Il cimitero di Laorca: uno spazio identitario fra storia e leggenda

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Paola Redemagni
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2020/2 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 5-24 Dimensione file 1240 KB
DOI 10.3280/SIL2020-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Laorca oggi è un quartiere di Lecco ma un tempo era un paese famoso per l’industria di trasformazione dei metalli e per il suo cimitero, costruito a partire dal 1632 all’interno di un anfiteatro naturale di grande bellezza e considerato miracoloso. Nel corso dei secoli gli abitanti del paese riservano grande cura ai propri defunti. Nel 1923, tuttavia, Benito Mussolini decide l’aggregazione di Laorca e dei paesi vicini al Comune di Lecco: i cimiteri locali sono destinati a scomparire, sostituiti dal Nuovo Cimitero Urbano Unico, da edificare nel Comune di Malgrate. Gli abitanti di Laorca si mobilitano a difesa del proprio camposanto: contro ogni previsione ebbero successo. Il Nuovo Cimitero Unico, costruito solo in parte tra il 1933 e il 1938, non fu mai utilizzato. Nel nuovo contesto democratico postbellico, esso rappresenta l’espressione di una volontà fascista che non ha tenuto in alcun conto la sensibilità dell’opinione pubblica e la tradizione locale. Sarà infine distrutto nel 1973. Il cimitero di Laorca, invece, compare oggi nella European Cemeteries Route, il progetto di valorizzazione dei cimiteri storici voluto dall’Association of Significant Cemeteries in Europe (ASCE).;

Keywords:Laorca, cimitero, miracoli, fascismo, identità, eredità culturale.

  1. AA. VV. (2007), All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne… I cimiteri urbani in Europa a duecento anni dall’editto di Saint Cloud, Atti del Convegno (Bologna, 24-26 novembre 2004), Bologna, Bononia University Press.
  2. Bonfanti A. (1990), A centonove passi dalla chiesa di Laorca. Fede e storia intorno alle Grotte, Laorca, Parrocchia SS. Pietro e Paolo.
  3. Borghi A. (1982), Laorca nel territorio di Lecco, Lecco, Consiglio circoscrizionale di Rancio-Laorca.
  4. Id. (1999), Il lago di Lecco e le valli. Sacralizzazioni. Strutture della memoria, Oggiono, Cattaneo Editore.
  5. Buzio A., a cura di (2008), Grotte della Grigna e del Lecchese, Lombardia “DENTRO”, vol. II, Barzio (Lc), Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera.
  6. Cattaneo B. (1996), La valle del Gerenzone: ipotesi per un percorso museale, in Ead., a cura di, Paesaggi della memoria industriale. Percorso e censimento di Archeologia Industriale della Valle del Gerenzone, Atti del Convegno (Lecco, 16-17 novembre 1990), in «Materiali. Monografie periodiche dei Musei Civici di Lecco», a. V, n. I.
  7. Comune di Lecco, a cura di (1975), Proposta gruppo di lavoro. Elenco beni storici e monumentali. Legge Regionale 15/4/1975 n. 51, 1. Rancio-Laorca.
  8. Consonni L. (2009), Per una storia di Laorca, Lecco, Comunità Pastorale Beato Giovanni Mazzucconi e Beato Luigi Monza.
  9. Felicori M., a cura di (2005), Gli spazi della memoria. Architettura dei cimiteri monumentali europei, Roma, Luca Sossella editore.
  10. Giuffrè M., Mangone F., Pace S. e Selvafolta O., a cura di (2007), L’architettura della memoria in Italia. Cimiteri, monumenti e città. 1750-1939, Milano, Skira.
  11. Morpurgo A. (2012), Il cimitero ebraico in Italia. Storia e architettura di uno spazio identitario, Macerata-Roma, Quodlibet Studio.
  12. Prete N. (2008), Lecco. In giro per i Rioni: storia, chiese e palazzi, Oggiono, Cattaneo Editore (rist. riveduta e corretta).
  13. Ragon M. (1986), Lo spazio della morte, Napoli, Guida Editori.
  14. Redemagni P. (2004), I cimiteri, Milano, M&B Publishing.
  15. Ead. (2017), Una prece, una lacrima. Le lapidi cimiteriali, specchi di pietra della società, Milano, l’Ornitorinco Edizioni.
  16. Riva D. (1992), L’opera di Maciachini e l’architettura delle edicole, in Petrantoni M., a cura di, Il Monumentale di Milano: il primo cimitero della libertà, 1866-1992, Milano, Comune di Milano, Electa.
  17. Rota T. (2009), Malgrate da vivere, da conoscere, da vedere…, Lecco, Stefanoni. Ead. (2014), Percorsi di arte, storia e paesaggio nei cimiteri di Lecco, Lecco, Amici dei Musei del territorio lecchese.
  18. Rota T. e Campagni V., a cura di (2014), Il Cimitero Monumentale di Lecco, un museo a cielo aperto, Lecco, Comune di Lecco.
  19. Sella D. (1994), Un villaggio industriale nell’Italia del sedicesimo secolo: Laorca, in «Archivi di Lecco. Rassegna trimestrale di studi sulla storia, l’arte, il folclore, la vita del territorio lecchese», a. XVII, n. 4, ottobre-dicembre 1994, pp. 19-30.
  20. Selvafolta O. (2005), L’architettura dei cimiteri tra Francia e Italia (1750-1900): modelli,esperienze, realizzazioni, in Felicori M., a cura di, Gli spazi della memoria.
  21. Architettura dei cimiteri monumentali europei, Roma, Luca Sossella editore.
  22. Ead. (2007), “Dopo l’editto”: il modello Père-Lachaise e i cimiteri italiani dell’Ottocento, in AA. VV., All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne. I cimiteri urbani in Europa a duecento anni dall’editto di Saint Cloud, Atti del Convegno (Bologna, 24-26 novembre 2004), Bologna, Bononia University Press, p. 65 ss.

Paola Redemagni, Il cimitero di Laorca: uno spazio identitario fra storia e leggenda in "STORIA IN LOMBARDIA" 2/2020, pp 5-24, DOI: 10.3280/SIL2020-002001