La rappresentanza degli interessi imprenditoriali nella Brescia della Belle époque

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Sergio Onger
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2020/2 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 51-70 Dimensione file 131 KB
DOI 10.3280/SIL2020-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le prime forme associative degli imprenditori italiani corrispondevano puntualmente alla struttura economica del Paese e riproducevano quindi il notevole peso degli interessi commerciali. La contiguità territoriale tra impianti industriali, reti distributive e reti creditizie favorivano la costituzione di associazioni con un forte radicamento locale. È questo il caso del Circolo commerciale, sorto a Brescia nel 1892 in modo spontaneo, geograficamente circoscritto e organizzativamente debole, nel quale erano rappresentati sia gli interessi industriali sia quelli commerciali, a dimostrazione di un basso grado di specializzazione settoriale. Al suo interno si trovavano imprenditori dell’industria, del commercio e della finanza, ma anche esponenti del ceto nobiliare che avevano iniziato a investire nell’azionariato industriale e bancario. Il Circolo divenne in pochi anni la centrale operativa di una élite di operatori economici di diverso orientamento politico che non intendevano l’azione associativa solo come difesa dei propri interessi, ma si sforzarono di collocarla nella prospettiva di una più ampia concezione ideologica, ponendosi traguardi comuni di progresso morale, civile e sociale.;

Keywords:Industriali, associazionismo imprenditoriale, rappresentanza degli interessi imprenditoriali, partito economico, Brescia.

  1. Abba G. C. (2010), Cose bresciane, in Del Vecchio A., a cura di, Scritti vari apparsi su giornali e riviste, Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Cesare Abba, vol. 5, tomo II, Brescia, Morcelliana, pp. 724-727.
  2. Abrate M. (1967), La lotta sindacale nella industrializzazione italiana 1906-1926, Milano, FrancoAngeli.
  3. Angeli S. (1989-1990), Impresa e cultura degli interessi nell’Italia giolittiana (1907-1914), in «Annali di storia dell’impresa», nn. 5-6, pp. 47-127.
  4. Associazione commerciale e industriale Pro Brescia (1911), Statuto e Regolamento interno, Brescia, F. Apollonio.
  5. Baglioni G. (1974), L’ideologia della borghesia industriale nell’Italia liberale, Torino, Einaudi.
  6. Banca Commerciale di Brescia (1894), Statuto, Brescia, Tip. «La provincia».
  7. Bartocci E. (1999), Le politiche sociali nell’Italia liberale (1861-1919), Roma, Donzelli Editore.
  8. Bernardi R. (1994), Sindacalismo rivoluzionario e movimento operaio a Brescia.
  9. Dall’inizio del Novecento alla dittatura fascista, Milano, Teti Editore.
  10. Berta G. (1996), Il governo degli interessi. Industriali, rappresentanza e politica nell’Italia del nord-ovest 1906-1924, Venezia, Marsilio.
  11. Besana C., Fumi G., Locatelli A. M. e Tedeschi P. (2012), Aperçus sur les origines des organisations des industriels en Lombardie, in Fraboulet D. e Vernus P., a cura di, Genèse des organisations patronales en Europe (19e-20e siècles), Rennes, Presses Universitaires de Rennes, pp. 37-54.
  12. Bigazzi D. (1996), Le permanenze del paternalismo: le politiche sociali degli imprenditori in Italia tra Ottocento e Novecento, in Betri M. L. e Bigazzi D., a cura di, Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, vol. 2, Economia e società, Milano, FrancoAngeli, pp. 36-63.
  13. Brescia e sua Provincia diario-guida per l’anno 1898 (1898), Brescia, Apollonio. Cavalleri O. (1972), Il movimento operaio e contadino nel Bresciano, 1878-1903, Roma, Edizioni Cinque Lune.
  14. Chiarini R. (1985), La modernizzazione a Brescia: un modello interpretativo, in Maestri e imprenditori. Un secolo di trasformazioni nell’industria a Brescia, Brescia, Banca Credito Agrario Bresciano, Grafo, pp. 199-238.
  15. Circolo commerciale bresciano (1893), Statuto sociale, Brescia, Stab. Tip. Lit. F. Apollonio.
  16. Circolo commerciale e industriale bresciano (1897), Statuto, Brescia, Tip. La Provincia di Brescia.
  17. Id. [1898], Bilancio Consuntivo 1897, Brescia, Tip. Provincia.
  18. Id. [1899], Bilancio Consuntivo 1898, Brescia, Tip. Rovetta.
  19. Id. (1906), Statuto e Regolamento interno, Brescia, Tip. Lenghi & C.
  20. Conca Messina S. A. (2012), Dal cooperativismo alla difesa degli interessi. Forme dell’associazionismo imprenditoriale italiano nel ventennio postunitario, in «Storia in Lombardia», n. 1-2, pp. 25-48.
  21. Corsini P. e Zane M. (2014), Storia di Brescia. Politica, economia, società 1861-1992, Roma-Bari, Laterza.
  22. Dabrazzi M. (1985), Le origini delle organizzazioni nel Bresciano, in Petrillo G., a cura di, Profondo Nord. La Camera del lavoro di Brescia, 1892-1982, Roma, Ediesse, pp. 19-63.
  23. De Angeli E. e Rossi A. (1893), Della organizzazione nazionale di rappresentanze libere dell’agricoltura, dell’industria e del commercio, Torino, Avattaneo e Comp.
  24. Facchini F. (1980), I presupposti del movimento operaio bresciano. Dall’Unità agl’inizi del Novecento, in «Studi bresciani», n. 1, pp. 17-44.
  25. Id. (1986), Il primo sciopero generale a Brescia (18-19 settembre 1904), in «Studi bresciani
  26. », n. 2, pp. 7-39.
  27. Fiocca G. (1994), Storia della Confindustria 1900-1914, Venezia, Marsilio.
  28. Id. (1995), Il terzo partito: un aspetto della “milanesità” in età giolittiana, in «Passato e presente», n. 36, pp. 33-54.
  29. Gregorini G. (2001), Tra Ottocento e Novecento, in Taccolini M., a cura di, Il turismo bresciano tra passato e futuro, Milano, Vita e Pensiero, pp. 67-82.
  30. Id. (2014), Nascita e organizzazione del credito bancario a Brescia in Età contemporanea, in Pegrari M., a cura di, Moneta, credito e finanza a Brescia. Dal Medioevo all’Età contemporanea, “Annali di storia bresciana”, vol. 2, Brescia, Morcelliana, pp. 433-459.
  31. Lanzalaco L. (1990), Dall’impresa all’associazione. Le organizzazioni degli imprenditori: la Confindustria in prospettiva comparata, Milano, FrancoAngeli.
  32. Locatelli A. M. e Tedeschi P. (2013), Notes on the Genesis and Development of Business Interest Associations in Milan (19th-20th Centuries), in Fraboulet-Rousselier D., Locatelli
  33. A. M. e Tedeschi P., a cura di, Historical and International Comparison of Business Interest Associations (19th-20th Centuries), Bruxelles, Peter Lang, pp. 75-107.
  34. Maccabelli T. (2001), Filippo Carli alla Camera di commercio di Brescia. Il dibattito su istituzioni e sviluppo economico, in «Nuova Economia e Storia», n. 4, pp. 9-53.
  35. Maraffi M. (1994), L’organizzazione degli interessi industriali in Italia, 1870-1980, in Martinelli A., a cura di, L’azione collettiva degli imprenditori italiani. Le organizzazioni di rappresentanza degli interessi industriali in prospettiva comparata, Segrate, Edizioni di Comunità, pp. 137-196. Meriggi M. (2014), L’associazionismo imprenditoriale a Milano (1870-1920), in «Storia in Lombardia», n. 1, pp. 5-55.
  36. Merli S. (1972), Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale. Il caso italiano 1880-1900, Firenze, La Nuova Italia.
  37. Moneta M. (1992), Forme e tendenze dell’associazionismo industriale italiano dalle origini alla costituzione della Confederazione generale dell’industria (1861-1919), in «Annali di storia dell’impresa», n. 8, pp. 261-341.
  38. Onger S. (2010), Verso la modernità. I bresciani e le esposizioni industriali 1800-1915, Milano, FrancoAngeli.
  39. Id. (2013a), A Provincial City and its Exposition: Brescia 1904, in «Città e Storia», n. 1, pp. 53-67.
  40. Id. (2013b), Le esposizioni di arti e industrie, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, VIII Appendice, Il contributo italiano alla storia del pensiero. Tecnica, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, Treccani, pp. 268-278.
  41. Id. (2018), L’associazionismo imprenditoriale a Brescia dall’età liberale al fascismo, in Id., a cura di, 125 anni di storia degli imprenditori bresciani. Dal Circolo commerciale all’Associazione Industriale Bresciana, Brescia, Associazione Industriale Bresciana, Litos, pp. 11-51.
  42. Patti C. (1984), Strutture associative e formazione professionale, in Fiocca G., a cura di, Borghesi e imprenditori a Milano dall’Unità alla Prima guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, pp. 87-140.
  43. Pegrari M. (1983), Per una storia sociale delle banche a Brescia dopo l’Unità: problemi e vicende, in La Banca Credito Agrario Bresciano e un secolo di sviluppo.
  44. Uomini, vicende, imprese nell’economia bresciana, vol. 1, Brescia, Banca Credito Agrario Bresciano, pp. 177-205.
  45. Id. (1985), Mondo cattolico e vicende bancarie a Brescia dal primo dopoguerra al concordato dell’Unione Bancaria Nazionale (1919-1932), in Corsini P. e Porta G., a cura di, Aspetti della società bresciana tra le due guerre, “Annali della Fondazione Luigi Micheletti”, vol. 1, Brescia, pp. 267-318.
  46. Perdoni T. (1897), Riflessioni e proposte sulla ricostruzione dell’acquedotto bresciano.Relazione letta al Circolo commerciale di Brescia il 30 agosto 1897 per incarico dell’onorevole Commissione degli utenti delle acque potabili di Mompiano, Piacenza, Tip. Marchetti e Porta.
  47. Ragionieri E. (1976), La storia politica e sociale, in Storia d’Italia, vol. 4, Dall’Unità a oggi, tomo III, Torino, Einaudi, pp. 1665-2483.
  48. Romani M. (2011), Costruire la fiducia. Istituzioni, élite locali e mercato del credito in tre province lombarde (1861-1936), Milano, FrancoAngeli.
  49. Società fra gli esercenti vendita di vino, liquori (1894), Statuto, Brescia, Tip. Sociale.
  50. Società “Pro Brescia” (1906), Statuto, Brescia, Tipografia La Provincia.
  51. Tedeschi P. (2014), Au service du développement des entrprises: les organisations patronales milanaises des origines aux premières phases de l’intégration économique européenne, in «Histoire, Economie et Société», n. 1, pp. 87-103.
  52. Trezzi L. (1998), Le associazioni imprenditoriali industriali e il movimento rivendicativo dei lavoratori nella seconda metà dell’Ottocento sino alla Grande guerra, in Porta P. L., a cura di, Milano e la cultura economica nel XX secolo. I. Gli anni 1890-1920, “Ciriec”, Milano, FrancoAngeli, pp. 337-392.

Sergio Onger, La rappresentanza degli interessi imprenditoriali nella Brescia della Belle époque in "STORIA IN LOMBARDIA" 2/2020, pp 51-70, DOI: 10.3280/SIL2020-002003