Il Teatro dei Chille a 40 anni dalla legge Basaglia. Pisa: Pacini, pp. 173-179.
  17. Orefice C. (2018b). The Experience of Things. Memory, Photographic Representation and Emotions in Psychiatric Field Research. In: dos Santos M., Pelletier J.F. (edited by). The Social Constructions and Experiences of Madness. Amsterdam: Brill Press, pp. 141-172.
  18. Orefice C. (2018c). Il rapporto tra spazi della cura, strategie di gestione organizzativa ed esperienze di malattia. Una ricerca nei presidi ospedalieri oncologici attraverso il Photovoice. In: Fabbri L. e Bianchi F. Fare ricerca collaborativa. Vita quotidiana, cura, lavoro. Roma: Carocci, pp. 105-125.
  19. Orefice C., Hummel I. (2019a). “THE HOUSE OF FOOLS”. Space, memory and urban regeneration in the context of the former Italian psychiatric hospital. Pisa: Pacini Editore (in pubblicazione).
  20. Orefice C., Bianchi F., Roberto S., Betti M. (2019b). Space, memory and urban regeneration: the case of the former psychiatric hospital of Arezzo and the park of Pionta. In: Baños J-E., Orefice C., Bianchi F., Costantini V. Good Health, Quality Education, Sustainable Communities, Human Rights. The scientific contribution of Italian UNESCO Chairs and partners to SDGs 2030. Firenze: FUP (in pubblicazione).
  21. Palidda S. Per una storia sociale e politica dell’internamento e dei suoi luoghi in Italia, comunicazione personale fornita a seguito del Convegno “La città degli specchi. Memorie dal manicomio” presso l’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa - Facoltà di Scienze della Formazione (Napoli 7-8 Aprile 2016).

Carlo Orefice, Apprendimento, formazione ed educazione degli adulti nell’ambito della salute mentale: le coordinate di un percorso di ricerca in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 2/2019, pp 98-113, DOI: 10.3280/ERP2019-002006