I migranti commercianti a Napoli: un quadro al 31 dicembre 2020

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Francesco Abbamonte, Antonia Arena, Roberta Pacelli
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/100 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 107-118 Dimensione file 757 KB
DOI 10.3280/TR2022-100013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il paesaggio della città di Napoli è un caleidoscopio in continua trasformazione. Assumendo come punto di osservazione privilegiato, anche se parziale, la presenza di cittadini stranieri titolari di attività commerciali al dettaglio, in sede fissa e ambulanti, è stata condotta un’indagine indiretta su circa 6.500 immigrati (circa l’11% del totale degli immigrati in città) registrati alla Camera di Commercio di Napoli, dal 1900 al 2020. Uno studio approfondito per nazionalità dei titolari, localizzazioni e periodi d’iscrizione delle attività ha consentito di ipotizzare il ruolo che di fatto hanno giocato gli immigrati stranieri nella divisione sociale dello spazio. A questo proposito, è stata osservata la concentrazione a diverse scale territoriali: da quella comunale, a quella dei quartieri, sino agli assi stradali.;

Keywords:migranti; imprenditoria; concentrazione

  1. Amato F., 1992, «Africani a Piazza Garibaldi». La città Nuova, 1-2: 91-94.
  2. Amato F., 2020, «Migranti a Napoli un laborato- rio di conflitti e opportunità». P+C Proyecto y Ciudad, 11: 105-120.
  3. Arbaci S., 2019, Paradoxes of segregation. West Sussex: John Wiley & Sons.
  4. Barrett G., Jones T., McEvoy D., 1996,
  5. «Ethnic minority business: theoretical discourse in Britain and North Ameri- ca». Urban Studies, 4-5: 783-809. DOI: 10.1080/00420989650011825
  6. Briata P., 2011a, «Oltre la mescolanza. Le poli- tiche contro la segregazione spaziale in un contesto di crisi del welfare». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 100: 9-29. DOI: 10.3280/ASUR2011-100002
  7. Briata P., 2011b, «La normalità perduta dei luoghi del commercio etnico. Governo del territorio tra stereotipi e sperimentazioni». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 101-102: 32-53. DOI: 10.3280/ASUR2011-101003
  8. Busetta A., Stranges M., 2018, «La segrega- zione residenziale degli stranieri residenti a Palermo». In: Lo Piccolo F., Picone M., Todaro V. (a cura di), Transizioni postme- tropolitane. Declinazioni locali delle dina- miche posturbane in Sicilia. Milano: Franco Angeli, 129-240.
  9. Cristaldi F., 2012, «Immigrazione e territorio: la segregazione residenziale nelle aree metropo- litane». Geotema, 43-44-45: 17-28.
  10. Esposito E., Chiodelli F., 2020, «Juggling the formal and the informal: deregulatory envi- ronment of the illegal access to public hou- sing in Naples». Geoforum, 113: 50-59.
  11. Glick Schiller N., Basch L., Blanc-Szanton C., 1992, «Towards a Transnationalization of Migration: A new Analytic Framework». The Annals of the New York Academy of Sciences, 645: 1-24.
  12. Kloosterman R., Rath J., 2001, «Immigrant en- trepreneurs in advanced economies. Mixed embeddednes further explored». Journal of ethnic and migration studies, 2: 189-202. DOI: 10.1080/13691830020041561
  13. Maloutas T., Fujita K., 2012, Residential segrega- tion in comparative perspective: Making sense of contextual diversity. Farnham: Ashgate Publishing.
  14. Meeus B., Arnaut K., van Heur B., eds., 2019, Arrival Infrastructures. Migration and Urban Social Mobilities. Cham: Palgrave Macmillan. DOI: 10.1007/978-3-319-91167-0_6
  15. Pacelli R., 2021, Città non comune. Disobbe- dienza ed azione pubblica al Rione Traiano di Napoli. Roma: inu Edizioni. Pane R., 1968, «Centro storico e centro antico».
  16. Napoli nobilissima, vii: 153-157. Schillebeeckx E., Oosterlynck S., De Decker P., 2019, «Migration and the Resourceful Neigh- borhood: Exploring Localized Resources in Ur- ban Zones of Transition». In: Meeus B., Arnaut K., van Heur B. (eds.) Arrival Infrastructures. Migration and Urban Social Mobilities. Cham: Palgrave Macmillan. DOI: 10.1007/978-3-319-91167-0_6
  17. Schmoll C., Semi G., 2013, «Shadow circuits: ur- ban spaces and mobilities across the Mediterra- nean, Identities: Global Studies». Identities, 20: 377-392. DOI: 10.1080/1070289X.2013.822376

Francesco Abbamonte, Antonia Arena, Roberta Pacelli, I migranti commercianti a Napoli: un quadro al 31 dicembre 2020 in "TERRITORIO" 100/2022, pp 107-118, DOI: 10.3280/TR2022-100013